Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo e Abarth trionfano al Concorso di Eleganza di Villa d'Este


PAI ©

Si è svolto lo scorso week-end il Concorso di Eleganza di Villa d'Este, la prestigiosa manifestazione che da anni incorona le migliori vetture storiche del mondo, oltre a premiare i prototipi più affascinanti votati con un referendum pubblico nei giardini della Villa. All'edizione del 2017 hanno partecipato circa 50 vetture d'epoca, costruite tra gli anni Venti e gli anni Ottanta del 1900, suddivise in diverse categorie.


Regina indiscussa della manifestazione l'Alfa Romeo Giulietta Prototipo del '57 che si è aggiudicata l'ambito titolo di Best of Show del Concorso d'Eleganza Villa d'Este assegnato dalla giuria di esperti del settore. Non solo. la splendida vettura è stata premiata anche dal pubblico attraverso il referendum popolare.

Disegnata da Franco Scaglione, l'Alfa Romeo Giulietta Prototipo del '57 è stata oggetto di un approfondito lavoro di restauro. Nell'anno del 60esimo anniversario della sua costruzione, la splendida Alfa Romeo Giulietta Prototipo del '57 - che s'ispira alle famose Alfa Romeo B.A.T. ("Berlinetta Aerodinamica Tecnica", tre prototipi costruiti tra il 1953 e il 1955) - è stata presentata al Concorso d'Eleganza Villa d'Este da Giovanna Scaglione, figlia dell'indimenticato designer che, tra l'altro, creò l'icona Alfa Romeo 33 Stradale del 1967. Nel 1959 la Giulietta Prototipo si concretizzò nel modello di serie della Giulietta SS, prodotta fino al 1962 in circa 1.350 esemplari.

Al Concorso di Eleganza Villa d'Este l'Abarth 1000 Record Pininfarina ha ottenuto due importanti riconoscimenti: il Trofeo ASI per la miglior vettura del dopoguerra e la menzione speciale nella categoria "shaped by speed". La vettura fa parte della tradizione dei record Abarth, ben 133, che le vetture dello Scorpione hanno realizzato dal 1956 al 1966. Alcune con le versioni elaborate di auto derivate dalla serie, altri con veri e propri prototipi. Tra questi l'Abarth 1000 Record Pininfarina, carrozziere con il quale Abarth aveva avviato un proficuo rapporto di collaborazione sin dal 1957 con la creazione del prototipo monoposto da record Fiat Abarth 750; l'anno successivo ne viene studiato uno per ospitare il motore bicilindrico di 500 cm3.

La versione più potente è costruita nel 1960 e monta un motore bialbero di 982,218 cm3 (alesaggio x corsa 65x74), rapporto di compressione 11:5, per una potenza di 108 CV DIN a 8000 giri/minuto. Un propulsore nuovo che, come vuole la tradizione del Costruttore austriaco, viene provato prima nell'impegnativo test dei record per essere avviato successivamente alla produzione per i clienti.

La carrozzeria è approntata appositamente da Pininfarina, che sfrutta l'esperienza maturata con i precedenti prototipi, per realizzarne uno in grado di sopportare l'aumentata potenza del propulsore e, di conseguenza le velocità più elevate.

Il team di piloti e tecnici Abarth è ormai ben affiatato e, dal 28 settembre al 1° ottobre 1960 sull'anello di velocità di Monza ottiene ben 8 primati: "12 ore", alla media di 203,656 Km/h; "2000 miglia", alla media di 201,115 Km/h; "24 ore", alla media di 198,795 Km/h; "5000 km", alla media di 199,238 Km/h;  "5000 miglia", alla media di 192,878 Km/h; "48 ore", alla media di 190,264 Km/h; "10.000 km", alla media di 191,376 Km/h e"72 ore", alla velocità media di 186,687 Km/h. Quest'ultimo è mondiale e vien strappato a un modello Ford, che lo aveva realizzato su un lago salto degli Stati Uniti.

Un risultato prestigioso ottenuto grazie anche alla bravura e alla dedizione dei piloti che si sono alternati al volante: Umberto Maglioli, Giancarlo Baghetti, Mario Poltronieri, Massimo Leto di Priolo, Giorgio Bassi, Giancarlo Castellina, Alfonso Thiele, Giancarlo Rigamonti e Corrado Manfredini.

Il primato avrebbe potuto avere anche un esito decisamente più sbalorditivo, visto che nel terzo giorno, alla sessantaseiesima ora, si scatena sul circuito un violento temporale. L'auto viene affidata a Maglioli, considerato il più esperto del gruppo: la raccomandazione di Abarth è quella di non forzare poiché il record è già molto vicino.  Maglioli viaggia "di conserva" fino a quando una grande pozzanghera coglie di sorpresa il pilota: l'auto sbanda e sbatte contro il guardrail, fermandosi a centro pista, con il motore che non si avvia. Karl Abarth intuisce che nulla è perduto, dato l'enorme vantaggio acquisito fino a quel momento. Il regolamento prevede che l'auto non debba essere toccata se non dal pilota e Maglioli deve spingerla da solo fino al traguardo, assistito moralmente e da vicino dai tecnici, dai meccanici e dai piloti suoi compagni di avventura.
Acquisito il record l'auto - nemmeno troppo danneggiata nella carrozzeria - viene ripristinata per essere esposta al Salone di Torino del 1960, dal 3 al 13 novembre.

Una volta ritrovata dall'attuale proprietario, l'auto è stata oggetto di alcune migliorie in occasione del certosino lavoro di certificazione eseguito presso le Officine Abarth Classiche, che hanno portato la vettura nelle condizioni di conservazione d'origine anche nei particolari più nascosti.

Successi Abarth non solo in passarella ma anche in gara in questo fine settimana. Infatti, si è corsa la terza prova della Coppa Abarth Classiche Michelin, il Rally Campagnolo, che ha visto imporsi la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 di Luca Delle Coste e Franca Regis Milano. Prossimo appuntamento il Rally Lana Storico, in programma il 25 giugno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.