Passa ai contenuti principali

Successo delle “Strade Stellate” targate Alfa Romeo Giulia

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Successo straordinario di "Strade Stellate", il progetto firmato Alfa Romeo e Michelin per la valorizzazione delle eccellenze italiane. Lanciato in occasione del galà di presentazione della guida Michelin 2017, nel corso del quale è stato assegnato l'Alfa Romeo Award, "Strade Stellate" racconta le peculiarità della penisola attraverso l'artigianalità, la bellezza dei luoghi e le tradizioni enogastronomiche. Collegandosi al sito alfaromeo.viamichelin.com è possibile scoprire otto eccezionali tour che coprono l'intero territorio italiano. Strade dove mettere alla prova il dinamismo dell'Alfa Romeo Giulia, assaporando inimitabili sensazioni di guida.

La Guida Rossa Michelin, della quale sono state realizzate in edizione limitata 600 copie personalizzate Alfa Romeo, è un punto di riferimento per la selezione dei migliori ristoranti su il territorio nazionale.


Le Langhe, ad esempio, possono essere lo scenario ideale: le curve tra Alba (CN) e La Morra (CN) offrono splendidi panorami su un paesaggio costellato da vigneti e castelli, incluso nel Patrimonio mondiale dell'UNESCO. E questo splendido territorio regala per di più prodotti tipici e pregiati come il tartufo bianco, il barolo e la nocciola tonda gentile del Piemonte. Eccellenze enogastronomiche che si sposano con l'eccellenza tecnica della Giulia, oggi ancora più marcata nella versione Veloce che ha debuttato in concessionaria lo scorso weekend con un "porte aperte" registrando un interesse straordinario da parte di tutti gli italiani.

Questa nuova automobile si contraddistingue sia per alcuni raffinati elementi estetici sia per alcuni contenuti più sportivi, e porta al debutto il motore 2.2 Turbo Diesel da 210 CV con l'innovativa trazione integrale Q4. Prestazioni da provare sulla strada che porta da Bellagio a Como, lungo il lago, o su quella che sale verso San Zeno di Montagna (VR) costeggiando il Garda. Dove poi è possibile ristorarsi con lucci e anguille, sorseggiando vini di pregio come il Valpolicella.

Procedendo verso Nord, si raggiungono le Dolomiti: uno dei più bei paesaggi montuosi a livello mondiale. La strada che si inerpica verso il Passo Pordoi, ad esempio, è sinuosa e scoscesa, ideale per una Giulia con cambio automatico a otto rapporti con il selettore in modalità "Dynamic".

Non potevano mancare la Toscana, terra di paesaggi incantevoli tra vigneti, oliveti e antichi borghi, e i Castelli Romani: territori lungo i quali si snoda una varietà di strade che permettono di testare le performance della Giulia.

Le "Strade Stellate" continuano a Sud, lungo i tornanti della Costiera Amalfitana: percorsi tortuosi per un'esperienza mozzafiato, a picco sul blu del Tirreno, inebriati dai profumi del Mediterraneo. Ultima tappa, la Puglia, tra le Grotte di Castellana, la passeggiata di Polignano a Mare e i Trulli di Alberobello. Esperienze sensoriali uniche, che bene si abbinano allo stile distintivo e al comportamento sincero ed esaltante della Giulia. Un'alchimia tra qualità, storia, eccellenza tecnica ed enogastronomica che legano l'Alfa Romeo Giulia con i ristoranti insigniti della prestigiosa stella Michelin.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane