Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

I collaudi FCA per ottenere sicurezza e qualità


FCA sottopone le sue auto a percorsi accidentati, guadi con acqua salata, bagni di fango e sale, nelle prove chiamate “For life”. Sono solo esempi delle difficoltà alle quali Fiat Chrysler Automobiles sottopone i suoi nuovi modelli. I prototipi, i modelli di preserie, ma anche modelli in produzione, percorrono milioni di chilometri in pista e su strada, in ogni condizione e clima. Questo viene fatto per assicurare il massimo della sicurezza e della qualità nel ciclo di vita di un auto. Questo viene fatto mettendo a dura prova componenti meccanici, elettronici, carrozzeria e finiture e nello stesso tempo si lavora  per la sicurezza, il rispetto dell'ambiente,
il miglioramento delle prestazioni e la qualità. Gli studi vengono effettuati in Italia in laboratori e sulla pista di Balocco, oltre alle  strade d'Italia e del Mondo. Ecco come nascono i nuovi modelli FCA.

Commenti

Post più popolari