Passa ai contenuti principali

FCA al “Goodwood Festival of Speed 2016”



Seguici Cliccando QUI

Dal 23 al 26 giugno la contea inglese del  West Sussex ospita uno tra i più prestigiosi eventi del motorsport internazionale. All' appuntamento partecipano alcune preziose vetture storiche dei marchi Alfa Romeo, Abarth e Fiat, insieme alle ultime novità FCA, confermando quell'indissolubile legame tra icone del passato e vetture di attuale produzione.


FCA partecipa all'edizione 2016 del famoso "Goodwood Festival of Speed" che si svolgerà, dal 23 al 26 giugno, nella contea inglese del West Sussex, ed è considerato uno tra i più importanti eventi internazionali dedicati al motorsport. Tra la Gara in salita, mostre a tema ed esposizioni di vetture storiche e attuali, la manifestazione richiama ogni anno oltre 150.000 persone tra appassionati e collezionisti provenienti da tutto il mondo.

Al prestigioso evento prendono parte alcune preziose vetture storiche dei marchi Alfa Romeo, Abarth e Fiat appartenenti alla collezione di FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell'azienda nel mondo dell'automobilismo storico. In particolare, il brand Alfa Romeo è presente con i modelli Giulia TI Super (1963), 1750 GT Am (1970), 33 TT 12 (1975) e 33.3 litri Le Mans (1970), tutti appartenenti al Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato "La macchina del tempo" (informazioni e orari sul sito www.museoalfaromeo.com). Completano lo schieramento la mitica  124 Abarth Rally Gr. 4  (1975) e la Fiat S 61 Corsa  (1908).

Le vetture d'epoca saranno esposte al Brooklands Paddock e alcune di esse affronteranno la principale attrazione del Festival of Speed, il percorso "misto-veloce" della Goodwood Hillclimb. Il tracciato di quasi 2 chilometri inizia con una strada costeggiata da alberi attraverso l'angolo meridionale della Goodwood Estate, per poi svoltare con decisione davanti alla Goodwood House prima di inerpicarsi su una strada irta e stretta racchiusa tra muri di pietra e fitti boschi verso l'ippodromo, che domina sulla cima delle maestose South Downs. Da sottolineare che il dislivello del tracciato, dall'inizio alla fine, è di quasi 100 metri ed è particolarmente tecnico e difficile, al punto di mettere a dura prova le doti di concentrazione e velocità dei migliori piloti del mondo.

Infine, queste rarità automobilistiche saranno accompagnate delle ultime novità FCA, confermando quell'indissolubile legame tra icone del passato e vetture di attuale produzione. In rappresentanza del marchio Alfa Romeo saranno presenti la supercar 4C Spider, l'icona moderna del marchio, e le nuove Giulietta e Mito che di recente sono state rinnovate presentando uno spiccato family feeling con la nuova Giulia. Protagonista indiscussa dell'evento inglese sarà proprio quest'ultima vettura - nelle versioni Super e Quadrifoglio - che rappresenta l'espressione più autentica del marchio, oltre che simbolo dell'eccellenza tecnologica e stilistica italiana.

L'evento inglese è anche l'occasione ideale per conoscere da vicino le novità dello Scorpione: dal nuovo Abarth 124 spider, un'autentica esperienza roadster che garantisce tutta l'emozione e il piacere di guidare una vettura prestazionale sviluppata dalla Squadra Corse Abarth, alla nuova Abarth 595 Competizione, l'evoluzione dell'icona Abarth che, dal 2008 a oggi, ha conquistato appassionati a livello globale. Spazio anche al nuovo Abarth 124 rally, un concentrato di pura tecnologia e prestazioni, nato dall'esperienza della Squadra Corse Abarth per riportare lo Scorpione sui tracciati da rally più gloriosi e impegnativi.

Una menzione particolare merita l'esperienza totalmente immersiva, basata sulla tecnologia della Virtual Reality, che consentirà agli ospiti dello stand dello Scorpione di scoprire in ogni dettaglio il nuovo Abarth 124 spider. Infatti, attraverso un'attrezzatura dedicata e grazie all'ausilio di tecnologie di ultima generazione, l'utente potrà muoversi attorno alla vettura, aprire le portiere, sedersi all'interno e accelerare per sentire il sound del motore e degli scarichi, il tutto immerso in una realtà virtuale. Inoltre, sarà anche possibile configurare a proprio piacimento il nuovo Abarth 124 spider e ricevere la configurazione via mail per un eventuale acquisto presso una qualunque concessionaria Abarth.  

