Passa ai contenuti principali

Maserati Nuova Quattroporte


Seguici Cliccando QUI

Dopo tre anni e mezzo di successo senza precedenti sui mercati internazionali, la Maserati Quattroporte introduce un significativo restyling che ne accentua l’eleganza senza alterare la sua inconfondibile personalità Maserati. 

La nuova Quattroporte, quintessenza delle berline sportive italiane, sarà disponibile da giugno 2016 ed è destinata a continuare nel solco di una tradizione di successi iniziata nel 2013. Dal giorno del lancio della sesta generazione, l’ammiraglia Maserati è stata venduta a oltre 24.000 clienti in 72 diversi paesi del mondo. 

La nuova Quattroporte si caratterizza esternamente per la rinnovata linea dei paraurti, con profilo nero opaco all’anteriore ed estrattore nero opaco al posteriore. Anche la nuova griglia anteriore, icona dell’identità Maserati, è ora declinata in forme nuove, ispirate all’Alfieri e già presenti sul Levante: più rastremata e imponente, introduce nuovi elementi verticali cromati in contrasto con la profondità data dalle forme “a muso di squalo”. Altri dettagli caratterizzanti della nuova Quattroporte sono le minigonne laterali color nero opaco e gli specchi retrovisori esterni, anch’essi leggermente modificati nelle linee per incorporare nuovi contenuti tecnologici. 





Nella griglia anteriore tra gli sfoghi d’aria e il radiatore del motore è stato inserito un Air Shutter a regolazione elettrica. L’Air Shutter permette una regolazione ottimale della temperatura dei liquidi motore e, insieme all’ottimizzazione dei nuovi paraurti anteriore e posteriore, dei convogliatori e del fondo piatto, migliora la resistenza aerodinamica della vettura del 10%. 

Le migliorie sugli interni sono state concepite per esaltare la purezza dell’ambiente in abitacolo, sottolineando solo le parti funzionali e puntando sull’essenzialità nell’integrazione dei nuovi elementi di interfaccia degli apparati di infotelematica e nella console centrale sul tunnel. 

In dettaglio, nella zona centrale della plancia - ridisegnata - ora trova spazio un elegante display capacitivo ad alta risoluzione da 8,4” con funzione multi-touch. 

Questa area è caratterizzata da un elemento tecnico nel quale sono integrati senza soluzione di continuità il display, la nuova centralina clima e un nuovo tunnel, enfatizzando la purezza della composizione volumetrica tipica della Quattroporte. 

Anche la parte inferiore della console centrale è stata ridisegnata e ora prevede un doppio selettore rotante per la regolazione del volume e dei controlli del sistema infotelematico e il vano porta-telefono. L’approccio stilistico incentrato su questi elementi funzionali ha consentito di conferire essenzialità alla zona centrale della plancia. 

Il nuovo sistema infotelematico è compatibile con le utili funzioni di mirroring per smartphone, sia Apple CarPlay che Android. 

Come optional sulla nuova Quattroporte è disponibile un nuovo pacchetto di sistemi avanzati di assistenza alla guida, che comprende Adaptive Cruise Control con Stop&Go, Lane Departure Warning, Forward Collision Warning con Advanced Brake Assist e Automated Emergency Braking. In combinazione con il pacchetto dei sistemi di assistenza alla guida è disponibile a richiesta una nuova telecamera Surround View supplementare. 

Tutti i modelli di Quattroporte sono ora dotati di sensore della qualità dell’aria AQS (Air Quality Sensor), che migliora notevolmente il comfort di bordo per gli occupanti. Questo sistema associa un sensore intelligente e un sistema di analisi del segnale che calcola i livelli di inquinamento esterno e impedisce l’ingresso di aria inquinata e gas tossici nell’abitacolo. 


GranLusso e GranSport: due mondi completamente nuovi 

Fin dalle origini, Maserati incarna una sintesi perfetta di lusso e sportività. Con il restyling dell’ammiraglia Quattroporte, la Casa del Tridente lancia ora una nuova strategia di gamma, mirata a offrire una scelta più ampia e precisa ad una clientela estremamente esigente, con due versioni esclusive che enfatizzano le due componenti fondamentali del DNA del marchio: GranLusso e GranSport.  

