Passa ai contenuti principali

Apertura ordini Abarth 124 Spider




Sviluppato grazie alla Squadra Corse Abarth, il 124 Spider è un'autentica esperienza roadster ricca di emozione, tecnologia e sicurezza unita a un design tutto italiano.
È già possibile ordinare il nuovo 124 spider presso tutte le concessionarie italiane con un'offerta lancio che permette di averlo con 299 euro al mese e la prima rata da pagare dopo 6 mesi.

Le prime 2.500 vetture prodotte a livello mondiale saranno inoltre caratterizzate da una targhetta numerata apposta presso le Officine Abarth, il luogo dove ogni 124 viene completato per diventare una vera sportiva dello Scorpione.


0-100 km/h in 6,8 secondi: un dato da "best in class" così come da record sono il rapporto peso/potenza di 6,2 kg/cv  e una coppia ai vertici della categoria: 250 Nm.
Sotto il cofano pulsa il potente e affidabile motore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir da 170 CV che garantisce una velocità massima di 232 km/h. Abarth 124 spider è disponibile con cambio manuale a 6 marce o automatico Sequenziale Sportivo con selettori al volante.
Per emozioni, performance e sicurezza non è sufficiente solo il motore: il segreto delle eccezionali qualità dinamiche del 124 spider risiede nel differenziale autobloccante meccanico di serie. Assicura motricità e trazione anche nelle situazioni più impegnative garantendo un comportamento dinamico straordinario. Inoltre, la perfetta ripartizione dei pesi in ordine di marcia di 50/50 garantisce agilità eccellente, e l'adozione di materiali speciali ha permesso di contenere il peso a soli 1.060 chilogrammi.
Le sospensioni del nuovo roadster Abarth utilizzano uno schema a quadrilatero alto all'anteriore e una architettura multilink a 5 bracci al posteriore. Gli ammortizzatori sono studiati in collaborazione con Bilstein e sono accoppiati a molle a taratura specifica e barre antirollio maggiorate. Il setup è calibrato specificamente per aumentare la precisione in curva e la stabilità in staccata, e il complesso dell'impostazione dinamica garantisce al pilota di poter sfruttare pienamente la trazione posteriore, puntando sempre al massimo piacere di guida. L'impianto frenante Brembo, con pinze fisse anteriori in alluminio a quattro pistoncini, garantisce spazi di frenata minimi e un'ottima resistenza al surriscaldamento, per un feeling del pedale sempre preciso e costante.



Il cofano, che può essere, a scelta, nero opaco o in tinta carrozzeria, senza alcun costo aggiuntivo, caratterizza fortemente il design del nuovo Abarth 124 spider, lungo e muscoloso, sottolinea la posizione di guida arretrata. Il frontale è caratterizzato dalla calandra esagonale, il posteriore dall'estrattore aerodinamico e dalla sezione a coda di rondine dei parafanghi. Gli esclusivi fari a LED, anteriori e posteriori, aggiungono distintività alla vettura, di giorno e di notte. Le finiture dei cerchi in lega 17", della cornice del parabrezza e dei rollbar sono in colore "Grigio Forgiato", per sottolineare l'anima grintosa e tecnica della vettura. La livree disponibili sono cinque: due tonalità pastello, "Bianco Turini 1975" e "Rosso Costa Brava 1972", e tre  metallizzate, "Blu Isola d'Elba 1974", "Grigio Portogallo 1974" e "Nero San Marino 1972". Quest'ultimo è scelto come colore di serie e rende Abarth 124 il solo spider del segmento a offrire gratuitamente una tinta metallizzata.

Il nuovo Abarth 124 spider offre di serie oltre all'ABS, l'EBD, che regola la ripartizione della frenata tra avantreno e retrotreno, e l'ESC per un controllo ottimale del veicolo in tutte le condizioni di guida.
Ma l'elettronica è declinata anche in senso sportivo. Abarth 124 spider offre infatti di serie il Drive Mode Selector. Azionabile attraverso un selettore alla base della leva del cambio, consente di alternare due diverse modalità, Normal e Sport, che regolano molteplici parametri: coppia massima erogabile, risposta del pedale dell'acceleratore, livello di intervento del servosterzo, soglia di intervento dei controlli di stabilità e trazione, sound allo scarico attraverso la gestione motore in fase di cambiata. Sulle versioni automatiche è possibile regolare i punti di cambiata e la velocità nei passaggi di marcia.
La possibilità di godere di tutto l'equilibrio e la purezza meccanica che questa vettura sa offrire è intatta: sull'Abarth 124 spider i controlli possono essere totalmente esclusi, lasciando al pilota il compito e il piacere di gestire il mezzo senza interventi dell'elettronica.

Standard sono inoltre climatizzatore manuale, stereo con quattro altoparlanti, lettore mp3, ingressi USB e AUX, cruise control, specchietti retrovisori esterni regolabili elettricamente.
A richiesta, è disponibile il pack Visibility Plus che offre fari adattativi full-LED autolivellanti e con orientamento automatico, insieme a sensore pioggia, sensore crepuscolare e sensori di parcheggio. Tra le altre dotazioni, il pack Sound Plus che offre un sistema infotainment con touchscreen a colori da 7", sintonizzatore digitale DAB, due prese USB, ingresso AUX, e connettività Bluetooth. È abbinato ad un sistema Hi-Fi Bose con 9 altoparlanti di cui 4 integrati nei poggiatesta. Il pack include inoltre il climatizzatore automatico.

FCA Bank supporta il lancio del nuovo Abarth 124 spider con un'offerta finanziaria dedicata:

1.Abarth 124 Excellence: la soluzione ideale per chi vuole possedere un'auto sempre nuova pagandone solo l'utilizzo effettivo.
2.Be-Lease TAN 3,95%: l'unico finanziamento con la Polizza RCA inclusa che mantiene lo stesso costo per tutta la durata del leasing.
3.50+GO: la formula di finanziamento TAN zero che consente di pagare metà della vettura alla consegna, con zero rate per due anni e la possibilità, alla fine di questo periodo, di tenerla, cambiarla o restituirla.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30