Le emozioni provate a bordo di ogni vettura Abarth possono essere ritrovate in "The Scorpionship", unica comunità ufficiale del marchio dedicato ai proprietari di auto, collezionisti, soci del club Abarth, e appassionati. L'iscrizione al sito scorpionship.abarth.com fornisce una serie di vantaggi interessanti, promozioni e opportunità anche nel campo delle competizioni, attraverso inviti esclusivi di incontri per gli appassionati.

Alfa Romeo Giulia TI Super (1963)
Nel 1962 debutta la Giulia, berlina con uno stile rivoluzionario e di rottura. Il claim della pubblicità la definisce "disegnata dal vento": il coefficiente aerodinamico della "Giulia" segna un ottimo 0,34, un valore ancora oggi competitivo. Questa berlina sportiva diventa la spina dorsale della produzione Alfa Romeo, e rappresenta il modello di trait d'union produttivo tra il Portello e Arese.
La Giulia è la prima vettura di grande serie con un cambio a cinque marce e tra le prime con la scocca a struttura differenziata: in caso di urto la cellula dell'abitacolo viene preservata, garantendo una maggior sicurezza dei passeggeri. Il motore 1600 a quattro cilindri della Giulia ha basamento e testa in alluminio invece della ghisa, è sostanzialmente derivato dal "milletrè" della Giulietta (lanciata nel 1954) e rimane un propulsore estremamente sofisticato e performante, oltre che molto longevo. Le eccezionali caratteristiche dinamiche e progettuali della Giulia la proiettano, nelle sue varie versioni, a lusinghieri e incredibili risultati nelle competizioni. La "Giulia TI Super" del 1963 (112 cv e 190 km/h), è la più rara e prestigiosa tra le berline Giulia: la versione "ready-to-race", realizzata in 501 esemplari, quasi tutti in tinta "Biancospino", con l'emblema del Quadrifoglio sulle fiancate e sul cofano del bagagliaio e con la carrozzeria "snellita" per migliorare ancora di più le già ottime prestazioni. La TI Super ha allevato una generazione di piloti che sono poi passati alle formule "maggiori", permettendo loro di mettersi in luce con le vittorie e i piazzamenti conquistati al volante della berlina milanese. La TI Super è particolarmente adatta per le corse su strada: non a caso nel suo palmares si annovera, tra i successi più significativi, la vittoria di classe al "Tour de France Auto" del 1963. Al termine della loro lunghissima carriera commerciale, le vetture della serie Giulia superano il milione di esemplari prodotti.

Alfa Romeo 1750 GT Am (1970)
Quattro fari rotondi, profilo rialzato e aggressivo, grandi passaruota: caratteristiche che rievocano lo spirito tecnologicamente avanzato della serie "Alfa Giulia GTA". Il nome GT Am (dove "Am" sta per "America") si riferisce alla versione venduta sul mercato nord-americano, in quanto l'Alfa Romeo impiegava la versione 1750 GTV con iniezione come modello per l'omologazione negli Stati Uniti. Costruita in 40 esemplari, la  GT Am è alimentata da una iniezione meccanica Spica o Lucas, sprigionava una potenza fino a 220 CV a 7200 g/min dal suo motore da 2 litri. La carrozzeria era in lamiera d'acciaio ma si riuscì comunque a realizzare una significativa riduzione di peso di 150 kg su 900 grazie all'utilizzo di pannelli laterali e posteriori in plastica. Con questo l'Autodelta riuscì a  raggiungere spettacolari risultati: nel 1970 vittoria del Campionato Europeo Turismo con l'olandese Toine Hezemans e nell'anno successivo   il primo posto nella categoria  costruttori. Piloti eccellenti come Hezemans, Andrea de Adamich, Carlo Facetti o Nino Vaccarella riuscirono a valorizzare tutto il potenziale dell'auto - che poteva erogare fino a 240 CV a 7500 g/min e sfrecciare a 230 km/h -sfidando persino la BMW CSL da 3 litri o leFord Capri e le  Chevrolet da 5 litri. Alla 24 Ore di Spa nel 1970 tre Alfa Romeo GT Am si posizionarono dietro una BMW Alpina da 3 litri al secondo, terzo e quarto posto. Un'epoca d'oro per Alfa Romeo nelle corse automobilistiche.

