Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

"Volante d'oro": Alfa Romeo Giulia è l’Auto più bella del 2016


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

I lettori di Auto Bild e Bild am Sonntag e, oltre a una giuria di esperti, hanno nominato l'Alfa Romeo Giulia "Auto più bella", con un netto distacco rispetto agli altri partecipanti. La collezione di titoli vinti dalla berlina sportiva italiana cresce ulteriormente

In occasione del famoso concorso "Volante d'oro", la nuova Alfa Romeo Giulia è stata insignita del titolo di "Auto più bella", un trofeo particolarmente importante, conquistato per la prima volta, che si aggiunge alla già ricca collezione di premi internazionali assegnati alla nuova berlina sportiva del Biscione.


 A giudicarla i lettori delle riviste Auto Bild e Bild am Sonntag, e una giuria di 29 esperti del settore automobilistico. Fra quest'ultimi spiccano i campioni mondiali di rally Walter Röhrl e Sébastien Ogier, il campione di DTM Mattias Ekström e il designer Andrea Zagato.

Progettato dal Centro Stile Alfa Romeo, il design dell'affascinante Giulia conferma la migliore tradizione italiana combinando proporzioni armoniche, linearità stilistica, elevata qualità dei materiali e dettagli rifiniti in alluminio, legno e pelle. Il tutto impreziosito da elementi iconici che hanno origine nella storia ultracentenaria del brand. L'esempio più significativo è il trilobo, forse l'emblema più famoso del design Alfa Romeo.

Conferito dal 1976 e quest'anno suddiviso in sette categorie di classificazione, il premio "Volante d'oro" ha già visto il marchio Alfa Romeo fra i vincitori nel 2011 con la campagna pubblicitaria "Io sono Giulietta". Inoltre, nel 2000 ha vinto l'Alfa Romeo 147 nella sua categoria, mentre nel 1995 il "Volante d'oro" per la categoria "Coupé" è stato assegnato all'Alfa Romeo GTV.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari