Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth.
Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
Fiat fa il suo grande ritorno nel segmento B con la Grande Panda Hybrid, un veicolo che promette di rivoluzionare la mobilità urbana rendendo l'elettrificazione più accessibile che mai. Costruita sulla versatile piattaforma multi-energia SMART-CAR di Stellantis e progettata per un pubblico globale, la Grande Panda si propone come un'icona di semplicità, innovazione e design emozionale, replicando il successo degli anni d'oro del marchio. Un Design Iconico, un Cuore Ibrido Accessibile La Grande Panda Hybrid unisce il meglio del design italiano iconico con un'ingegneria all'avanguardia. A partire da un prezzo di listino inferiore a 19.000€, e con offerte speciali in Italia che la portano a 16.950€ con rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services, questo modello mira a portare la mobilità elettrificata nelle mani di un pubblico più ampio. Sotto il cofano, la Grande Panda Hybrid ospita il nuovo motore T-Gen3 da 110 CV, un 1.2 litri turbo a 3 cilindri, abbi...
Arriva la Fiat 500X dotata dell'innovativa trasmissione automatica di ultima generazione a doppia frizione che assicura un’erogazione continua di coppia e trazione, senza alcuna perdita di potenza in fase di cambio.
Disponibile dai prossimi mesi e in abbinamento alla motorizzazione 1.4 Turbo MultiAir II da 140 CV e trazione anteriore, la nuova versione non mira solamente a soddisfare le necessità di comfort e facilità di utilizzo tipiche di un cambio automatico, ma, unitamente alle apprezzate caratteristiche dinamiche di 500X, si propone di diventare un punto di riferimento nella categoria per performance e piacevolezza di guida.
Tecnicamente, il sistema è costituito da due cambi automatizzati, uno con le marce pari e uno con le marce dispari, messi in parallelo. L’innesto della marcia si effettua in uno dei due, mentre l’altro continua la trazione con un’altra marcia, Il cambio di marcia effettivo si ottiene modulando le corrispondenti frizioni in modo tale da garantire la continuità della trazione durante l’intera manovra. Le frizioni sono del tipo “a secco” per minimizzare l’impatto sul veicolo e per massimizzare l’efficienza dell’intero sistema.
Il cambio automatico a 6 rapporti a doppia frizione interagisce con tutti i sistemi elettronici della vettura. Per un miglior comportamento su strada, secondo le condizioni di guida e dello stile del guidatore, il cambio “dialoga” continuamente con il selettore di guida «Mood Selector» quindi con i sistemi frenante e sterzante, oltre che con la centralina di controllo del motore e il sistema di controllo di stabilità del veicolo.
La trasmissione automatica a doppia frizione può essere utilizzata in funzione automatica o
sequenziale, a seconda che il conducente sia alla ricerca di una guida più confortevole o sportiva; in modalità sequenziale le cambiate possono essere effettuate con le posizioni UP e DOWN della leva del cambio, oppure attraverso i comandi al volante.
Completa l'innovativo gruppo motopropulsore l'adozione del sistema Start&Stop che consente un’ulteriore riduzione dei consumi e del livello di emissioni di CO2.
Commenti
Posta un commento