Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Abarth e Movistar Yamaha MotoGP


Abarth è scesa in pista a Sepang accanto a Movistar Yamaha MotoGP, campione nella classifica costruttori e detentore del titolo riservato ai Team. La sfida per il titolo mondiale piloti non è ancora conclusa: Valentino Rossi e Jorge Lorenzo si sfideranno nell'ultima gara in programma l'8 novembre.

Anche la penultima gara del Campionato mondiale FIM MotoGP non ha emesso l'atteso verdetto sul pilota che conquisterà il titolo mondiale. Valentino Rossi e Jorge Lorenzo, portabandiera del Movistar Yamaha MotoGP hanno dato vita all'ennesima battaglia rimandando la conquista matematica dell'alloro all'ultimo appuntamento della stagione. Accanto ai due protagonisti, come sempre, il marchio Abarth, Official Sponsor e Official Car Supplier del Team e perfettamente a proprio agio in un clima di grande sportività e di performance estreme.
Nel dettaglio, lo Shell Malaysia Motorcycle Gran Prix si è concluso con il doppio podio dei piloti Yamaha, con Jorge Lorenzo al secondo posto e Valentino Rossi al terzo posto.
La classifica oggi vede Rossi a 312 punti e Lorenzo a quota 305. I due piloti si giocheranno il titolo mondiale a Valencia, separati da sette lunghezze.
L'8 novembre, a Valencia, andrà  in scena la battaglia finale per il titolo di campione del mondo tra i due piloti Movistar Yamaha MotoGP. Dopo il titolo iridato riservato ai Team e la vittoria nella classifica costruttori, anche il campione del mondo tra i piloti vestirà il blu del team Movistar Yamaha MotoGP e cavalca la YZR-M1. Sulla carena della motocicletta campeggia il logo Abarth, a suggello di una partnership fondata su valori comuni quali voglia di eccellere e continua evoluzione tecnica.

Commenti

Post più popolari