Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Apre il Motor Village Arese





Si è svolta ieri l'inaugurazione del nuovo Motor Village Arese, un contesto unico al mondo dove "la meccanica delle emozioni" muove le corde di antiche e nuove passioni. Sviluppato su due piani, l'avveniristica struttura ospita gli showroom di vendita dei marchi Alfa Romeo e Jeep.

«Per i brand premium di FCA abbiamo sviluppato una nuova immagine coerente con le aspettative dei clienti più esigenti - ha dichiarato Gianluca Italia, ‎ responsabile del Business Center Italia di FCA -. Oltre a sinergie d'investimento, la combinazione Alfa Romeo-Jeep a livello di showroom consente di offrire un unico ambiente prestigioso, con declinazioni diverse ma con un denominatore comune in termini di qualità e di soddisfazione del cliente».

Aperte 7 giorni su 7, dalle 9 alle 20, le due strutture sono fortemente caratterizzate dagli elementi distintivi dei due marchi con forti richiami iconici. In particolare, materiali naturali e tecnici, come il legno e l'alluminio, appartengono al DNA Jeep e sono ampiamente utilizzati nell'area espositiva. Acciaio e vetro, invece, spiccano nello showroom Alfa Romeo dove il nuovo logo del marchio accoglie i visitatori nella nuova era del Biscione. A completare l'esperienza unica di acquisto è la Delivery Area dove i clienti vivranno da veri protagonisti la consegna della loro nuova vettura Alfa Romeo o Jeep. Non ultimo, entrambi gli showroom presentano raffinati corner dove acquistare accessori e merchandising Mopar, il brand di riferimento per servizi, ricambi, accessori e customer care di tutti i marchi di FCA.

Alfa Romeo è uno dei marchi automobilistici più famosi e longevi nell'intero panorama internazionale: il 24 giugno ha compiuto 105 anni di vita, un anniversario straordinario condiviso con un ristrettissimo numero di Case, ancora più ridotto se si confrontano i successi commerciali e le vittorie sportive che il marchio ha saputo conquistare in giro per il mondo. Lo
stesso giorno, proprio nel Museo storico di Arese, è stata presentata in anteprima mondiale l'affascinante Giulia, sintesi del nuovo paradigma Alfa Romeo e massima espressione della "meccanica delle emozioni". Fino al 15 luglio i visitatori potranno ammirare questo vero e proprio manifesto del Rinascimento Alfa Romeo. A cornice di questa "brand experience" i visitatori del Motor Village Arese potranno conoscere da vicino e provare le supercar 4C e 4C Spider, oltre ai modelli Giulietta e MiTo.

Jeep è il marchio americano dalla doppia anima: quella più avventurosa, grazie alla tecnologia affinata in 74 anni sui percorsi più ostili e i luoghi più impervi; e quella più raffinata, da cui deriva la sua premiumness di Jeep che, attraverso interni pregiati ed esterni dalla forte personalità, consentono alle sue vetture di farsi notare anche nei contesti metropolitani più esclusivi. Nello showroom allestito presso il Motor Village Arese sarà possibile apprezzare e testare tutta la gamma Jeep: dal Grand Cherokee, il SUV più premiato di sempre, alla Wrangler, l'iconica Jeep che incarna il claim "Go anywhere, Do anything", dalla Cherokee, una Jeep fedele alla tradizione con un design all'avanguardia alla pluripremiata Renegade, il SUV compatto dalla vocazione off-road.

Infine, va ricordato che il Motor Village Arese è parte integrante del nuovo Centro polifunzionale che comprende il rinnovato Museo storico Alfa Romeo, denominato "La macchina del tempo", oltre a bookshop, caffetteria, centro documentazione, pista prove e spazi per eventi. A fine 2013 l'architetto Benedetto Camerana è stato chiamato a proporre un nuovo progetto che integrasse gli obiettivi del rilancio del marchio e le esigenze di tutela sull'edificio. I lavori sono partiti nell'estate 2014, e in meno di 12 mesi è stato completato un importante intervento di riqualificazione sull'intero complesso, realizzato da FCA Partecipazioni.

Commenti

Post più popolari