Passa ai contenuti principali

Novità nel Trofeo Abarth 124 rally


Web Magazine PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it Facebook (Seguici in modalità WEB) 
Marelli&Pozzi AutoSesto G+,Twitter,Instagram,YouTube:@PassioneAUTOItaliane redazionewm@outlook.com

Abarth aumenta nel 2017 il suo impegno nel mondo racing rinnovando una tradizione quarantennale nell'ambito dei trofei monomarca. Nel 1977 venne disputata la prima edizione del Campionato Autobianchi A112 Abarth, che ha permesso a molti piloti di mettersi in mostra in questa specialità e, quarant'anni dopo, la Casa dello Scorpione propone nuovamente un trofeo promozionale fortemente innovativo, grazie a un'automobile che rappresenta una grande novità. L'Abarth 124 rally rompe infatti gli schemi, coniugando spettacolo e tecnologia: la trazione posteriore garantisce spettacolo e, grazie a un preciso lavoro di sviluppo, raggiunge prestazioni assolute di altissimo livello.


La vettura è già omologata nella categoria R-GT e può quindi prendere parte alle competizioni nazionali e internazionali. Abarth organizza il Trofeo Abarth 124 rally, che si articola su 7 rally tutti nell'ambito del Campionato Italiano Rally: 6 su fondo asfaltato e uno su fondo sterrato. In questo modo chi partecipa al Trofeo può concorrere anche per la conquista dell'inedito titolo italiano della categoria R-GT.


Molto ricco il montepremi, che prevede riconoscimenti per la classifica assoluta, per gli Under 23 e per i team. Tutti i premi gara che prevedono 5.000 euro per il primo classificato, 4.000 euro per il Team e 2.000 euro per gli under 23 sono cumulabili.  Il Regolamento prevede  che le prime 3 posizioni sia di gara che finali  vengano premiate in ogni categoria. La vera novità del montepremi è infatti l'inserimento di un riconoscimento per le squadre meglio classificate con un montepremi finale pari a 30.000 euro.  Per il Vincitore della Classifica Under 23 è prevista la partecipazione al Rally di Monza 2017 con la 124 rally ufficiale Abarth.  inoltre sono previsti, il Super corso federale ACI Sport e un "master rally" organizzato direttamente dalla Squadra Corse Abarth. Il vincitore della classifica finale Assoluta avrà in premio un esemplare del nuovo Abarth 124 spider stradale.

Organizzando direttamente il Trofeo, Abarth offrirà agli iscritti una serie di servizi per agevolare il lavoro dei team: sui campi di gara sarà infatti presente un servizio di assistenza ricambi, con la presenza di tecnici che forniranno la loro consulenza durante la gara. Sarà inoltre allestita un'area hospitality con catering e animazione dedicata agli equipaggi e ai loro team. Ampia la visibilità mediatica, con un ufficio stampa e tv dedicata e una serie di iniziative sui più importanti social media.

Visto il grande interesse da parte dei piloti e dei team stranieri è allo studio un challenge internazionale europeo basato su 5 gare con diversi coefficienti di difficoltà e un montepremi finale. Tutte le informazioni relative al Trofeo Abarth 124 rally sono disponibili sul sito racing.abarth.com oppure contattando il team Racing di Abarth scrivendo a 124rally@abarth.com.

Vero punto di forza del campionato è l'Abarth 124 rally. Un'autentica auto da corsa, allestita ed elaborata direttamente da Abarth e venduta pronta corse al prezzo di 140.000 euro.
Il briefing che ha guidato lo sviluppo ha fissato gli elementi chiave della vettura:

Una vettura leggera e con una perfetta distribuzione dei pesi
Un motore potente e affidabile e performance di alto livello
Inserimento in curva fulmineo e assenza di sottosterzo
Grande motricità in ogni condizione
Il divertimento di una trazione posteriore combinato con tecnologie state of the art
Una vettura facile da gestire per i team e i tecnici, con un ridotto costo di gestione

Il  motore è il 1800 cm3 bialbero turbo a iniezione diretta. Grazie alle diverse mappature selezionabili garantisce una potenza fino a 300 CV a 6500 giri e un'ottimale curva di coppia, elemento fondamentale per permettere al pilota il bilanciamento con sterzo e acceleratore in sovrasterzo. Le prestazioni sono mozzafiato, e le accelerazioni brucianti vengono sottolineate dal sound pieno e coinvolgente. Inoltre, per esaltare ulteriormente le prestazioni il motore è accoppiato a un rapido cambio sequenziale a 6 marce con shift paddles e la motricità è garantita anche dal differenziale autobloccante meccanico.
I rally sottopongono le vetture a sollecitazioni estreme; ecco perché l'ottimo schema meccanico della vettura di serie è stato ulteriormente sviluppato: il quadrilatero alto anteriore e il multilink posteriore prevedono una cinematica ottimizzata e sono ora montati su specifici subframe che assicurano al tempo stesso una maggiore resistenza meccanica e una forte riduzione del peso, mentre i giunti metallici garantiscono la più alta precisione di guida.