GranLusso e GranSport sono disponibili come versioni aggiuntive per tutte le Quattroporte con motore V6 (Quattroporte Diesel, Quattroporte, Quattroporte S, Quattroporte S Q4). Entrambe le versioni saranno proposte allo stesso prezzo per tutti i modelli Quattroporte. 

Sulla Quattroporte GTS, variante top di gamma  con motore V8 Twin Turbo, le versioni GranLusso o GranSport sono disponibili, a scelta, di serie. 

Sia GranLusso che GranSport sono state concepite per soddisfare quei clienti che cercano un prodotto differenziato ed esclusivo nel segmento delle berline executive. 

Le due nuove versioni sono immediatamente riconoscibili grazie alla forte connotazione degli esterni e all’esclusività degli interni. 


Versione GranLusso 

La versione GranLusso reinterpreta il concetto di esclusività in una berlina lussuosa, dall’impronta comunque sportiva, enfatizzando i dettagli esterni e migliorando il comfort di bordo per il guidatore e i passeggeri. 

Il lusso delle dotazioni è accentuato dall’utilizzo di materiali esclusivi e di contenuti speciali nella migliore tradizione dell’artigianalità italiana. 

Uno dei dettagli caratterizzanti della versione GranLusso è il nuovo design della fascia inferiore del paraurti anteriore con eleganti linee di raccordo e un accenno di spoiler, il tutto sottolineato dalla finitura cromata e dai profili in tinta vettura. Al dinamismo della fiancata con le minigonne laterali si contrappone l’essenzialità del posteriore, caratterizzata dai catadiottri scolpiti e dall’estrattore in tinta vettura. Completano gli esterni i cerchi Mercurio da 20” e le pinze freno verniciate in colore nero. 

Lo spirito GranLusso è enfatizzato dagli interni firmati Ermenegildo Zegna, con l’esclusivo rivestimento in 100% seta sui sedili, sulle porte, sul cielo abitacolo e sulle pantine parasole.  I dettagli sartoriali dei sedili e l’etichetta dietro le pantine sottolineano ulteriormente l’unicità e l’esclusività di questo allestimento. 

La raffinatezza degli interni è esaltata dall’esclusiva finitura in Radica a poro aperto sulla plancia e dal volante in pelle con inserto in legno. A ciò si aggiungono dotazioni di bordo pensate per il massimo comfort, come la pedaliera a regolazione elettrica, la tendina parasole elettrica per il lunotto, l’impianto di climatizzazione quadrizona, i sedili posteriori riscaldabili e il sistema Keyless Entry esteso alle porte posteriori. 


Versione GranSport 

La versione GranSport sottolinea il carattere sportivo della Quattroporte, accentuando le linee aggressive della vettura grazie ai nuovi dettagli esterni e ai nuovi contenuti interni ispirati alla leggendaria tradizione nelle corse, del marchio Maserati. 

Sul frontale della Quattroporte GranSport, la ridefinizione delle linee degli sfoghi d’aria centrali e laterali migliora la funzione di raffreddamento, conferendo al muso della vettura un’estetica più aggressiva. La fascia inferiore del paraurti si raccorda alla calandra con geometrie dal taglio aerodinamico. Il posteriore si caratterizza per la studiata contrapposizione del corpo centrale e delle due rientranze laterali che focalizzano l’attenzione sugli scarichi. Completa il tutto l’aggressivo estrattore con finitura Black Piano. 

Sulla Quattroporte GranSport spiccano i cerchi Titano da 21”, i paraurti con finitura in colore nero lucido, le pinze freno in colore rosso, gli inserti blu sul Tridente anteriore e il logo Saetta laterale, oltre al Tridente blu sulle coppette coprimozzo. A richiesta, la calandra della versione GranSport è ordinabile con finitura color nero lucido. 

