Passa ai contenuti principali

Abarth al Salone di Dubai



Nell’ottica di continua l'espansione del marchio a livello globale, Abarth debutta al Salone di Dubai 2015, in attesa della commercializzazione ufficiale  nell’area mediorientale e nordafricana. L’importante esordio è la naturale conseguenza del successo riscosso dalla serie speciale Abarth 595 50° Anniversario, già lanciata in questo territorio. Il brand è pronto a questa nuova sfida forte degli ottimi risultati conseguiti nell’anno in corso. Con oltre 8.900 Abarth 500 vendute fino a oggi, il 2015 fa segnare una crescita, in EMEA, del 59% rispetto all’anno precedente.

A Dubai il pubblico può ammirare la nuova Abarth 595 Competizione con motore 1.4 t-Jet da 180 CV e la potente Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione, equipaggiata con il 1.4 t-Jet da 215 CV. Le due vetture esprimono perfettamente la volontà di un brand leggendario che continua  il suo percorso di rinnovamento. Ma sempre nel rispetto della propria storia e filosofia in cui performance - sia su strada sia su pista - e personalizzazione tecnica e stilistica hanno sempre trovato un equilibrio perfetto. In particolare, l’esemplare esposto a Dubai si fregia del numero “49” in omaggio all’anno di fondazione della Casa automobilistica: il 31 marzo del 1949, infatti, l’ingegnere e pilota Karl Abarth fonda la “Abarth & C.” con il pilota Guido Scagliarini dando così vita a una delle più emozionanti storie dell’automobilismo, anche grazie al rilancio avvenuto nel 2007 da parte dell’allora Gruppo Fiat, oggi FCA.  
Una menzione particolare merita il cuore di tutte le vetture dello Scorpione: il 1.4 T-Jet, un propulsore così versatile, robusto e affidabile da equipaggiare tutte le auto stradali e, da sei edizioni, le Abarth 500 Assetto Corse e 695 Assetto Corse Evoluzione impegnate nei Trofei monomarca, oltre alle monoposto dei recenti “Italian F4 Championship Powered by Abarth” e   “ADAC Formel  4 Powered by Abarth” (Germania). Le competizioni sono parte fondamentale del DNA di Abarth, e, grazie ai costi di partecipazione e di gestione accessibili, attirano ogni anno un numero crescente di piloti, molti dei quali giovanissimi, che aspirano a diventare i protagonisti del futuro dell’automobilismo sportivo.
Il marchio Abarth rappresenta quindi un modello di business unico nel panorama internazionale, un circolo virtuoso in cui l’attività commerciale sostiene l’impegno nelle competizioni e il know-how delle corse alimenta lo sviluppo tecnico dei modelli da strada. E quando si parla di attività commerciale non si intende solo la vendita delle vetture ma anche l’installazione dei kit, gli accessori, il licensing, il merchandising e le sponsorship. Tra quest’ultime ricordiamo l’ accordo biennale tra lo Scorpione e la squadra Yamaha Factory Racing in qualità di Official Sponsor e Official Car Supplier del team impegnato nel Campionato mondiale FIM MotoGP con i piloti ufficiali Valentino Rossi e Jorge Lorenzo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.