Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuove soluzioni di fabbrica per Fiat Ducato: furgone leggero e cabina doppia a sette posti

FIAT Professional aggiunge alla sua gamma due versioni del cassone leggero di Gruau. La nuova configurazione Multicab di Durisotti offre spazio per un massimo di quattro persone in più. Per il Fiat Ducato e il Fiat E-Ducato a trazione elettrica sono disponibili nuove varianti di carrozzeria franco fabbrica.   Rüsselsheim, luglio 2025 – FIAT Professional amplia la sua gamma con soluzioni di carrozzeria disponibili in fabbrica per il Fiat Ducato. Gruau offre un cassone leggero per autotelai cabinati, dotato di serie di portellone posteriore e sponda idraulica o di una porta a battente posteriore in due parti. Il volume di carico arriva fino a 20,5 metri cubi. L'estensione Multicab di Durisotti offre un sedile aggiuntivo a quattro posti nel vano di carico del furgone. Questo permette al Fiat Ducato di ospitare fino a sette persone. Il nuovo cassone leggero Gruau è disponibile per i telai a cabina singola del Fiat Ducato e del Fiat E-Ducato elettrico nelle lunghezze L3 e L4. Generalmen...

Ferrari 488 GTB



La Ferrari 488 GTB sarà presentata al Salone di Ginevra, e sostituirà la 458 Italia. In posizione centrale, e posteriore, la Ferrari 488 GTB monta un inedito 3.9 V8 turbo. Eroga 760 Nm di coppia massima a 3000 giri e ben 670 cavalli (a 8000 giri), ovvero 65 in più della più potente delle 458: la Speciale dotata sempre di un V8 (4.5), ma aspirato. Fulminee le prestazioni: si parla di 3 secondi per bruciare lo “0-100” (8,3” per lo “0-200”) e di una velocità massima di 330 km/h. 

La Ferrari 488 GTB fa tesoro delle ultime esperienze del Cavallino nelle corse e nel programma di sviluppo della coupé sperimentale FXX, affidata ai clienti-collaudatori. Se nelle proporzioni la 458 GTB ricorda la 458 Italia, l’aspetto è ancora più cattivo e l’aerodinamica più sofisticata e del tipo attivo: paratie mobili cambiano l’andamento dei flusso d’aria che investe l’auto per migliorare le prestazioni. Sofisticata l’elettronica che gestisce la vettura, completa di un inedito sistema di controllo dell’assetto per rendere più reattiva l’auto in uscita dalle curve.  

L'estetica della Ferrari 488 GTB risponde a precise esigenze tecniche, ma rende anche
omaggio all’antenata 308 GTB di 40 anni fa, interpretandone un celebre dettaglio: l’incavo a “V” nelle porte, che convoglia l’aria verso le enormi prese d’aria davanti ai parafanghi posteriori. L’abitacolo della Ferrari 488 GTB riprende l’impostazione di quello della 458 Italia, con la strumentazione che avvolge il conducente.

Commenti

Post più popolari