Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuove soluzioni di fabbrica per Fiat Ducato: furgone leggero e cabina doppia a sette posti

FIAT Professional aggiunge alla sua gamma due versioni del cassone leggero di Gruau. La nuova configurazione Multicab di Durisotti offre spazio per un massimo di quattro persone in più. Per il Fiat Ducato e il Fiat E-Ducato a trazione elettrica sono disponibili nuove varianti di carrozzeria franco fabbrica.   Rüsselsheim, luglio 2025 – FIAT Professional amplia la sua gamma con soluzioni di carrozzeria disponibili in fabbrica per il Fiat Ducato. Gruau offre un cassone leggero per autotelai cabinati, dotato di serie di portellone posteriore e sponda idraulica o di una porta a battente posteriore in due parti. Il volume di carico arriva fino a 20,5 metri cubi. L'estensione Multicab di Durisotti offre un sedile aggiuntivo a quattro posti nel vano di carico del furgone. Questo permette al Fiat Ducato di ospitare fino a sette persone. Il nuovo cassone leggero Gruau è disponibile per i telai a cabina singola del Fiat Ducato e del Fiat E-Ducato elettrico nelle lunghezze L3 e L4. Generalmen...

Lo stabilimento FCA SATA di Melfi (Potenza)


Sono passati molti anni dall’arrivo dell’avvocato Gianni Agnelli in Basilicata. Nel 1990 c’era Giulio Andreotti al governo quando si decise di dare il via all’investimento su Melfi. “Fu annunciato nel prato di San Nicola di Melfi, in una zona a vocazione agricola priva di impianti industriali, dove sarebbe nato uno degli insediamenti più importanti della Fiat. Lo stabilimento Sata fu costruito tra il 1991 e il 1993, con un investimento complessivo di 6,6 miliardi di lire. In poco più di 20 anni sono successe molte cose alla fabbrica italiana perno dell’industria automobilistica nazionale. Dal fallimento sfiorato sino all’arrivo di Sergio Marchionne. L’uomo che fece lo storico annuncio: “Investiremo oltre un miliardo di euro” per produrre il piccolo Suv Jeep. Con lui, il 20 dicembre 2012, il presidente John Elkann confermò le potenzialità a regime dell’impianto: 1600 auto al giorno. Numeri da primi della classe a livello mondiale. E' questo il “crocevia” di FCA (Fiat Chrysler Automobiles), e che stravolgerà la logica produttiva e le relazioni sindacali. Melfi non sarà più confinata in una landa del Sud, ma spingerà sul motore della produttività guardando costantemente oltre i confini continentali: per la prima volta lo stesso modello verrà realizzato in Italia, Cina e Brasile. Lo sa Pietro De Biasi, responsabile delle relazioni industriali FCA: “Stiamo portando avanti investimenti qualitativi, non quantitativi e arriveremo così ad una vera e propria riqualificazione
del lavoro, che passerà dal superamento della parcellizzazione tra le prestazioni intellettuali e quelle manuali. Con lo stabilimento modello di Pomigliano, Melfi sarà il riferimento del Mezzogiorno produttivo d’Italia”. Oggi a Melfi si produce la Fiat Punto per i mercati Europei, la Jeep Renegade (primo modello Jeep prodotto fuori dagli USA e prodotto in Italia) e la Fiat 500X, entrambe prodotte per 100 mercati del mondo.

Commenti

Post più popolari