Alfa Romeo 33 TT 12 (1975)
La 33 TT 12 debutta il 5 Maggio 1973 alla "1000 Km di Spa-Francorhamps", quando il Campionato Mondiale Marche sta vivendo un periodo di grande popolarità  e grande impegno  da parte dei  più prestigiosi costruttori (fra i quali non manca di Certo Alfa Romeo, con la prolifica famiglia delle "Tipo 33"). La denominazione "33", portata al debutto nel 1967, è ormai divenuta leggenda; la sigla "TT" significa "Telaio Tubolare" (derivato dalla precedente 33 TT3 con motore 8v) e "12" è il numero dei cilindri  dell'inedito propulsore boxer di tre litri in grado di superare la soglia dei 500 CV e la velocità di 330 km/h. Alle novità della meccanica si aggiungerà una carrozzeria dall'aereodinamica inconsueta e dall'estetica inconfondibile, caratterizzata da due pinne laterali e dal vistoso "periscopio" con la presa d'aria dell'alimentazione.
L'annata dell'esordio 1973 è dedicata allo sviluppo della nuova Sport Prototipo. Nel 1974 la 33 TT 12 inizia a cogliere i primi successi. Sarà però il 1975 l'annata d'oro: i migliori piloti dell'epoca portano le vetture a dominare sette delle otto gare in calendario, conquistando così l'ambito Mondiale Marche, il quarto alloro assoluto nella storia dell'Alfa Romeo. Gli "eroi" della 33 TT 12 si chiamano Andretti, Bell, Brambilla, Ickx, Lafitte, Mass, Merzario, Pescarolo, Scheckter, Stommellen e Vaccarella.

33.3 litri Le Mans (1970)
La 33.3 litri è l'evoluzione della precedente versione "2 litri": il motore è un 8 cilindri a "V" di 2998 cc, a 4 valvole e a iniezione indiretta e sviluppa 400 cv a 8000 giri/min, mentre la trasmissione è a sei rapporti. Il telaio è a scocca portante formato da pannelli di alluminio e titanio, con un passo praticamente invariato rispetto alla 33.2. La velocità massima raggiunge i 330 km/h, e sarà la versione del 1971 quella che raccoglierà i maggiori successi, tra cui la vittoria alla Targa Florio con Vaccarella-Hezemans.

124 Abarth Rally Gr. 4  (1975)
La Fiat 124 Abarth Rally Gr. 4 del 1975 presenta, rispetto alla Fiat 124 Sport Spider da cui deriva, un propulsore più potente, un peso più contenuto grazie al tetto e ai cofani in vetroresina e alle porte in alluminio, un considerevole irrobustimento strutturale e meccanico e l'introduzione di sospensioni indipendenti tipo Mac Pherson al ponte posteriore, oltre a nuovi particolari legati all'uso sportivo come i cerchi in lega leggera, il roll bar, l'hard top fisso ed i sedili avvolgenti.
Opportunamente elaborata presso il reparto corse dell'Abarth, la vettura fa il suo debutto nella stagione sportiva 1972 con la discesa in campo ufficiale della "Squadra Corse Fiat" e diventa la vettura di punta del Gruppo nelle competizioni fino al 1975, per essere poi sostituita l'anno successivo dalla 131 Abarth Rally. Equipaggiata con un motore da 1756 cc da 200 CV di potenza, la Fiat 124 Abarth Rally Gr. 4 raggiunge una velocità massima di 170 km/h, a seconda dei rapporti al cambio, e si aggiudicò  due vittorie del Campionato europeo Rally (1972 e 1975) e il piazzamento al 2º posto della classifica costruttori per quattro stagioni consecutive, dal 1972 al 1975.
Al Goodwood Festival of Speed la vettura sarà condotta anche da Maurizio Verini, che con questa stessa auto - che porta ancora il suo nome sulle fiancate - conquisto il Campionato Europeo nel 1975.

Fiat S 61 Corsa (1908)
La S 61 Corsa, costituisce la derivazione sportiva - predisposta per il mercato americano - dell'omonima granturismo costruita dalla Fiat ed era in grado di raggiungere la ragguardevole velocità per l'epoca di 150 Km orari. Dotata di telaio alleggerito, motore 4 cilindri di 10 litri di cilindrata a valvole in testa, la vettura prende parte a numerose corse negli USA durante il periodo che va dal 1908 al 1912 conseguendo importanti piazzamenti.. Tra questi sono da ricordare il primo e terzo posto  al Gran Premio d'America a Savannah (Georgia) nel 1908 - rispettivamente conseguiti da Louis Wagner e Felice Nazzaro - il terzo posto alla 500 Miglia di Indianapolis nel 1911, la vittoria al circuito di Santa Monica nel 1912 (con al volante Ted Tedzlaff) e quella del Gran Premio d'America dello stesso a Milwaukee, conquistata da Caleb Bragg.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Nei prossimi mesi arriverà il restyling della Fiat Panda

