Passa ai contenuti principali

Vendite FCA in Europa: Alfa Romeo +39%, Lancia +14,7%, Fiat +10,8%


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


Prosegue anche a settembre il forte aumento delle vendite di Fiat Chrysler Automobiles in Europa: con 90.900 immatricolazioni, FCA chiude il mese in crescita del 14,2 per cento, valore notevolmente superiore al +7,3 per cento ottenuto dal mercato. Nell'anno le registrazioni sono state 768 mila, +15,3 per cento in un mercato cresciuto del 7,7 per cento. Segno positivo e superiore al mercato per tutti i marchi di FCA a settembre: Alfa Romeo +39 per cento, Jeep +21 per cento, Lancia +14,7 per cento e Fiat +10,8 per cento. 500 e Panda dominano ancora una volta il segmento A, con una quota nel segmento vicina al 30 per cento. Ottimi i risultati della 500L (da un paio d'anni la vettura più venduta del suo segmento) con il 26 per cento di quota nell'anno, e della 500X (stabilmente tra le 5 vetture più vendute del segmento) le cui vendite sono aumentate del 65,8 per cento rispetto al 2015. Lancia Ypsilon si conferma leader del suo segmento in Italia, con le vendite in aumento del 16,7 per cento rispetto a settembre 2015.  Prosegue la crescita della Jeep che - grazie soprattutto a Renegade - nell'anno ha incrementato le vendite del 22,1 per cento. Ottimo risultato per Alfa Romeo che grazie alla Giulia chiude settembre con un significativo aumento delle vendite.


A settembre, ancora una volta Fiat Chrysler Automobiles ottiene un risultato decisamente migliore a quello del mercato. Infatti, nell'Europa dei 28 più le nazioni aderenti all'EFTA, con quasi 90.900 immatricolazioni FCA ha registrato una crescita del 14,2 per cento rispetto al +7,3 per cento fatto segnare dal mercato, con una quota del 6,1 per cento, +0,4 punti percentuali in confronto a un anno fa.
Nei primi nove mesi dell'anno le registrazioni FCA sono state quasi 768 mila, il 15,3 per cento in più nel confronto con l'anno scorso (in un mercato cresciuto del 7,7 per cento), con una quota del 6,6 per cento, in crescita di 0,4 punti percentuali.
Fiat Chrysler Automobiles ha aumentato le vendite in tutti i principali Paesi - sia in settembre sia nel progressivo annuo - con valori superiori alla media del mercato. Da segnalare i risultati ottenuti in Italia (+20,8 per cento nel mese e +20,3 per cento nell'anno), in Germania (+29,4 per cento a settembre e +10,4 per cento nel progressivo), in Francia (rispettivamente +8,4 e +11,3 per cento) e in Spagna (+37,2 per cento nel mese e +24,4 per cento nei primi nove mesi del 2016).

Il marchio Fiat ha registrato in settembre oltre 67 mila vetture, il 10,8 per cento in più rispetto allo stesso mese del 2015, con una quota del 4,5 per cento in confronto al 4,3 di un anno fa.
Nei primi nove mesi del 2016, Fiat ha immatricolato quasi 580.700 vetture (il 15,4 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, anche in questo caso con un risultato superiore alla media del mercato) e la quota è stata del 5 per cento, in crescita di 0,3 punti percentuali.
Tra i risultati del brand sono da segnalare numerosi aumenti di immatricolazioni sia a settembre (in Italia +16 per cento, in Germania +35,9 per cento, in Francia +2,3 per cento e in Spagna +35,5 per cento) sia nel progressivo annuo: +19,7 per cento in Italia, +12,1 per cento in Germania, +14 per cento in Francia, +27 per cento in Spagna.
Il marchio Fiat domina le vendite del segmento A, con 500 e Panda al primo e al secondo posto tra le vetture più vendute in settembre e nell'anno: insieme hanno raggiunto una quota del 29,5 per cento nel progressivo annuo. Le vendite della 500 sono cresciute nel 2016 del 2,4 per cento rispetto all'anno scorso, quelle della Panda del 12 per cento. Altrettanto positivo il risultato della 500L, vettura più venduta del suo segmento sia a settembre sia nel progressivo annuo: con quasi 66 mila immatricolazioni nel 2016, 500L ha ottenuto una quota del 26 per cento del suo segmento. Completa il successo della famiglia 500 la costante crescita della 500X, ormai stabilmente tra le posizioni di vertice del suo segmento. In settembre ne sono state immatricolate 9.700 (il 10,5 per cento in più rispetto a un anno fa) e nel progressivo annuo 83 mila (+65,8 per cento).  Continua la costante crescita della Tipo e va segnalato il risultato della 124 Spider, tra le top five del suo segmento con una quota del 10 per cento.

