Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Iveco dakar 2015


Iveco e FPT Industrial saranno presenti anche quest’anno al rally più importante del mondo, la Dakar, come sponsor ufficiali del team PETRONAS De Rooy Iveco.

Seguendo la loro vocazione per l’avventura, i due brand di CNH Industrial si presenteranno all’appuntamento per fornire veicoli, ricambi e motori al team olandese che affronterà la sfida della Dakar. 

La 37esima edizione della Dakar, la settima sul suolo sudamericano, partirà da Buenos Aires il 4 gennaio e terminerà il 17 nella stessa città, dopo 13 tappe, seguendo un circuito ad anello. I 414 veicoli sulla linea di partenza affronteranno oltre 9mila chilometri di strade, piste e dune attraverso Argentina, Cile e Bolivia.

Il team olandese si presenterà alla Dakar 2015 con tre veicoli Iveco: due Powerstar (ovvero un prototipo Strator, con telaio e driveline Iveco e cabina derivata dal Powerstar) e un Trakker 4x4.

Altri sei Trakker, con la funzione di supporto e assistenza durante la competizione, completeranno lo schieramento del team PETRONAS De Rooy Iveco: si tratta di un Trakker 8x8, un 4x4 e quattro 6x6.

Il Trakker è il veicolo cava-cantiere della gamma off-road, con una cabina nata per migliorare il comfort di guida e la vita a bordo, elementi che sono oggi riconosciuti di fondamentale importanza per la produttività e la sicurezza di un mezzo.

Il veicolo è in grado di operare su terreni impervi e sconnessi, come quelli che si presenteranno ai piloti in Sudamerica, offrendo la garanzia dei motori Cursor di FPT Industrial, che assicurano potenza e resistenza. La sua principale caratteristica è la robustezza: ogni singolo componente, a partire dal telaio in acciaio ad alto limite di snervamento, garantisce performance che durano nel tempo.

È considerato il “Best in class” per il suo impiego quotidiano ma anche per prove più impegnative, è stato progettato per lavorare in tutte le condizioni climatiche e su tutti i tipi di terreno, dalle strade in terra battuta al fuoristrada estremo, con il massimo comfort, sicurezza e produttività. 

I veicoli sono dotati di tre sedili da rally con cinture di sicurezza e un roll-bar di protezione. I cambi ZF disponibili sui veicoli sono all’insegna dell’ergonomia e delle prestazioni come i
cambi manuali Ecosplit a 9 e 16 velocità dotati del sistema di servo-assistenza “servo-shift” per una guida più confortevole e sicura e i cambi automatizzati Eurotronic a 12 e 16 velocità con selettore marce integrato nel devioguida, che migliorano il comfort di guida.

La nuova edizione della gara rappresenterà per Iveco una prova importante per verificare il comportamento dei prodotti Iveco in azione: ogni singolo mezzo verrà messo a dura prova in situazioni estreme e sarà un’occasione per effettuare significativi test sull’affidabilità dei mezzi e sulle loro prestazioni.

Commenti

Post più popolari