L'attuale Fiat Panda sta iniziando i test su strada per provare le novità che vedremo su questo modello nella prima metà del 2024. Sicuramente vedremo una plancia rivista soprattutto nella parte del quadro strumenti, dove non troveremo più i due quadri laterali con tachimetro a sinistra e contagiri a destra, con al centro il display delle informazioni. Sotto una cupola c'è uno strumento digitale che racchiude tutte le informazioni, come avviene sulla Tipo. Da questo modello, la Panda, prenderà il volante, dove sono dislocati i pulsanti per gli ADAS di primo livello. Per quanto riguarda il sistema multimediale cambia la grafica e sono disponibili Apple Car Play e Android Auto.  Per il resto è uguale al modello attuale, tranne per un impianto elettrico aggiornato e per il fatto che il motorino di avviamento è stato eliminato. L'accensione avverrà tramite BSG. Altre novità al momento non sono confermate, ma non è esclusa la possibilità che ci possano essere nuovi colori, nuovi

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Nuova Fiat Panda sta per iniziare i test su strada

La nuova Fiat Panda è in Italia e sta per iniziare i test su strada. Si tratta di un nuovo modello di segmento B, quindi più grande rispetto alla Panda che conosciamo e che rimarrà in listino almeno fino al 2026. Si tratta di un progetto globale che darà vita a questo nuovo modello Fiat per l'Europa, alla nuova Argo per il Sud America e alla nuova Citroen C3. La nuova Panda sarà molto simile alla nuova C3, verranno differenziate nei dettagli, come gruppi ottici e mascherina frontale.  Si tratta di una famiglia di auto molto economiche, infatti per la versione elettrica si parla di prezzi inferiori a 25.000 Euro. Ma il motore base sarà un 1.2 benzina, mentre non è chiaro se ci sarà anche il 1.2 Hybrid. Comunque nei casi si parla di motori Puretech.  La Panda sarà svelata l'11 luglio 2024 e sarà prodotta in Serbia. La prima ad arrivare sarà la nuova Citroen C3, che ci permetterà di avere un idea di come sarà la Nuova Fiat Panda. La Nuova Panda segue la Topolino e la 600 (da marzo

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano a partire da 24.950€

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro. L'ibrido è una soluzione intelligente e facile da usare, sempre più richiesta dai clienti. A questi ultimi, infatti, sarà offerto il piacere della Nuova 600 con una tecnologia ibrida MHEV "P2":100 CV, solo 110-114g di CO2 stimati. Il propulsore ibrido sarà lanciato su due livelli di allestimento: la Nuova Fiat 600 Hybrid La Prima, la versione più esclusiva, e la Nuova Fiat 600 Hybrid, la versione più accessibile. Il motore MHEV che equipaggia la Nuova Fiat 600 Hybrid è la massima espressione della tecnologia e assicura comfort e prestazioni. Grazie a questa tecnologia avanzata, la Nuova 600 Hybrid offre un’esperienza di guida estremamente fluida e consente ai clienti di vivere anche la mobilità elettrica, non solo quando si viaggia in città a una velocità inferiore a 30 km/h, ma anche su strade urbane e extraurbane e perfino in autostrada quando il conducente

Entro la metà del 2024 la gamma Fiat 600 sarà completata con l’offerta della motorizzazione ibrida

Disponibile in versione 5 porte, la Nuova Fiat 600e offre un incredibile spazio abitabile, con i suoi 5 posti e 15 litri di vani portaoggetti interni. I clienti possono riporre i propri oggetti nell’intelligente tunnel centrale, dotato di una copertura personalizzata e di portabicchieri flessibili per consentire comode pause, nelle tasche dei sedili e nei vani portaoggetti anteriori strategici. Con una capacità di carico di 360 litri, anche il bagagliaio è anch'esso di dimensioni generose allineato all’offerta dei B-SUV. In aggiunta alla versatilità dello spazio, Fiat 600e vanta eccellenti performance elettriche. Le batterie agli ioni di litio con una capacità di 54 kWh offrono un'autonomia superiore a 400 km nel ciclo combinato WLTP e oltre 600 km nel ciclo urbano, rendendo la nuova Fiat 600e il veicolo ideale sia per l’uso quotidiano in città sia per le uscite fuoriporta nei weekend. Per ottimizzare il tempo di ricarica, la nuova 600e è fornita di un sistema fino a 100 kW che

Fiat è determinata nel proporre veicoli elettrici

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, ha dichiarato: “la nostra visione strategica rimane completamente concentrata sull’elettrico e il fatto che 500e sia la city car BEV più venduta in Europa alimenta la nostra determinazione nel perseguire e rendere l’elettrico veramente accessibile a tutti. Resteremo però rilevanti anche in quei Paesi come l’Italia, il nostro mercato interno, dove il full electric non è ancora realmente decollato. Pertanto, per questi paesi selezionati, insieme alla nuova 600 full electric, offriremo un ibrido ad alte prestazioni che, si spera, aprirà le porte a un mondo più elettrificato”.