Per garantire il massimo grip in ogni condizione stradale e adattarsi alle diverse special stages, i tecnici della Squadra Corse hanno posto grande cura nel definire le possibilità di set up delle sospensioni, che prevedono un'ampia regolazione degli angoli caratteristici, un'escursione maggiore per i fondi difficili e, soprattutto, ammortizzatori idraulici a quattro vie che permettono di configurare in modo estremamente preciso il comportamento in compressione ed estensione e la risposta alle alte o basse frequenze,  assecondando il feeling del pilota.

La meccanica di prim'ordine ha richiesto un sistema elettronico di nuova generazione, sia per garantire le massime performance su strada sia per ottimizzare peso e ingombri.
Grazie all'alto livello di integrazione, tutti i comandi principali sono raggruppati in modo ergonomico nel volante; in questo modo il pilota può ad esempio scegliere le diverse calibrazioni del motore e dell'antilag system oppure selezionare la modalità di utilizzo del traction control, da quella pensata per le speciali su asfalto ad alto grip a quella ideata per garantire la massima performance anche  in condizioni di bassa aderenza.

I comandi secondari sono invece concentrati nella zona del tunnel per essere azionabili eventualmente anche dal navigatore in condizioni critiche o durante i trasferimenti.
I tecnici della Squadra Corse hanno posto grande attenzione agli aspetti di manutenzione della vettura e al contenimento dei costi chilometrici, per permettere ai tanti piloti emergenti o ai gentlemen driver di accedere al mondo dei rally, interpretando al meglio lo spirito di Carlo Abarth. Una moderna vettura da rally deve essere pensata non solo per assicurare le massime performance ma anche per permettere a piloti, navigatori e tecnici di poter contare su un mezzo meccanico che possa soddisfare le loro aspettative e adattarsi  a molteplici impieghi e situazioni. Ecco perché il nuovo Abarth 124 rally offrirà la possibilità di scegliere diverse configurazioni e setup, dagli aspetti meccanici veri e propri, come l'assetto terra, alla scelta della livrea degli esterni, per richiamare gli indimenticabili trionfi dello Scorpione nei rally di tutto il mondo.

La vettura è stata sviluppata pensando fin da subito per facilitare gli interventi sul campo gara e ai ridotti costi di gestione. Ad esempio, i subframe delle sospensioni sono già predisposti per il montaggio dell'assetto terra con una doppia posizione di fissaggio dei braccetti, lo stesso assetto terra non richiede la sostituzione delle pinze ma un montaggio specifico.

Infine, il codice SE139 del progetto affonda le radici nel cuore pulsante della storia del brand, rifacendosi direttamente a Karl Abarth. La sigla SE sta infatti per "Sports" ed "Experimental", collegamento diretto ai valori Abarth di produzione artigianale e progresso tecnico. Invece, il numero progressivo 139 ricorda che in 67 anni di storia Abarth ha sviluppato in media due progetti da corsa all'anno: un risultato eccezionale che pochi altri produttori automobilistici possono vantare.



La nuova Abarth 124 rally può essere ordinata consultando il sito racing.abarth.com e scrivendo a 124rally@abarth.com. Il Team Racing di Abarth e i concessionari Abarth Racing sono  a disposizione di tutti i clienti per rispondere alle domande e soddisfare tutte le richieste di carattere tecnico e commerciale.
Una formula ampiamente collaudata nel Trofeo Abarth in pista, che nel 2017 vivrà la sua nona stagione consecutiva con le Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione e le Abarth 595 OT, e di cui presto sarà divulgato il calendario
Con queste iniziative Abarth conferma la sua filosofia, che abbina le corse alle versioni di serie della propria gamma di automobili di alte prestazioni, che sanno suscitare la passione in che le guida su strada e in pista.

Calendario Trofeo Abarth 124 Rally:

19 marzo                              40° Rally del Ciocco

2 aprile                                 64° Rallye Sanremo

23 aprile                               101° TargaFlorio

14 maggio                            24° Rally Adriatico

4 giugno                               50° Rally del Salento

17 settembre                        Rally di Roma Capitale

15 ottobre                             35° Rally Due Valli

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30