Passa ai contenuti principali

Nuovo spot Jeep

Andrà in onda nei prossimi giorni il nuovo spot dedicato a Jeep Cherokee e realizzato dall'agenzia creativa Leo Burnett e diretto dal regista Ago Panini per la casa di produzione Alto Verbano.

Il filmato mostra un suggestivo alternarsi di paesaggi selvaggi e contesti metropolitani visti da un punto di osservazione privilegiato: la griglia a sette feritoie, stilema del marchio Jeep. Ciascuna di esse rappresenta uno dei sette continenti - Africa, Sudamerica, Nordamerica, Antartide, Asia, Europa e Oceania - e tutte insieme esprimono la vocazione globale del marchio, oltre al più autentico spirito di avventura insito nel DNA Jeep.

Dietro all'iconica calandra di Jeep Cherokee "scalpitano" i 200 CV della nuova motorizzazione diesel 2.2 Multijet II che ha debuttato proprio sul Medium SUV Jeep per la prima volta su una vettura del Gruppo FCA. Lo spot diventa così un racconto epico di immagini e suoni all'insegna del claim "Le strade sono solo un punto di vista". Non importa quale sia il percorso intrapreso - nel filmato si alternano infatti fango, sabbia, acqua e asfalto - se si può contare su prestazioni ai vertici della categoria, allestimenti completi dotati dei più innovativi contenuti di infotainment e sistemi di sicurezza che hanno permesso di conquistare le prestigiose cinque stelle Euro NCAP.

Accompagna lo spot il coinvolgente brano "Wasting My Young Years" della band inglese London Grammar che si sposa perfettamente al sound del nuovo 2.2 Multijet II prodotto nello stabilimento di Pratola Serra (Italia).  Lanciato di recente in alcuni Paesi - Regno Unito, Italia, Spagna, Germania e Francia - il propulsore turbodiesel sta riscuotendo un grande apprezzamento del pubblico e consente a Cherokee di raggiungere i vertici della sua categoria per prestazioni, efficienza e performance fuoristradistiche.

Due le varianti di potenza per soddisfare qualunque esigenza d'impiego - 200 CV e 185 CV, entrambe con 440 Nm di coppia massima - in abbinamento all'innovativo cambio automatico a nove marce e, a seconda degli allestimenti, con trazione 4x4 Jeep Active Drive I o 4x4 Jeep Active Drive II con marce ridotte. Rispetto al motore precedente, il nuovo propulsore 2.2 Multijet II da 200 CV migliora sia la coppia del 25%, sia l'accelerazione e la potenza che risultano così aumentate del 17%, mentre le emissioni di CO2 diminuiscono del 3% raggiungendo i 150 g/km.

In Italia, la variante da 200 CV è disponibile sulle versioni Limited e sulla nuova Limited Plus, nuovo allestimento top di gamma Cherokee cui, oltre ai contenuti già presenti su Limited, quali cerchi in lega da 18'', interni in pelle, sedili anteriori riscaldabili e ventilati, navigatore satellitare touch screen a colori da 8,4" con mappe in 3D, proiettori Bi Xeno e sensori di parcheggio con telecamera, aggiunge la trazione 4x4 Jeep Active Drive II, il tetto panoramico elettrico Command view ed il Technology Group, pacchetto di accessori che comprende Advanced brake assist, lane departure warning plus, fari con sistema smartbeam, full speed forward collision warning plus, cruise control adattivo con stop & go, specchietto con rilevazione angolo cieco e assistenza al parcheggio parallela e perpendicolare.

La variante da 185 CV invece è disponibile solo su Cherokee Longitude, allestimento dotato già di serie, di cerchi in lega da 17'', climatizzatore automatico bizona, cruise control, Navigatore satellitare Uconnect® touch screen a colori da 8,4" e mappe in 3D, e proposto a 45.900 euro.

L'avvincente spot dedicato a Cherokee 2.2 Multijet II è quindi il miglior modo per illustrare l'unicità di un modello che non teme l'avventura, grazie alla tecnologia Jeep, ma che è altrettanto pronto a soddisfare il cliente raffinato che preferisce i contesti metropolitani più esclusivi. Del resto: "Le strade sono solo un punto di vista".

Commenti

Post popolari in questo blog

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.