Passa ai contenuti principali

Vendite FCA a Febbraio: Stelvio già ordinato da oltre mille clienti a pochi giorni dal lancio. Alfa Romeo in Germania +77%


Facebook Usa Modalità WEB

Fiat Chrysler Automobiles anche a febbraio cresce più del mercato europeo. Infatti, FCA aumenta le immatricolazioni dell'8,7 per cento (a fronte di una crescita complessiva del 2,1 per cento) portando la sua quota al 7,9 per cento rispetto al 7,4 per cento di un anno fa. Questa quota è la migliore dal marzo 2010 e permette a FCA di raggiungere il quarto posto in Europa tra i costruttori. Tutti i marchi Fiat Chrysler Automobiles hanno chiuso febbraio con segno positivo: Alfa Romeo +23,5 per cento, Fiat +8,3 per cento, Lancia +5,3 per cento e Jeep +1,3 per cento. Panda e 500 sono state le city car più vendute in Europa (insieme hanno ottenuto una quota del 32,5 per cento nel segmento A) e 500L è stata la più venduta del suo segmento, con il 32,2 per cento di quota. Bene anche 500X e Renegade, stabilmente tra i modelli più venduti del loro segmento. In costante crescita la Tipo e la Giulia, mentre ha debuttato Stelvio - il primo SUV Alfa Romeo - già ordinato da oltre mille  clienti a pochi giorni dal lancio.


Anche in febbraio Fiat Chrysler Automobiles ottiene un risultato migliore rispetto a quello complessivo nell'Europa dei 28 più le nazioni aderenti all'EFTA. Infatti, con 88 mila registrazioni le vendite di FCA sono cresciute dell'8,7 per cento, rispetto al +2,1 per cento ottenuto dal mercato. La quota di Fiat Chrysler Automobiles, al 7,9 per cento, è cresciuta rispetto a un anno fa di mezzo punto percentuale. Questa quota è la migliore dal marzo 2010 e permette a FCA di raggiungere il quarto posto in Europa tra i costruttori.
Altrettanto positivo il risultato nei primi due mesi dell'anno: quasi 172 mila le immatricolazioni di Fiat Chrysler Automobiles, pari a un aumento dell'11,8 per cento in un mercato cresciuto del 6,1 per cento. La quota di FCA è stata del 7,4 per cento, +0,4 punti percentuali in confronto al 2016.
In febbraio, oltre alla crescita registrata in Italia (+7,2 per cento le vendite in un mercato cresciuto del 6,2 per cento), FCA ha ottenuto ottimi risultati anche in Germania (+18,4 per cento rispetto al -2,6 per cento del mercato), in Francia (+6 per cento in un mercato che cala del 2,9 per cento) e in Spagna, dove il Gruppo è cresciuto del 12,2 per cento e il mercato solo dello 0,1 per cento.

Il marchio Fiat a febbraio in Europa ha immatricolato 65.800 vetture, in aumento dell'8,3 per cento nel confronto con lo stesso mese del 2016. La quota è stata del 5,9 per cento, cresciuta di 0,3 punti percentuali rispetto a febbraio 2016.
Nel primo bimestre dell'anno, Fiat ha immatricolato oltre 129.300 vetture, il 12,6 per cento in più in confronto con lo stesso periodo dell'anno scorso, ottenendo una quota del 5,6 per cento, 0,3 punti percentuali in più rispetto al 2016.
Oltre al positivo risultato italiano, dove il marchio ha aumentato le vendite del 6,1 per cento, in febbraio Fiat ha migliorato le proprie performance in quasi tutti i principali mercati europei: in Germania (+18,1 per cento), in Francia (+7,3 per cento) e in Spagna (+16,9 per cento).
Consolidando la leadership indiscussa del marchio Fiat nel segmento A, anche in febbraio Panda e 500 sono state le due vetture più vendute con una quota, insieme, del 32,5 per cento. Nel primo bimestre dell'anno, le vendite della Panda sono aumentate (rispetto allo stesso periodo del 2016) del 3,1 per cento, quelle della 500 del 6,7 per cento.
Sempre nell'ambito della famiglia 500, meritano una segnalazione anche i risultati ottenuti a febbraio dalla 500L e dalla 500X. La prima è stata la più venduta del suo segmento con oltre 7.500 registrazioni e una quota del 32,2 per cento. La 500X è stabilmente tra le cinque auto più vendute del suo segmento, con le vendite in aumento dello 0,4 per cento nel confronto con un anno fa. Entrambe sono, tra l'altro, le più vendute in Italia, rispettivamente con una quota del 62,8 e del 18,6 per cento.
In crescita costante la Tipo nel combattuto segmento C, con positivi risultati principalmente in Italia, Francia e Polonia. Costantemente tra le cinque vetture più vendute del suo segmento anche la 124 Spider.

Ha ottenuto un risultato migliore a quello del mercato anche Lancia/Chrysler che in febbraio ha immatricolato quasi 7.300 vetture, il 5,3  per cento in più rispetto all'anno scorso, per una quota allo 0,7 per cento in crescita di 0,1 punti percentuali.
Nel primo bimestre dell'anno sono state 13.100 le Lancia immatricolate, per una crescita del 4 per cento, e la quota è stata dello 0,6 per cento.
Il marchio ha ottenuto un ottimo risultato a febbraio in Italia, con un aumento delle vendite pari al 5,9 per cento.
Le immatricolazioni della Ypsilon a febbraio sono aumentate del 5,7 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno scorso.

Febbraio molto positivo per Alfa Romeo. Infatti, le immatricolazioni del brand sono state quasi 6.300, il 23,5 per cento in più rispetto all'anno scorso, per una quota dello 0,6 per cento, +0,1 punti percentuali in confronto al 2016.
Nel progressivo annuo le Alfa Romeo registrate sono state quasi 12.300, il 27,2 per cento in più rispetto al primo bimestre del 2016, per una quota dello 0,5 per cento in crescita di 0,1 punti percentuali.
Per il marchio risultati positivi a febbraio in Germania (vendite in aumento del 77 per cento) e nel Regno Unito (+18,8 per cento).
Tra i modelli, vanno segnalati i risultati ottenuti a febbraio da Giulia, in continuo e costante aumento di vendite, e la presentazione internazionale di Stelvio, il primo SUV Alfa Romeo che - commercializzato in alcuni Paesi - ha già raccolto oltre mille ordini e contribuirà presto a migliorare i risultati del marchio.

Il marchio Jeep in febbraio ha immatricolato 8 mila vetture con un aumento delle vendite dell'1,3 per cento. Stabile la quota allo 0,7 per cento.
Nel primo bimestre del 2017 le Jeep registrate sono state quasi 15.500 e la quota è rimasta stabile allo 0,7 per cento.
A febbraio Jeep ha aumentato le vendite in Italia (+4,2 per cento) e in Francia (+2,1 per cento) tra i major market, oltre a Svizzera (+35,2 per cento), in Austria (+12,4 per cento) e in Polonia (+9,7 per cento).
Tra i modelli, sono ovviamente da segnalare i risultati ottenuti dalla Renegade - stabilmente tra i modelli più venduti del suo segmento - che rispetto a un anno fa ha incrementato le vendite del 12,4 per cento.

Il marchio di lusso Maserati ha immatricolato 718 vetture a febbraio e 1.723 nel bimestre.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.