Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Le Abarth 595 Competizione mordono l’asfalto del Circuito di Siena


Facebook (Seguici in modalità WEB) Marelli&Pozzi-AutoSesto redazionewm@outlook.com

Ancora un grande successo per il Rally Italia Talent, che ha visto concludere la tappa toscana con un altissimo numero di iscritti, oltre 400, e di spettatori, con oltre 10.000 appassionati giunti da tutta la regione per assistere alle spettacolari esibizioni in pista dei potenti Abarth 595 Competizione da 180 CV.

Le condizioni climatiche ottimali hanno contribuito al successo della tappa svoltasi al Circuito di Siena, e hanno permesso ai piccoli e potenti bolidi Abarth di sfoderare tutta la grinta e l'agilità che li contraddistingue. Sull'asfalto freddo e asciutto sono emerse anche le straordinarie doti di aderenza delle vetture. Le doti di tenuta e agilità e le performance del potente motore 1.4 turbocompresso da 180 CV, unite all'affidabilità e alla comodità della vettura, rendono l'Abarth 595 Competizione uno strumento estremamente efficace per la pista, così come per la strada.


La presenza tra gli esaminatori di Aci Rally Italia Talent dei campioni italiani rally in carica, Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, quest'ultimo toscano DOC e residente a pochi chilometri dal Circuito di Siena, hanno contribuito non poco all'interesse di partecipanti e appassionati. Molto gradita anche la presenza di Alessio Migheli, uno dei fantini più famosi del Palio di Siena che ha voluto provare l'emozione di scatenare in pista i 180 cavalli dell'Abarth 595 Competizione.

Anche nella tappa toscana, tanti giovani tante presenze in rosa confermano un livello qualitativo estremamente elevato, esaltato dalle performance e dalla facilità di guida dei prestazionali Abarth 595 Competizione.
Le iscrizioni per le prossime Selezioni sono ancora aperte e potranno essere effettuate online sul sito www.rallyitaliatalent.it.

Commenti

Post più popolari