Il Rinascimento di Lancia prosegue spedito in Italia

160 concessionari nominati in Italia, 45 nuovi showroom pronti con la nuova Corporate Identity, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati entro fine anno e 240 venditori dedicati. Lancia Pu+RA HPE sarà ora esposto per la prima volta per l’inaugurazione di questi primi rinnovati showroom italiani.   “Oggi compiamo un ulteriore passo in avanti nel percorso del Rinascimento del nostro marchio, che procede velocemente e mostra segnali sempre più concreti, per fare di Lancia un marchio desiderabile, rispettato e credibile nel mercato premium Europeo. Voglio infatti ringraziare tutti i concessionari e i venditori Lancia dedicati in Italia, per quanto stanno facendo come ambasciatori del nostro Rinascimento. In questi due mesi dall’apertura della Community Casa Lancia i nostri 240 venditori hanno avuto modo di confrontarsi direttamente tra loro e con noi. E non solo. Siamo appena partiti con un Tour di inaugurazione delle prime 45 concessionarie italiane pronte con la nuova Corpora

La nuova Lancia Ypsilon arriverà in concessionaria a metà 2024

45 i nuovi concessionari che hanno già adottato la nuova Corporate Identity di Lancia, distribuiti su 13 regioni. Una presenza capillare con il 45% al Nord, oltre il 30% al Centro e il 25% al Sud. Entro fine 2023, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati. Nel corso del primo trimestre del 2024 verrà avviata l’implementazione della nuova Corporate Identity fuori dall’Italia, che verrà completata entro la metà dello stesso anno, in concomitanza con il lancio della nuova Lancia Ypsilon. All’estero, dove sono già state firmate le prime 60 lettere di intenti, ci sarà un maggiore focus sul canale di vendita online, mentre in Italia varierà caso per caso: il cliente potrà iniziare il proprio customer journey comodamente da casa, accedendo al configuratore, per poi proseguire all’interno dello showroom reale con il supporto professionale dei venditori dedicati e certificati. La nuova Lancia Ypsilon sarà disponibile con motore ibrido ed elettrico, e dal 2025 sarà disponibile anche i

Lo stile della nuova Fiat 600

La nuova Fiat 600e, può essere chiamata anche come “la sorella maggiore” della 500e, prende il nome dalla 600 originale e offre uno stile giovane e cool. Il design degli interni e degli esterni incarna perfettamente la filosofia e la bellezza della Dolce Vita. In sintesi, la Nuova Fiat 600e offre un piacere che coinvolge tutti i sensi, le cui radici affondano nell’inconfondibile DNA italiano. All'esterno, il DNA della Fiat 500 è molto riconoscibile. La parte più difficile è stata rispettare il rapporto originale tra 500 e 600: le proporzioni relative tra le 2 vetture negli anni '50. Rispetto alla Nuova 500, il look della Nuova 600e presenta un frontale più affilato e deciso con un cofano più dominante e un muso più affilato. La curva più profonda sul retro è stata mantenuta, anche se il motore non c'è più come negli anni '50. Lo spoiler è nero per esaltare al meglio le forme rotonde della famiglia 500 ed esprimerne il dinamismo. Una rinnovata firma cromata 600 è visibil

Il motore FIRE, il gioiello tecnologico del Gruppo Fiat

I robot entrano anche nell’avveniristico stabilimento di Termoli 3, creato appositamente nel 1985 per la realizzazione del nuovo motore FIRE, la cui storia è strettamente legata alla Uno. Infatti, fu la prima vettura Fiat ad essere equipaggiata con questo gioiello ingegneristico italiano prodotto per 35 lunghi anni e in oltre 23 milioni di unità. Il suo nome è l’acronimo di Fully Integrated Robotized Engine e rinvia chiaramente all'innovativo metodo con cui viene realizzato, ovvero il sistema Robogate. Rispetto al precedente motore impiegato su tutte le Fiat, il nuovo FIRE è più compatto e leggero (appena 69 kg); più semplice nella filosofia costruttiva (95 componenti in meno); più moderno (passando da un sistema ad aste e bilancieri a uno di distribuzione con albero a camme in testa); più affidabile e facile da montare. Insomma, un progetto di grandissima longevità e ingegneria motoristica che è entrato nell’immaginario collettivo come sinonimo di affidabilità e qualità.