Gli interni della Quattroporte GranSport si distinguono per le linee scolpite dei sedili anteriori e posteriori, ridisegnati per migliorare l’avvolgimento del corpo nella guida più intensa; la forte impronta identitaria del nuovo volante sportivo, è sottolineata dalle versioni in fibra di carbonio o tutta pelle, in cui è disponibile. 

Grazie alla finitura in legno laccato Black Piano sulla plancia, ai nuovissimi sedili, al volante sportivo con palette del cambio in alluminio e alla pedaliera in acciaio, l’abitacolo della Quattroporte GranSport offre un’esperienza sportiva esaltante. 

Come ulteriore personalizzazione, per enfatizzare l’estetica sportiva della versione GranSport è disponibile il Carbon Package; il pacchetto esterni in fibra di carbonio comprende gli specchietti retrovisori esterni, le maniglie porte e il rivestimento dei montanti centrali, oltre al profilo del paraurti anteriore. 

La gamma motori della Nuova Quattroporte rimane fedele alle proprie origini, con un’ampia offerta di motori e trasmissioni, a partire dalla Quattroporte GTS, alimentata dal poderoso motore 3,8 litri V8 twin-turbo prodotto da Ferrari; con trazione posteriore e  capace di una coppia massima di 710 Nm, è in grado di spingere la macchina a 310 km/h, accelerando da 0 a 100 km/h in soli 4,7 secondi. 

Quattroporte è disponibile anche con il 3,0 litri V6 twin-turbo da 410 CV, prodotto da Ferrari, sia in versione a trazione posteriore (Quattroporte S) sia con sistema a trazione integrale intelligente Q4 (Quattroporte S Q4). Grazie ai 550 Nm il valore di coppia è ai vertici della categoria, così come la velocità massima, che si attesta a  286 km/h per entrambi le versioni; la Quattroporte S accelera da 0-100 km/h in 5,1 secondi, mentre la versione S Q4, grazie alla trazione integrale, impiega appena 4,9 secondi. 

Basata sulla stessa architettura 3.0 litri V6, la Quattroporte è disponibile su mercati specifici anche con una potenza di 350 CV, 20 CV in più rispetto alla versione precedente, in grado di consentire grazie ai 500 Nm di coppia, un’accelerazione da   0 a 100 km/h in 5,5 secondi e una velocità massima di 270 km/h. 

La gamma delle motorizzazioni disponibili si completa con la Quattroporte Diesel; dotata di un 3.0 litri V6 Turbo capace di 600 Nm di coppia, che con i  suoi 275 CV, consente alla vettura una velocità massima di 252 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km / h in soli 6,4 secondi. 

Tutte le versioni della Quattroporte sono dotate del sofisticato cambio automatico ZF a otto velocità e ammortizzatori Skyhook a controllo elettronico dello smorzamento; con una distribuzione dei pesi perfettamente bilanciata tra gli assali (50:50) e un ampio uso di alluminio per carrozzeria e sospensioni, le prestazioni e il comfort sono di nuovo senza pari. 


Novità per Maserati Quattroporte 

Restyling degli esterni
Cx migliorato del 10%
Nuova versione GranLusso con contenuti individuali
Nuova versione GranSport con contenuti individuali
Nuovo sistema infotelematico con display touch screen capacitivo ad alta risoluzione da 8,4”
Console centrale ridisegnata con doppio selettore rotante
Sensore della qualità dell’aria di serie su tutte le versioni
Pacchetto opzionale di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS)
Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go
Lane Departure Warning
Forward Collision Warning con Advanced Brake Assist
Automated Emergency Braking
Telecamera perimetrale Surround View
Nuovo freno di stazionamento elettronico
Versione 3,8 litri V8 benzina (530 CV), velocità massima aumentata (310 km/h)
Versione 3,0 litri V6 benzina (410 CV),  velocità massima aumentata (286 km/h per Quattroporte S e S Q4)
Versione 3,0 litri V6 benzina con potenza aumentata di 20 CV (ora 350 CV), velocità massima aumentata (270 km/h), migliorato lo 0-100 km/h (5,5 secondi)
​Versione 3.0 litri V6 diesel, velocità massima aumentata (252 km/h per versione 275 CV - 242 km/h per versione 250 CV).

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto