Passa ai contenuti principali

Risultati consolidati del II trimestre 2017: Miglior utile netto per il secondo trimestre dal 2011


PAI © Facebook-Google+-Twitter-Instagram-YouTube passioneautoitaliane.it-Passione Fiat Italia -redazionewm@outlook.com

FCA riporta un EBIT adjusted record per il secondo trimestre a 1,9 miliardi di euro, in progresso del 15%, con margine in crescita di 90 punti base al 6,7%. Utile netto adjusted in progresso del 52% a 1,1 miliardi di euro e utile netto più che triplicato a 1,2 miliardi di euro. Sono confermati gli obiettivi per l'anno in corso.

Consegne globali complessive(1) pari a 1.225.000 veicoli, in calo dell'1%.
Ricavi netti pari a 27,9 miliardi di euro, in linea con il secondo trimestre 2016 (in calo del 2% a parità di cambi di conversione).
EBIT adjusted in crescita del 15% a 1.867 milioni di euro, trainato principalmente da Maserati e con tutti i settori in positivo.
Margine di Gruppo record al 6,7%. Tutti i settori migliorano il margine con record per NAFTA all'8,4% e Maserati al 14,2%.
Utile netto adjusted in rialzo del 52% a 1.080 milioni di euro; utile netto in aumento del 260% a 1.155 milioni di euro.
Indebitamento netto industriale a 4,2 miliardi di euro, con una diminuzione di 0,9 miliardi di euro rispetto a marzo 2017 grazie al positivo flusso di cassa operativo.
Liquidità disponibile forte a 20,0 miliardi di euro, con una riduzione programmata del debito lordo di 1,4 miliardi di euro nel trimestre.


Margine record all'8,4% trainato da un mix positivo con volumi minori

Quota di mercato (4) negli Stati Uniti al 12,4%, in linea con il primo trimestre 2017, ma in calo di 30 punti base rispetto al secondo trimestre 2016, principalmente per effetto dell'uscita di produzione dei modelli Chrysler 200, Dodge Dart e Jeep Patriot
Calo delle consegne dovuto principalmente al programmato riallineamento della capacità produttiva e al passaggio alla nuova Jeep Compass
Ricavi netti in calo principalmente per effetto delle minori consegne, in parte compensato dal favorevole mix prodotto e dall'effetto positivo dei cambi di conversione.
EBIT adjusted in calo principalmente per effetto dei minori ricavi e di una rettifica one-off su valori residui effettuata lo scorso anno, compensati in larga misura da minori costi di garanzia - inclusi recuperi dai fornitori -, dalle efficienze sugli acquisti e dai minori costi pubblicitari

I nuovi modelli trascinano l'aumento dei volumi e il miglioramento del mix

Quota di mercato(6) in Brasile in lieve calo al 17,6%; quota in miglioramento in Argentina dall'11,5% al 12,6%
Aumento delle consegne attribuibile principalmente alla nuova Jeep Compass
Ricavi netti in aumento per effetto delle maggiori consegne, del favorevole mix di prodotto e dell'effetto positivo dei cambi di conversione
Incremento dell'EBIT adjusted grazie essenzialmente ai maggiori ricavi netti, parzialmente compensati dai maggiori costi di prodotto dovuti all'inflazione
L'EBIT adjusted esclude oneri complessivi per 93 milioni di euro, di cui 40 milioni di euro relativi a costi di ristrutturazione per la riduzione degli organici e 53 milioni di euro relativi a svalutazioni di attività connesse all'anticipata uscita di produzione della Fiat Novo Palio e ad alcuni cespiti immobiliari in Venezuela

Nel corso del trimestre, a seguito di alcune sentenze giudiziarie, il Gruppo ha stornato una passività di 895 milioni di euro per imposte indirette in Brasile. Trattandosi di una passività relativa alle attività brasiliane del Gruppo in diversi settori e data la natura atipica e la significatività della posta, l'ammontare non è stato attribuito ai risultati dei singoli settori ed è stato escluso dall'EBIT adjusted di Gruppo.

In relazione allo storno di tale passività è stata rilevata una riduzione delle imposte differite attive pari a 281 milioni di euro. Inoltre, a causa dell'accentuarsi dell'incertezza politica in Brasile, ci si attende un rallentamento nel recupero dell'economia. Di conseguenza, le imposte differite attive sono state svalutate per 453 milioni di euro. Tali poste sono state escluse dall'utile netto adjusted di Gruppo.

Jeep trascina l'aumento del 43% delle consegne complessive, lancio di Alfa Romeo in Cina

Aumento delle consegne complessive trainato dalla produzione in loco di Jeep tramite la JV in Cina
Ricavi netti in aumento principalmente per effetto del favorevole mix di prodotto; consegne consolidate stabilizzate
EBIT adjusted in lieve miglioramento per effetto dell'aumento dei ricavi e dei risultati della JV in Cina, parzialmente compensati dalle attività di lancio commerciale di Alfa Romeo e dall'effetto sfavorevole dei cambi di conversione.

Continuo miglioramento della performance con il margine EBIT adjusted in crescita di 80 pb

Quota di mercato in Europa (EU28+EFTA) per le autovetture in aumento di 40 pb al 7,2% (-20 pb al 29,0% in Italia) e in aumento di 20 pb al 13,2% per i veicoli commerciali leggeri (LCV)(7) (41,1% in Italia, in calo dal 43,9%)
Aumento delle consegne trainato principalmente dalla nuova famiglia della Fiat Tipo e dai nuovi modelli Alfa Romeo Giulia e Stelvio
Incremento dei ricavi netti dovuto all'aumento dei volumi, trainato dalla famiglia della Fiat Tipo, in parte compensati dall'effetto prezzi meno favorevole anche influenzato dalla svalutazione della sterlina britannica
Incremento dell'EBIT adjusted essenzialmente ascrivibile all'aumento dei ricavi netti e alle efficienze produttive e sugli acquisti.

Margine a doppia cifra per il quarto trimestre consecutivo

Consegne pressoché raddoppiate, trainate dal Levante; incrementi in tutti i principali mercati: Europa (+93%), Cina (+146%) e Nord America (+50%)
Ricavi netti in aumento principalmente per effetto delle maggiori consegne
Miglioramento dell'EBIT adjusted sostanzialmente dovuto all'aumento dei ricavi netti.

Miglioramento della performance di tutti i business, con margine in aumento di 30 pb

Ricavi netti in aumento per effetto dei maggiori volumi per tutti e tre i business
EBIT adjusted in aumento principalmente per effetto dei maggiori ricavi e delle efficienze industriali Ricavi netti non-captive al 65% per Magneti Marelli e al 72% per Comau
L'EBIT adjusted esclude costi pari a 42 milioni di euro dovuti principalmente alla definizione di controversie legali aperte da tempo.

Sintesi dei risultati record
Utile netto: Miglior utile netto per il secondo trimestre dal 2011
Utile netto adjusted: Miglior utile netto adjusted per il secondo trimestre dall'inizio dell'alleanza Fiat Chrysler
EBIT adjusted: Record trimestrale a livello di EBIT adjusted e di margine dall'inizio dell'alleanza Fiat Chrysler

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe