Passa ai contenuti principali

Fiat Ducato alimentato a metano



Arriva in Italia il nuovo Ducato Natural Power che abbina l'alimentazione a metano con un efficiente motore turbo Euro 6, assicurando così ottime performance, consumi contenuti e soprattutto ridotte emissioni. Rispetto alla precedente generazione, la famiglia Ducato Natural Power si amplia grazie all'introduzione delle nuove versioni Combi, ideali per il trasporto combinato di merci e persone, e Panorama, lo shuttle che accoglie comodamente fino a 9 persone con i relativi bagagli. A queste si affiancano le versioni trasporto merci, declinate in furgoni lastrati e vetrati, e le versioni destinate agli allestimenti più particolari come i cabinati con pianale.

Con il nuovo Ducato Natural Power viene introdotto sulla gamma Ducato il nuovo logo "Professional", sinonimo di professionalità e cura per il cliente business to business, con una forte focalizzazione sulla 'mission cliente' per poter personalizzare il veicolo ideale per le esigenze e le applicazioni specifiche.

Punto di riferimento nella Region EMEA, nel corso degli anni Fiat Ducato ha valicato le frontiere europee per raggiungere Russia, America Latina, Medio Oriente e Australia. Attualmente è commercializzato in più di 80 Paesi nel mondo, compreso il Nord America che dallo scorso anno lo vede protagonista con il nome "PROMASTER" sotto il marchio RAM. Fiat Ducato è dunque un veicolo 'globale' che guiderà la crescita di Fiat Chrysler Automobiles nel settore dei veicoli commerciali leggeri.

Il nuovo Ducato a metano completa la gamma Natural Power di Fiat Professional composta da: Panda Van, Punto Van, Fiorino e Nuovo Doblo. Un'offerta ampia che permette al Brand di confermare la sua posizione di leadership in questo mercato: con il debutto del nuovo Ducato 140 Natural Power, Fiat Professional punta a rafforzare ulteriormente questo primato.

Le versioni Natural Power di Ducato rappresentano un'opportunità in più per un modello-simbolo di Fiat Professional prodotto in oltre 2,6 milioni di esemplari dal lancio nel 1981.
Un successo commerciale raggiunto grazie alla sua straordinaria versatilità che lo rende inoltre la base ideale per carrozzieri e trasformatori.

Il Ducato 140 Natural Power adotta un propulsore da 3 litri che sviluppa una potenza massima di 136 CV (100 kW) a 3500 giri/min e una coppia massima di 350 Nm a 1.500 giri/min.

Il veicolo raggiunge una velocità massima di 159 km/h nella configurazione furgone tetto basso e consente consumi contenuti (13,1 m3 /100 km di metano nel ciclo NEDC) ed emissioni di CO2 pari a 234 g/km.  Il Ducato 140 Natural Power rappresenta il primo propulsore della nuova gamma Ducato Euro 6 che verrà proposta nei prossimi mesi a partire con le versioni trasporto persone.

Il nuovo motore Natural Power Euro 6 è disponibile in una gamma completa di versioni tra le quali spiccano il Nuovo Ducato Panorama ed il Nuovo Ducato Combi. Grazie ai sedili posteriori singoli, all'ampio spazio interno, ai numerosi contenuti sviluppati per accrescerne la sicurezza ed alle innumerevoli possibilità di personalizzazione, il nuovo Ducato Panorama Natural Power è il veicolo ideale per il trasporto shuttle collettivo. Le comode panchette triposto posteriori abbattibili e rimovibili fanno invece del Nuovo Ducato Combi il perfetto partner per il trasporto misto di squadre di lavoro e merci. Inoltre, grazie all'assenza di emissioni di particolato ed alle ridotte emissioni inquinanti, il nuovo Ducato Natural Power è particolarmente adatto per accedere alle aree con restrizioni al traffico per motivi ambientali.

Il propulsore è stato sviluppato e prodotto da FPT Industrial: una soluzione che, fin dalle fasi iniziali del progetto, è stata realizzata per il funzionamento a metano adottando numerosi componenti specifici per assicurare la massima durata, affidabilità ed efficienza, oltre a garantire prestazioni e "drive feeeling" paragonabili a quelle di un propulsore diesel.

Il veicolo è configurato per funzionare normalmente a gas naturale. L'alimentazione a benzina interviene automaticamente solamente quando il metano si sta esaurendo: il serbatoio della benzina di 15 litri assicura, in modalità "recovery", oltre 100 km di autonomia per raggiungere il più vicino distributore di metano.  

Le bombole del gas sono poste sotto il pavimento, permettendo così di conservare la totale fruibilità del vano di carico. Il sistema di alimentazione è costituito da 5 bombole per una capacità complessiva di 220 litri (pari a 36 kg) che assicurano un'autonomia di 400 km. Immagazzinato a 200 bar, il metano fluisce fino al riduttore/regolatore di pressione che alimenta i quattro iniettori a bassa pressione. Questi sono montati sulla testa dei cilindri e azionati dalla specifica centralina elettronica. In caso di esaurimento del gas naturale, la centralina stessa provvede a gestire automaticamente il passaggio all'alimentazione a benzina.

Il nuovo Ducato 140 Natural Power conferma la costante attenzione di Fiat Chrysler Automobiles alle tematiche ambientali attraverso la ricerca e lo sviluppo di soluzioni concrete per migliorare le prestazioni e ridurre i consumi coniugando sostenibilità ecologica ed economica.

Dal punto di vista prettamente ecologico il metano è il combustibile più pulito attualmente disponibile. Infatti, rispetto al gasolio, le vetture a metano non emettono particolato e le emissioni di ossidi di azoto sono inferiori di circa il 90%. Invece, rispetto alla benzina, i propulsori a metano garantiscono una riduzione degli ossidi di azoto di circa il 50% e di quasi il 25% di CO2 contribuendo così alla riduzione dell'effetto serra e dei cambiamenti climatici e permettendo di circolare nelle "zone a traffico limitato" di tipo ambientale delle nostre città, di parcheggiare il veicolo anche in autorimessa e sui traghetti.

Un altro elemento importante è la sicurezza: secondo lo standard EPA (l'Agenzia statunitense che si occupa di protezione ambientale), il metano è più sicuro di benzina e GPL, secondo solo al diesel. Inoltre, i veicoli OEM, ossia le auto di primo impianto, quelle che vengono assemblate nella fabbrica già provviste delle modifiche all'autotelaio realizzate da una tecnologia dedicata, sono soggetti alle prove di crash e di emissioni al pari dei veicoli convenzionali e vantano i massimi standard di comfort e sicurezza.

Per gli amanti del risparmio e della guida "ecologica" Fiat Professional offre tramite la propria
applicazione mobile scaricabile gratuitamente su APP store o su Google Play un pratico servizio che permette di individuare tramite il proprio smartphone i distributori Metano e Gpl nelle proprie vicinanze. Ogni impianto è visualizzabile tramite una scheda che mostra l'indirizzo e, il numero di telefono, gli orari di apertura e il prezzo praticato.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.