Lancia/Chrysler ha immatricolato in settembre 5.400 vetture, il 14,7 per cento in più rispetto all'anno scorso. Nei primi nove mesi del 2016 Lancia ha immatricolato 52.800 vetture (+9,2 per cento rispetto al 2015) per una quota dello 0,5 per cento (+0,1 punti percentuali). Le vendite del marchio hanno registrato un sensibile aumento in Italia, mercato di riferimento per Lancia: +18,4 per cento a settembre e +18 per cento nel progressivo annuo.
Da segnalare che Ypsilon in settembre ha incrementato le vendite del 16,7 per cento rispetto a un anno fa, confermandosi leader nel suo segmento in Italia.

In settembre le immatricolazioni di Alfa Romeo in Europa sono state quasi 7 mila (il 39 per cento in più rispetto all'anno scorso) con una quota allo 0,5 per cento, in crescita di 0,1 punti percentuali rispetto allo stesso mese del 2015.
Nei primi nove mesi dell'anno le Alfa Romeo registrate in Europa sono state 48.500 (+11,5 per cento rispetto al 2015) per una quota di mercato dello 0,4 per cento.
Le vendite del marchio sono cresciute in quasi tutti i principali mercati: in Italia (+47,3 per cento a settembre e +14,4 per cento nel progressivo), in Germania rispettivamente +110,4 per cento e +26,1 per cento), in Francia (+39,7 per cento nel mese e +7,4 per cento nell'anno) e in Spagna (+68,9 per cento a settembre e +11,1 per cento nel progressivo annuo).
A spingere verso l'alto i risultati dell'Alfa Romeo sono state la Giulietta (immatricolazioni in crescita del 3,1 per cento nel progressivo annuo) e indubbiamente la Giulia, le cui vendite stanno rapidamente aumentando in tutti i principali mercati europei.

Jeep ha chiuso settembre con un'altra sensibile crescita delle vendite: quasi 10.400 le immatricolazioni (+21 per cento) con la quota allo 0,7 per cento, in crescita di 0,1 punti percentuali. Nel progressivo annuo le registrazioni Jeep sono state quasi 80.300, con un incremento del 22,1 per cento e con la quota allo 0,7 per cento rispetto allo 0,6 per cento di un anno fa.
Il marchio è cresciuto in quasi tutti i principali mercati europei, ovunque con valori sensibilmente superiori alla media: in Italia +46,1 per cento nel mese e +37,7 per cento nel progressivo, nel Regno Unito (rispettivamente +18,8, miglior mese di sempre, e 39,7 per cento), in Francia (+36,8 per cento a settembre e +18,1 per cento nel 2016) e in Spagna (+43,3 per cento nel mese e +34 per cento nel progressivo).
La Renegade - ormai stabilmente tra le top ten europee del suo segmento - continua a trainare i risultati del marchio: a settembre ne sono state immatricolate circa 7.600 esemplari, in crescita del 41,7 per cento rispetto allo stesso mese di un anno fa.

Il marchio di lusso Maserati ha immatricolato 927 vetture a settembre e 5.459 nei primi nove mesi del 2016.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha