Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuova Fiat 500 Ibrida

Usciti dalla linea di Mirafiori i primi esemplari preserie della Nuova 500 ibrida. A Torino si lavora per preparere lo stabilimento alla produzione del modello. L'industrializzazione della 500 ibrida sta procedendo secondo i tempi previsti, con la produzione a Mirafiori che inizierà entro la fine dell'anno. L’obiettivo è il mese di novembre. La produzione della 500 ibrida ha un obiettivo stimato di oltre 100 mila vetture ibride all'anno a regime.   FIAT ha raggiunto un traguardo importante con l'assemblaggio delle prime unità di preserie della nuovissima Fiat 500 ibrida nel suo stabilimento di Mirafiori a Torino. L'inizio di questa fase segna un momento cruciale nel processo di industrializzazione del modello, che è in linea per iniziare la produzione entro la fine dell'anno. L’obiettivo è il mese di novembre. Con la 500 ibrida, FIAT amplia la sua gamma e riafferma il suo legame di lunga data con l'Italia, con le sue persone e i suoi valori. Il nuovo modello...

Ferrari FXX K








Ferrari FXX K con 1050 cavalli, ecco l’ultima nata di Maranello. E' un prodigio di ingegneria e prestazioni ed è derivato da LaFerrari, la prima hypercar Ferrari dotata di sistema Kers (Kinetic Energy Recovery System).
La Ferrari FXX K avrà un prezzo di 2,5 milioni di euro e la produzione potrebbe essere di circa 30 esemplari. Verrà presentata il prossimo fine settimana sul circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi. La sigla K richiama la tecnologia “Kers”, utilizzata per la massimizzazione delle performance in pista.
Non è previsto neppure l’uso nelle competizioni, la FXX K è stata sviluppata per l’esclusivo gruppo di clienti-collaudatori per  uno speciale programma di test nell’arco dei prossimi due anni. 860 cv dei 1050 cv totali, sono erogati dal motore termico V12 e 190 cv assicurati dal motore elettrico con oltre 900 Nm di coppia massima totale.
Il V12 da 6,3 litri è dotato di nuovi alberi a camme, distribuzione meccanica delle valvole, anziché idraulica, che sono state di conseguenza modificate, mappatura del motore specifica, condotti di aspirazioni rivisti con differente trattamento di lucidatura, e una linea di scarico rifatta a fronte dell’eliminazione dei silenziatori.
Il pilota ha a disposizione un manettino a 4 modalità: Qualify, per ottenere la massima prestazione entro un numero limitato di giri; Long Run per ottimizzare la costanza della performance; Manual Boost per l’erogazione istantanea della massima coppia; Fast Charge, per attivare la ricarica rapida della batteria. La Ferrari FXX K è votata alla massima efficienza, con interventi diffusi e integrati su tutto il corpo vettura in termini di aerodinamica attiva e passiva.
Sul frontale spicca l’ala a due elementi con lo splitter maggiorato, più basso di 30 mm e interrotto nella parte centrale. Il posteriore, presenta la coda della carrozzeria alzata ed l’allungamento della corsa dello spoiler mobile posteriore per un incremento complessivo di 60 mm in massima estensione. Due candelabri, composti da una pinna verticale e da un profilo orizzontale, agiscono in configurazione di bassa resistenza come derive e in configurazione da alto carico amplificando le performance dello spoiler. Si ha così un miglioramento del 50% del carico verticale in configurazione a bassa resistenza, e di un 30% nella configurazione downforce più spinta, arrivando a 540 kg alla velocità di 200 km/h.
I pneumatici sono gli slick Pirelli sensorizzati, che consentono il monitoraggio
dell’accelerazione longitudinale, laterale e radiale, oltre che di temperatura e pressione.
Il livello di intervento di Differenziale elettronico E-Diff, controllo di trazione F1-Trac, controllo elettronico dell’angolo di assetto con specifica calibrazione per gli pneumatici slick (Racing SSC) e ABS prestazionale è controllabile con il Manettino racing a 5 posizioni sul volante.

Commenti

Post più popolari