Passa ai contenuti principali

FCA tra le aziende leader a livello mondiale


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI

Fiat Chrysler Automobiles è stata nuovamente inclusa nel prestigioso Dow Jones Sustainability Index (DJSI) World. Il Gruppo ha ottenuto un punteggio di 87/100 rispetto a una media di 54/100 delle aziende del settore automobilistico valutate da RobecoSAM, società specializzata in investimenti sostenibili.
I risultati conseguiti negli ambiti economico, ambientale e sociale, collocano FCA tra le aziende leader a livello mondiale e riflettono gli sforzi compiuti dal Gruppo per sostenere la transizione verso un'economia circolare.  

L'inclusione nell'Indice DJSI World è limitata alle aziende riconosciute best in class in ambito di sostenibilità. Le aziende del settore automobilistico invitate a partecipare da RobecoSAM sono state 36 e solo 4 quelle ammesse nell'Indice DJSI World.

Il Gruppo ha ottenuto il miglior punteggio fra le aziende del settore per la strategia nella lotta ai cambiamenti climatici, nel reporting ambientale, nella gestione del brand e della catena di fornitura, e complessivamente nella dimensione sociale, che include anche aspetti quali la capacità di attrarre e trattenere i migliori talenti e lo sviluppo del capitale umano. 

FCA ha continuato a registrare importanti risultati nel 2015 e nel 2016, dimostrando la sua capacità di costruttore automobilistico mondiale e responsabile:


.Chrysler Pacifica Hybrid, il primo minivan ibrido del settore, presentato nel gennaio 2016
.Jeep Grand Cherokee EcoDieselnominata 2015 Green SUV of the Yearda Green Car Journal
.Leadership in Europa per i veicoli a metano, con una quota di mercato di circa il 50%
.4,1 miliardi di euro investiti nel 2015, confermando il trend di crescita degli investimenti in Ricerca e Sviluppo
.Annunciata la collaborazione con Google per il progetto di guida autonoma
.Uconnect ottinene il riconoscimento Infotainment of the Year da Digital Trends
.Il car-sharing ENJOY, lanciato nel 2013 da ENI in collaborazione con FCA, ha registrato complessivamente più di 420 mila iscritti, per oltre 5 milioni di noleggi in Italia
.Fra i vari premi ottenuti dai veicoli del Gruppo per gli elevati standard di sicurezza, Dodge Challenger ha ricevuto le 5 stelle U.S. NCAP, Fiat 500X e Chrysler 200 hanno ricevuto il Top Safety Pick+ e recentemente Alfa Romeo Giulia ha ricevuto le 5 stelle EURO NCAP 5



.Incrementata in Nord America la logistica a basso impatto ambientale con una flotta di 179 nuovi  camion a metano
.Sottoscritti specifici impegni volti a contrastare i cambiamenti climatici durante la Conferenza delle Nazioni Unite Conference of the Parties (COP 21)
.Lo stabilimento di Verrone (Italia) ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Automotive Lean Production Award 2015
.Lo stabilimento di Melfi (Italia) ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Special Award .Original Equipment Manufacturing: SMART Digital Operations 2016
.Più di 4.300 nuovi progetti ambientali realizzati negli stabilimenti FCA nel mondo, hanno generato risparmi per circa 65 milioni di euro
.Assegnato a FCA il Best Employers for Healthy Lifestyles Gold Award negli Stati Uniti

Inoltre, il Gruppo ha continuato a ridurre gli impatti sull'ambiente presso i suoi stabilimenti nel mondo: rispetto al 2010 le emissioni di CO2 per veicolo prodotto sono state ridotte del 23,4%. Il risparmio di acqua è stato di 2,3 miliardi di m3. Infine, le risorse destinate dal Gruppo a favore delle comunità locali sono state superiori a 22 milioni di euro, di cui il 53% a supporto di iniziative rivolte all'educazione, cultura e arte.

FCA è stata inoltre inclusa nel CDP Climate Change Program 2015 Climate "A" List  e ha ottenuto il punteggio di 98/100 per la trasparenza. Solo il 5% delle aziende che partecipano all'iniziativa CDP sono incluse in tale lista.
FCA è anche membro di numerosi altri indici tra cui: STOXX Global ESG Leaders, STOXX Global ESG Environmental Leaders, STOXX Global ESG Social Leaders, STOXX Global ESG Governance Leaders, ECPI Euro Ethical Equity, ECPI EMU Ethical Equity and ECPI Global Developed ESG Best in Class Equity, Parks GLBT Diversity Index.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha