Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Lo stabilimento di propulsione Stellantis di Tychy ha prodotto il quinto milionesimo motore della sua storia

Il 5 milionesimo motore è andato alla Jeep Avenger    Sinergia della divisione produttiva di Stellantis in Polonia Lo stabilimento Stellantis Powertrain di Tychy ha prodotto il suo cinquemilionesimo motore dall'inizio della produzione, il 16 settembre 1999. Il personale dello stabilimento ha raggiunto questo risultato impressionante grazie, tra l'altro, a una cultura aziendale consolidata, fondata su competenza e professionalità. Queste risorse, unite a un investimento di 250 milioni di euro per la modernizzazione dello stabilimento di Tychy, completato nel 2019, hanno permesso allo stabilimento di conquistare la sua attuale solida posizione come produttore di motori per i modelli europei dei marchi Stellantis. Il cinquemilionesimo motore prodotto dallo stabilimento di Tychy è il T-Gen3, l'ultimo 1.2 litri, 3 cilindri turbocompresso da 100 CV. È il motore che co-crea la trazione ibrida, abbinata a una batteria agli ioni di litio da 48 volt e a un cambio elettrico a doppia f...

Magneti Marelli


La crisi imperversa, ma alcune imprese italiane continuano a fare bene. E’ il caso di Magneti Marelli, che opera a livello internazionale come fornitore di prodotti, soluzioni e sistemi ad alta tecnologia per il mondo automotive. La sede centrale è in Italia, a Corbetta (Milano). Con 6 miliardi di euro di fatturato nel 201338.000 mila addetti85 unità produttive12 centri di Ricerca e Sviluppo e 26 centri Applicativi, il gruppo è presente in modo capillare in 4 continenti e in 19 Paesi (Italia, Argentina, Brasile, Cina, Corea, Francia, Germania, Giappone, India, Malesia, Messico, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Serbia, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Turchia).
Infatti Magneti Marelli fornisce tutti i maggiori car makers in Europa, Nord e Sud America e Asia, con l’obiettivo di rendere disponibili prodotti d’eccellenza a costi competitivi.  Magneti Marelli fa parte di Fiat-Chrysler Automobiles e opera a livello internazionale attraverso otto aree di business:
Electronic Systems (quadri di bordo, infotainment & telematica, lighting & body electronics). Automotive Lighting (sistemi di illuminazione). Powertrain(sistemi controllo motore benzina, diesel e multifuel; cambio robotizzato AMT Freechoice). Suspension Systems (sistemi sospensioni, ammortizzatori, dynamic system – sistemi di controllo dinamico del veicolo). Exhaust systems(sistemi di scarico, convertitori catalitici, silenziatori). Motorsport (sistemi elettronici ed elettromeccanici specifici per le competizioni con leadership tecnologica in Formula1, MotoGP, SBK e WRC). Plastic Components and Modules (componenti e moduli plastici per l’automotive). Aftermarket Parts and Services (distribuzione ricambi per l’Independent Aftermarket – IAM;  Rete Assistenza e Officine Checkstar).
Ecco alcuni dati significativi della produzione riferiti al 2013 relativi a tutte le aree di
business. PROIETTORI: 22 milioni di unità, FANALI: 24 milioni di unità, SISTEMI XENON/AFS: 3,9 milioni di unità, QUADRI DI BORDO: 6,1 milioni di unità, INIETTORI GDI: 5,3 milioni di unità, ECU (centraline elettroniche) diesel: 900 mila unità, ECU (centraline elettroniche) benzina: 3,0 milioni di unità, SISTEMI AMT/Freechoice: 380 mila unità, DISPLAY (Central Information Displays): 400 mila unità, SCATOLE TELEMATICHE per Peugeot: 230 mila unità, AMMORTIZZATORI: circa 29 milioni di unità.

Fonte auto.it

Commenti

Post più popolari