Passa ai contenuti principali

Novità per la gamma Alfa Romeo. Porte Aperte 8 e 9 aprile. Tutte le info


Facebook Usa Modalità WEB

Al via gli ordini del 2.2 Diesel da 180 CV con cambio automatico a 8 marce e trazione posteriore che regala grandi emozioni alla guida ed è un tributo alle radici più autentiche del mito Alfa Romeo.
La nuova motorizzazione si conferma ai vertici della categoria in termini di efficienza e consumi: le emissioni di CO2 sono pari a 124 g/km.
Debutta anche il 2.0 Turbo benzina da 200 CV abbinato al cambio automatico a 8 marce e alla trazione integrale Q4.
Si amplia anche la gamma Giulia con l'introduzione del 2.2 diesel da 180 CV abbinato all'innovativo sistema di trazione integrale Q4 AWD.
Porte Aperte gamma Alfa Romeo: 8-9 aprile


Da domani, presso gli showroom Alfa Romeo, è possibile ordinare l'affascinante Stelvio - il primo SUV del marchio italiano  - equipaggiato con il 2.2 Diesel da 180 CV, cambio automatico a 8 marce e trazione posteriore. Si tratta del primo motore della gamma Stelvio abbinata alla trazione posteriore, una scelta progettuale che assicura prestazioni elevate, grande divertimento ed emozioni alla guida, oltre ad essere un tributo alle radici più autentiche del mito Alfa Romeo.
Dunque, questa versione si inserisce perfettamente nella famiglia Stelvio ed è pensata per offrire ai puristi della guida sportiva un'esperienza coinvolgente, tipica della trazione posteriore, senza rinunciare all'efficienza in termini di consumi ed emissioni di CO2: nel ciclo combinato, ad esempio, i valori di questo propulsore sono rispettivamente di 4,7 l/100km e 124 g/km.
Una delle caratteristiche che consente di arrivare a questo risultato, ovvero assicurare sia il piacere di guida più autentico sia una riduzione di consumi ed emissioni, è indubbiamente la leggerezza: con questa versione Stelvio, infatti, si conferma best in class in termini di peso, che si riduce ulteriormente e arriva a soli 1.604 kg.

Inoltre, sarà disponibile anche il nuovo 2.0 Turbo benzina da 200 CV abbinato al cambio automatico a 8 marce e alla trazione integrale Q4.
Con l'introduzione di queste motorizzazioni, la gamma Stelvio partirà da 47.300 euro, e sarà possibile apprezzarla anche in occasione del Porte Aperte dell'8-9 aprile.

Espressione della migliore tecnologia motoristica del Gruppo, i propulsori di Stelvio appartengono a una nuova generazione di propulsori a quattro cilindri, interamente in alluminio, e sono prodotti in Italia negli stabilimenti di Termoli (benzina) e Pratola Serra (gasolio), in aree dedicate ai motori Alfa Romeo, con processi e metodologie all'avanguardia che li proiettano ai vertici delle loro categorie per prestazioni ed efficienza. Tutto ciò si addice perfettamente ad Alfa Romeo Stelvio, il primo SUV nella sua ultrasecolare storia che regala, anche al conducente più esigente, un'esperienza di guida entusiasmante e, al tempo stesso, il massimo livello in termini di comfort e versatilità tipica di questa categoria.

Con i due nuovi motori, quindi, si amplia la gamma di Stelvio che già annovera i propulsori 2.0 Turbo benzina da 280 CV e 2.2 Diesel da 210 CV, entrambi con cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4. Qualunque sia la scelta, Alfa Romeo Stelvio trasforma un tragitto quotidiano in un viaggio unico ed emozionante, magari da condividere con le persone più care, grazie alla sua perfetta combinazione tra piacere di guida, stile italiano e versatilità. Un'alchimia perfetta che consente ad Alfa Romeo Stelvio di competere con le migliori station wagon del mercato.

Contestualmente con il lancio dei due nuovi propulsori la gamma di Stelvio si arricchisce di due contenuti: il raffinato interno di colore cioccolato e l'interno sportivo che include inserti in alluminio, ambiente nero, volante in pelle e sedili sportivi riscaldati ad alto contenimento, con rivestimento in pelle, regolazione elettrica a 6 vie e fianchetti regolabili elettricamente.

2.2 Diesel da 180 CV
Il 2.2 Diesel da 180 CV (coppia massima di 450Nm a 1.750 giri/min) è il primo Diesel della nuova generazione di propulsori Alfa Romeo costruito interamente in alluminio. Si tratta di un "quattro cilindri" in linea caratterizzato dal sistema d'iniezione di ultima generazione MultiJet II con Injection Rate Shaping (IRS) e pressioni d'esercizio di 2.000 bar. Il turbocompressore a geometria variabile ad attuazione elettrica rappresenta lo stato dell'arte della meccanica e minimizza i tempi di risposta assicurando, nello stesso tempo, vantaggi in termini d'efficienza. I più raffinati livelli di comfort ed esperienza di guida sono inoltre garantiti dall'utilizzo del contralbero di equilibratura. Inoltre, novità sul mercato, il 2.2 Diesel da 180 CV adotta un sensore di velocità del turbo. Ottime le prestazioni: dotata di cambio automatico a 8 marce e trazione posteriore, infatti, Stelvio 2.2 Diesel da 180 raggiunge i 210 km/h di velocità massima e passa da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi.

2.0 Turbo benzina da 200 CV
Il motore 2.0 Turbo benzina da 200 CV è un 4 cilindri costruito interamente in alluminio e con l'albero di trasmissione in carbonio che è  abbinato al cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4. Oltre al sistema elettroidraulico di attuazione valvole MultiAir, tra le peculiarità di questo propulsore spiccano il sistema di sovralimentazione "2-in-1" e l'iniezione diretta con sistema ad alta pressione da 200 bar, che si traducono in una risposta particolarmente pronta ai comandi dell'acceleratore in tutto l'arco di funzionamento e in una notevole efficienza nei consumi.
Alfa Romeo Stelvio 2.0 Turbo benzina da 200 CV (coppia massima di 330Nm a 1.750 giri/min) raggiunge una velocità massima di una  215 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi.

Nuova Giulia 2.2 diesel da 180 CV con trazione integrale Q4
Da questo mese si amplia anche la gamma Giulia grazie al lancio del motore 2.2 diesel da 180 CV abbinato all'innovativo sistema di trazione integrale Q4.
La Giulia 180 CV Q4 sarà disponibile su allestimento Super, tra gli equipaggimenti disponibili dispone di sedili elettrici anteriori regolabili elettricamente, specchi retrovisori esterni ripiegabili elettricamente e dischi freno maggiorati di serie.
Con questa nuova combinazione la gamma Giulia è ancora più completa, in grado di soddisfare tutte le esigenze dei clienti.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube