Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Lo stabilimento di propulsione Stellantis di Tychy ha prodotto il quinto milionesimo motore della sua storia

Il 5 milionesimo motore è andato alla Jeep Avenger    Sinergia della divisione produttiva di Stellantis in Polonia Lo stabilimento Stellantis Powertrain di Tychy ha prodotto il suo cinquemilionesimo motore dall'inizio della produzione, il 16 settembre 1999. Il personale dello stabilimento ha raggiunto questo risultato impressionante grazie, tra l'altro, a una cultura aziendale consolidata, fondata su competenza e professionalità. Queste risorse, unite a un investimento di 250 milioni di euro per la modernizzazione dello stabilimento di Tychy, completato nel 2019, hanno permesso allo stabilimento di conquistare la sua attuale solida posizione come produttore di motori per i modelli europei dei marchi Stellantis. Il cinquemilionesimo motore prodotto dallo stabilimento di Tychy è il T-Gen3, l'ultimo 1.2 litri, 3 cilindri turbocompresso da 100 CV. È il motore che co-crea la trazione ibrida, abbinata a una batteria agli ioni di litio da 48 volt e a un cambio elettrico a doppia f...

Fiat Fullback è il "Pick-up dell'anno 2017"


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


Il nuovo Fullback di Fiat Professional è stato eletto "Pick-up dell'anno 2017" nell'ambito della prima edizione del concorso indetto dalla rivista francese "4x4 Magazine" (Editions Larivière).  Il prestigioso  riconoscimento è stato assegnato con il 19% dei voti totali espressi dai lettori attraverso il sito del magazine (www.4x4mag.com).


Allineato alla migliore concorrenza in termini di configurazioni, dimensioni e motori, Fullback nasce dalle reali esigenze del cliente professionale e con una grande flessibilità che lo rende adatto a ogni utilizzo una volta smessi gli abiti da lavoro, perfettamente in linea con la filosofia di Fiat Professional. Si tratta quindi del prodotto-simbolo della nuova gamma che consente al marchio Fiat Professional sia di giocare in un territorio totalmente nuovo, sia di compiere un passo chiave nella sua crescita globale. In particolare, i pick-up sono uno dei segmenti più importanti nell'area EMEA che vale il 22% del mix vendita dei veicoli commerciali. Un valore medio che in Europa si attesta intorno al 6%, con un trend in crescita, mentre in Africa e Middle East arriva addirittura al 70%. 

Tra le caratteristiche vincenti del modello Fullback vi sono grande capacità di carico, portata di oltre una tonnellata e massa rimorchiabile che supera le tre tonnellate. Inoltre, grazie alla trazione integrale e al selettore elettronico 4WD, può disimpegnarsi agilmente sui terreni più impervi e affrontare sforzi molto intensi, come quelli di un percorso fuoristrada a pieno carico.

In particolare, grazie al selettore elettronico 4WD, unico nel suo genere, l'utente può facilmente gestire l'inserimento del differenziale centrale Torsen che, attraverso 3 frizioni a controllo elettronico, assicura sempre l'ottimale ripartizione della coppia motrice fra ruote anteriori e posteriori e migliora la trazione su terreni fangosi o innevati. L'uso delle marce ridotte, infine, assicura un agile disimpegno anche nelle condizioni più impervie con il veicolo a pieno carico.

Caratterizzato da proporzioni sportive, grazie alla cabina protesa in avanti e a uno sbalzo anteriore ridotto, e da un deciso "tocco" di stile italiano, in coerenza con il nuovo timbro stilistico del marchio, il pick-up Fullback presenta interni che riflettono sia la funzionalità del veicolo da lavoro, sia il comfort e l'eleganza di un SUV alto di gamma. Inoltre, l'architettura delle sospensioni prevede, all'avantreno, un raffinato schema a doppi bracci con barra stabilizzatrice mentre, al retrotreno, è presente un assale rigido con balestre multistrato per la massima affidabilità e robustezza.

Fullback è equipaggiato con un motore turbodiesel common rail da 2,4 litri declinato in due livelli di potenza e coppia - 150 CV (113 kW) e 380 Nm oppure 180 CV (133 kW) e 430 Nm- e abbinabili a due tipologie di cambi: manuale a sei marce o automatico a cinque marce.

Infine, va ricordato che l'inarrestabile Fullback è il veicolo ufficiale del "FIM Motocross World Championship MXGP" di cui Fiat Professional è Official Sponsor e che, nell'edizione 2016, è stato anche Title Sponsor nelle gare di Belgio, Italia e Gran Bretagna. Proprio dall'avvincente mondiale proviene Tony Cairoli, l'otto volte Campione del Mondo che fino al 2018 sarà sponsorizzato da Fiat Professional e che avrà sempre al suo fianco il nuovo pick-up del marchio italiano.
Una partnership prestigiosa, quindi, che si fonda sulla condivisione di valori autentici quali passione, determinazione e dinamismo. Del resto, con il suo stile italiano e il look aggressivo, il nuovo pick-up incarna perfettamente lo spirito di sfida di Fiat Professional al mercato globale; gli stessi valori espressi da Tony Cairoli, icona dello sport italiano, che affronta il mondiale di motocross sempre con grande tenacia e coraggio.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari