Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Jeep e Sharon Stone


Arrivata a Matera a bordo di una Jeep Grand Cherokee, Sharon Stone ha assistito a una serata di beneficienza in qualità di testimonial della “Fondazione Città della Pace”, associazione che si occupa di ospitare famiglie di rifugiati. L'attrice è stata invitata dal Premio
Nobel per la pace Betty Williams, presidente della “Fondazione Città della Pace”, creata con lo scopo di creare degli alloggi di accoglienza che sono sorti a Scanzano Jonico, in provincia di Potenza, ed a Sant'Arcangelo di Potenza.
Sharon Stone raggiungerà Firenze per presenziare alla serata di Gala della  'Celebrity Fight Night', uno dei più grandi eventi benefici al mondo, di cui Jeep è partner.

Commenti

Post più popolari