Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo Tonale

Il suo design, inconfondibilmente italiano, trova un corrispettivo nella tecnologia da primato e nella connettività ai massimi livelli, come dimostra l’interfaccia completamente digitale degli interni, che combina il quadro strumenti Cannocchiale da 12,3” riconfigurabile e il sistema di infotainment di ultima generazione con display touch da 10,25”. Inoltre, per Tonale, Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per offrire al cliente un’esperienza di guida in linea con il DNA del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità. Attualmente, la gamma si articola su tre allestimenti – Sprint, Veloce e intensa – e una gamma motorizzazioni estremamente completa: Ibrida Plug-In Q4 da 280 CV con cambio automatico a 6 rapporti; Ibrida da 160 CV con tecnologia VGT (Variable Geometry Turbine) e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce; e Turbo Diesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Inso...

Dichiarazioni di Reid Bigland sull'elettrico e non solo


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

In un intervista alla stampa Europea Reid Bigland (numero uno di Alfa Romeo) dichiara:“l’elettrificazione per FCA e Alfa Romeo sarà una necessità”. “Non annunciamo niente, ma le versioni ibride arriveranno. Così come l’automazione della guida: non è una questione di se, ma di quando. Entro cinque anni avremo modelli FCA con livello 3 o 4 di automazione”.


“Solo in apparente contrasto con i valori di marchi come Alfa Romeo, Maserati e Ferrari”, che “non temono la guida autonoma, perché aggiungerà valore nelle situazioni in cui la guida non è piacevole, come nel traffico di Los Angeles”. “Per un’ampia diffusione, la guida autonoma dovrà affrontare il problema dell’interazione con i veicoli non autonomi e con l’elemento umano in generale. Oltre che la prospettiva dei veicoli completamente “driverless”.

“La piattaforma Giorgio è esclusiva nel Gruppo FCA, e così lo è l’architettura elettrica e d'infotainment di Giulia e Stelvio. Però alcune parti dell’architettura Giorgio potranno essere sfruttate per creare nuovi modelli nell’ambito del gruppo, su marchi sia meno prestigiosi sia più prestigiosi”.

Bigland non scende in dettagli sui modelli futuri, come la Giulia Wagon cui ha recentemente accennato Sergio Marchionne. “Oggi ci concentriamo sulla Stelvio. Anche perché insiste nel segmento in più forte crescita dell’area Nafta, e personalmente credo che siamo arrivati in un momento ideale. Con la Quadrifoglio offriamo un modello che ha 65 CV più della Macan Turbo. E se riuscissimo a ottenere anche una parte del suo successo, saremo contenti”.

“Se il mercato chiede Suv, noi gliele daremo: più grandi o più piccole della Stelvio, comunque le faremo. Guardate la Maserati Levante: è appena arrivata e già adesso fa da sola la metà delle vendite del marchio”. “Le nostre priorità oggi si chiamano Giulia e Stelvio: non abbiamo niente da annunciare al momento per quanto riguarda le competizioni”.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari