Passa ai contenuti principali

Vendite FCA in Europa: Giulia fa crescere Alfa Romeo in Italia, Germania, Francia e Spagna

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Anche nei mesi estivi è proseguito l'aumento delle vendite di Fiat Chrysler Automobiles, in un mercato dai segni contrastati. Infatti, FCA ad agosto - mese in cui soprattutto in Italia le vendite subiscono un tradizionale calo - è cresciuta del 20,4 per cento (in un mercato al +9,5 per cento) dopo che a luglio aveva aumentato le immatricolazioni del 4,3 per cento rispetto al -1,8 per cento del mercato. Complessivamente sono state quasi 48 mila le immatricolazioni in agosto e 78.100 in luglio da parte di FCA e la quota è stata del 5,6 per cento in agosto (+0,5 punti percentuali) e del 6,7 per cento (+0,4 punti percentuali in luglio).
Nei primi otto mesi dell'anno le registrazioni di Fiat Chrysler Automobiles sono state 677 mila, il 15,5 per cento in più nel confronto con l'anno scorso (in un mercato cresciuto del 7,8 per cento), con una quota del 6,7 per cento, in crescita di 0,4 punti percentuali.
In agosto FCA è cresciuta in quasi tutti i principali mercati con valori superiori alla media: in Italia (+24,5 per cento rispetto al 20,1 per cento del mercato), in Germania (+33,2 per cento in un mercato cresciuto dell'8,3 per cento), in Francia (+24,3 per cento rispetto al 6,7 per cento del mercato) e in Spagna (+26,9 per cento, con il mercato a +14,6 per cento).

Il marchio Fiat ha registrato in agosto oltre 35 mila vetture, il 21,1 per cento in più rispetto al 2015, per una quota del 4,1 per cento (+0,4 punti percentuali). A luglio le immatricolazioni del brand erano state oltre 59.400 (il 3,5 per cento in più nel confronto con lo stesso mese del 2015) per una quota del 5,1 per cento, in crescita di 0,3 punti percentuali rispetto a luglio dell'anno scorso.
Nei primi otto mesi del 2016 Fiat ha immatricolato 513.500 vetture (il 16 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2015, con un risultato superiore alla media del mercato) e la quota è stata del 5,1 per cento rispetto al 4,7 per cento dell'anno precedente.
Il marchio Fiat ha registrato aumenti nelle vendite in entrambi i mesi in quasi tutti i principali mercati europei, con crescite più elevate delle medie di mercato in Italia (+4,5 per cento a luglio e +26,1 per cento in agosto), in Germania (+12,9 per cento a luglio e +33 per cento in agosto), in Francia (+17,9 per cento in agosto) e in Spagna dove Fiat è cresciuta del 32,8 per cento a luglio e addirittura del 41 per cento in agosto.
Ancora una volta Fiat domina le vendite del segmento A. Infatti, 500 e Panda si sono confermate al vertice della classifica del segmento con una quota insieme vicina al 30 per cento nel progressivo annuo. Nei primo otto mesi dell'anno le immatricolazioni di entrambe le vetture sono state in crescita rispetto al 2015: +1,9 per cento la 500 e +15,8 per cento la Panda.
Estate decisamente positiva per la 500L che è stata la vettura più venduta del suo segmento sia a luglio sia ad agosto. Nel progressivo annuo le 500L immatricolate in Europa sono state quasi 59 mila con una quota nel segmento del 26,5 per cento. La 500X completa i risultati della famiglia 500: oltre 73.300 le immatricolazioni nel progressivo annuo, nelle primissime posizioni di classifica del segmento con una quota dell'8,5 per cento, in aumento rispetto al 2015 di 2,7 punti percentuali. In continua crescita le vendite della famiglia Tipo che sta scalando le classifiche europee: questo mese la gamma sarà completata dall'arrivo della versione station wagon.

Lancia/Chrysler in agosto ha immatricolato più di 2.500 vetture raggiungendo così 47.400 registrazioni nei primi otto mesi del 2016 (l'8,7 per cento in più rispetto al 2015) per una quota stabile allo 0,5 per cento.
Nel progressivo annuo Ypsilon ha aumentato le vendite del 13,9 per cento in Europa rispetto allo stesso periodo del 2015; il modello si conferma leader del segmento B in Italia.

In agosto le immatricolazioni di Alfa Romeo in Europa sono state più di 3.300 con una crescita del 17,3 per cento per una quota stabile allo 0,4 per cento, mentre in luglio erano state quasi 5.200 (+9,7 per cento) e la quota allo 0,4 per cento.
Anche grazie alla Giulia, il marchio è migliorato in Italia (+6,5 per cento in luglio e +26,1 per cento in agosto), in Germania (+8,7 per cento in luglio e +32,3 per cento in agosto), in Francia (+6,7 per cento in luglio e 23,3 per cento in agosto), nel Regno Unito (+41,5 per cento in luglio e +15,6 per cento in agosto) e in Spagna (+15,9 per cento in luglio).
Nei primi otto mesi dell'anno le Alfa Romeo registrate in Europa sono state oltre 41.500, il 7,9 per cento in più rispetto a un anno fa per una quota di mercato stabile allo 0,4 per cento.

Jeep ha chiuso l'estate con altri due mesi di sensibile crescita. Oltre 6.300 le immatricolazioni di agosto (+29,7 per cento, con una quota allo 0,7 per cento in crescita di 0,1 punti percentuali), dopo che in luglio l'incremento era stato del 12,9 per cento (8.300 le immatricolazioni) e quota allo 0,7 per cento.
Il marchio è cresciuto in tutti i principali mercati europei, ovunque con valori sensibilmente superiori alla media: in Italia (+56,7 per cento in agosto e +19 per cento in luglio), in Germania (+26,3 per cento in agosto e +9,9 per cento in luglio), in Francia (+82,2 per cento in agosto e +3,3 per cento in luglio), nel Regno Unito (+75,5 per cento in agosto e +71,1 per cento in luglio) e in Spagna (+36,1 per cento in agosto e +2,9 per cento in luglio).
Nel progressivo annuo le registrazioni di Jeep sono state più di 69.800 con un incremento del 22,2 per cento e con la quota passata dallo 0,6 allo 0,7 per cento.
È naturalmente la Renegade - stabilmente tra le vetture più vendute del suo segmento - che traina i risultati del marchio: nei due mesi estivi ne sono state immatricolate oltre 9.100 e circa 51.300 nel progressivo annuo, quasi il 47 per cento in più rispetto ai primi otto mesi del 2015.

Il marchio di lusso Maserati ha immatricolato complessivamente 609 vetture a luglio, 594 in agosto e 4.530 nei primi otto mesi del 2016.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Una Nuova Fiat 600 grigia sul set dello spot a Lerici

In questi giorni a Lerici si sta girando lo spot della nuova Fiat 600. Spot in cui c'è un cilindro dove la nuova Fiat 600 entra grigia ed esce colorata. Infatti, in questa immagine, si vede una 600 grigia agganciata ad una gru.

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto dal set dello spot a Lerici della nuova Fiat 600

Fonte foto Ansa  Nello spot della nuova Fiat 600 a Lerici, il B-SUV si tuffa in una piscina colorata e da grigia diventa arancione. Il messaggio è proprio quello di mettere da parte il grigio e vivere con più colori.

Gamma motori nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma colori della nuova Fiat 600 2023

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat 600 a Lerici

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane  Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane