Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo Giulia è ordinabile da martedì

Seguici cliccando qui

Da martedì 3 maggio, presso tutte le concessionarie Alfa Romeo in Italia, sarà possibile ordinare la nuova Alfa Romeo Giulia. La gamma si declina in cinque allestimenti: Giulia, Super, Quadrifoglio, Business e Business Sport. Questi ultimi, appositamente studiati per il mondo delle aziende. La nuova Giulia sarà offerta in sei varianti di motorizzazione: 2.2 Diesel da 150 CV e da 180 CV con cambio manuale a 6 marce oppure automatico a 8 marce e 2.9 V6 Biturbo benzina da 510 CV abbinato al cambio manuale a 6 marce, e, da giugno, anche al cambio automatico a 8 marce. Il listino parte da 35.500 €.
Inoltre, in occasione del lancio Alfa Romeo Giulia si presenta con una versione speciale First Edition  sviluppata su base Super e con un vantaggio cliente particolarmente significativo.


Un'autentica Alfa Romeo
La nuova Giulia è l'espressione più autentica di Alfa Romeo, con un design distintamente italiano, motori prestazionali e innovativi, perfetta distribuzione dei pesi (50/50) con uno straordinario rapporto peso/potenza, soluzioni tecniche uniche e la trazione posteriore, che assicura prestazioni elevate, grandi emozioni e divertimento. Salire a bordo della nuova Giulia significa entrare in una dimensione nella quale si è il fulcro. Ogni dettaglio è stato concepito privilegiando la centralità del guidatore.

First Edition, gamma completa e personalizzazioni esclusive
L'edizione speciale First Edition, sviluppata in occasoione del lancio sull'allestimento Super, è declinata in due differenti configurazioni, per soddisfare sia le esigenze dei clienti in cerca di sportività sia quelli in cerca di ancora più comfort. Per i primi sono disponibili cerchi in lega sportivi, fari Bi-Xenon e pinze freno colorate. Per i secondi, sedili in pelle e  sistema infotainment Alfa TM Connect 8,8'' RadioNAV.

I 5 allestimenti della nuova Giulia sono concepiti per soddisfare ogni esigenza, e offrono ampie possibilità di arricchire e personalizzare la propria vettura.
Tra le dotazioni standard dell'entry-level "Giulia" spiccano i nuovi ed efficienti sistemi di sicurezza attiva quali il Forward Collision Warning (FCW) con Autonomous Emergency Brake (AEB) e riconoscimento pedone, il sistema frenante IBS (Integrated Brake System), il Lane Departure Warning (LDW) e il cruise control. Completano la dotazione contenuti estetici e funzionali quali cerchi in lega da 16'', climatizzazione bi-zona, sistema Alfa DNA e sistema infotainment Alfa TM Connect 6,5".
La versione Super aggiunge caratterizzazioni interne ed esterne esclusive quali sedili con rivestimenti in pelle e tessuto, sensori di parcheggio posteriori,cerchi in lega da 17" e sistema infotainment Alfa TM Connect 6,5" RadioNav DAB che include il navigatore.

La top di gamma Quadrifoglio è ancora più sportiva e raffinata: di serie sedili sportivi rivestiti in pelle ed Alcantara, volante sportivo con tasto d'accensione rosso, gli inserti in fibra di carbonio per interni e appendici aerodinamiche esterne, una dotazione di comfort e sicurezza che comprende anche la tecnologia BSM (Blind Spot Monitoring) e la telecamera posteriore oltre a fari Bi-Xenon con tecnologia AFS. Spiccano inoltre contenuti tecnici sviluppati appositamente per massimizzarne le prestazioni dinamiche: il sistema Active Aero Splitter, l'impianto frenante dedicato, il selettore DNA Pro con modalità Race che dialoga con il sistema CDC (Chassis Domain Control) e il Torque Vectoring.

Tra i contenuti a richiesta che consentono di arricchiere ulteriormente le dotazioni spiccano il il Pack Sport ed il Pack Driver Assistance Plus. Il Pack Sport completa la dotazione della versione Super aggiungendo volante sportivo con impugnatura specifica, inserti in alluminio su plancia, tunnel centrale e pannelli porta e fari allo Bi-Xenon. Il Pack Driver Assistance Plus comprende sistemi di sicurezza e tecnologici: telecamera posteriore di parcheggio, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e Blind Spot Monitoring.

Giulia per il mondo delle aziende
Per le flotte e i professionisti sono stati concepiti due specifici allestimenti: Business  e Business Sport. Il primo offre di serie cerchi in lega da 16", navigatore satellitare con schermo da 6,5", sensori di parcheggio posteriori e specchietti elettrici. Sulla versione Business Sport i cerchi sono da 17", i sedili in pelle e tessuto, il volante sportivo in pelle. Sportiva anche la pedaliera, con batticalcagno in alluminio, e dettagli esterni come le pinze dei freni nere. Di serie anche proiettori Bi-Xenon con modulo a 25W e sensori di parcheggio anteriori e posteriori, con telecamera posteriore.

Le offerte finanziarie
FCA Bank, la banca captive di Fiat Chrysler Automobiles e Crédit Agricole Consumer Finance dedicata a tutti gli automobilisti, offrirà numerose possibilità d'acquisto per aziende, professionisti e privati.
  • Be-Lease - il nuovo leasing, anche per clienti privati, con la polizza RCA inclusa nel canone che mantiene lo stesso costo per tutta la durata del Leasing, con facoltà di disdetta a ogni scadenza contrattuale come da data contrassegno;
  • Leasing - la soluzione Leasing consente di disporre della nuova Alfa Romeo Giulia senza acquisirne la proprietà;
  • Più - rappresenta la soluzione ideale per chi vuole possedere un'auto sempre nuova pagandone solo l'utilizzo effettivo;
  • Rateale classico - è il prodotto pensato per i clienti che vogliono acquistare l'auto con una rata accessibile;
  • Noleggio Lungo Termine - grazie alle soluzioni proposte da Leasys, un'offerta completa di servizi a condizioni particolarmente vantaggiose per privati e per "clienti business" che preferiscono usare l'auto senza gli oneri gestionali e i rischi tradizionalmente legati alla proprietà.

Inoltre con FCA Bank è possibile abbinare a ogni finanziamento o leasing un'ampia gamma di servizi: polizza furto e incendio, collisione e kasko, estensione di garanzia, marchiatura  dei cristalli o del veicolo, GAP e manutenzione Mopar Easy Care.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui

Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.