Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Un viaggio nel cuore e tra la gente d’Italia: FIAT e Abarth celebrano l’eredità della Fiat 600 mentre la 1000 Miglia 2025 si conclude a Brescia

In cinque giornate indimenticabili, la 1000 Miglia si è trasformata in una festa itinerante di passione e tradizione, con FIAT e Abarth che hanno ritrovato il calore di migliaia di appassionati lungo le strade d’Italia, trasformando ogni tappa in un momento condiviso di orgoglio, memoria ed emozione. Con un equipaggio tutto al femminile e il supporto di FIAT e Abarth per tutta la durata della corsa, un omaggio speciale è stato dedicato all’iconica Fiat 600 nel suo 70° anniversario. A fianco dello storico modello, le “Support Car” ufficiali: la FIAT 600 Hybrid e l’adrenalinica Abarth 600e, un ponte tra l’eredità di Dante Giacosa e l’innovazione della mobilità contemporanea.   La 43ª edizione della 1000 Miglia ha ufficialmente tagliato il traguardo a Brescia dopo cinque straordinarie giornate su strada. Per FIAT e Abarth non è stato solo un viaggio lungo quasi 1.900 chilometri, ma una vera immersione nel cuore dell’Italia: un’occasione potente ed emozionante per riconnettersi con le ...

Il motore FIRE di Fiat compie 30 anni


E' l’unità erede del Fiat 100, introdotto sulla 600 ed utilizzato per oltre quarant’anni, è il Fully Integrated Robotized Engine, nome completo del motore FIRE. Il quattro cilindri FIAT festeggi 30 anni. La ricorrenza è a marzo, in relazione al lancio dell'Autobianchi Y10: marzo 1985, e fu il primo modello ad utilizzare la famiglia FIRE.
La cilindrata era 999 cc, per poi passare ai 770 cc della Panda agli attuali 1.368 cc. E' arrivato con 2 o 4 valvole per cilindro, aspirato o turbo, con sistema di aspirazione Multiair o in versione da ben 180 CV della Abarth Grande Punto essseesse. Introdusse in Fiat la logica dell’integrazione: mantenere ridotto il numero dei componenti totali, a vantaggio della semplicità produttiva e della facilità di integrazione e così si dimezzò il tempo di produzione rispetto al predecessore, da 4 a 2 ore.
Il motore FIRE di Fiat era semplice, affidabile poco costoso; consumava meno, in ragione della combustione magra. La prima versione era alimentata tramite carburatori, ma l’iniezione diretta era già predisposta e venne fin da subito applicata ai motori per la Svizzera. Il FIRE è
stato montato da quasi tutti i modelli Fiat compresi fra le Uno (1986) e la 500L (2012), ma anche su alcune Lancia (Ypsilon, Delta), sulle Alfa Romeo MiTo e Giulietta e su modelli esteri, come Ford Ka e le Tata Indica ed Indigo.

Commenti

Post più popolari