Passa ai contenuti principali

Eni e FCA firmano intesa sulla ricerca tecnologica: progetti congiunti per abbattere in maniera significativa le emissioni di CO2 nei trasporti su strada


Facebook - Instagram - YouTube - Gruppo Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©  FCA Italy: società italiana partecipata da FCA - Fiat Ambassador - Piano Ind. -6 mesi - Pranzo Cinquecentisti 






L'intesa, che riguarda nuove applicazioni tecnologiche per la mobilità sostenibile, è stata sottoscritta a Palazzo Chigi, alla presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, dagli Amministratori delegati delle due società, Claudio Descalzi e Sergio Marchionne.

Alla presenza del Presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni, l'Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e l'Amministratore delegato di FCA, Sergio Marchionne, hanno firmato a Palazzo Chigi un Memorandum of Understanding per lo sviluppo congiunto di progetti di ricerca e applicazioni tecnologiche per la riduzione delle emissioni di CO2 nei trasporti su strada. Le due società, rinnovando il proprio impegno strategico per un futuro low carbon e nel rispetto della Strategia Energetica Nazionale, mettono a fattor comune le proprie eccellenze in termini di esperienza e know how tecnologico con l'obiettivo di raggiungere un livello molto significativo di abbattimento delle emissioni del settore.

In questo contesto, Eni e FCA hanno individuato i seguenti ambiti di collaborazione:
Lo sviluppo di tecnologie e materiali per l'assorbimento del gas naturale, Adsorbed Natural Gas (ANG), che permettano di migliorare l'attuale tecnologia legata al gas naturale compresso, nel campo dell'automotive. Si tratta di una collaborazione per studiare nuove tecnologie e materiali adsorbenti che consentano di trasportare a pressioni molto più basse il gas compresso, diminuendo il peso dei serbatoi e aumentando l'autonomia con un pieno.
Lo sviluppo di nuove tecnologie per l'utilizzo del gas nei trasporti, che consentano, oltre all'impiego del gas naturale compresso e del gas naturale liquefatto, anche quello del metanolo, un alcol ottenuto dal gas che impiegato nei carburanti consente la riduzione delle emissioni. A questo scopo, Eni ha sviluppato una nuova benzina con il 20% di carburanti alternativi (15% di metanolo e 5% di bioetanolo), ora in sperimentazione congiunta con FCA, con ridotte emissioni di CO2 e altri componenti emissivi. Il nuovo carburante alimenterà cinque vetture Fiat 500 della flotta di Enjoy, il car sharing di Eni nato proprio dalla partnership con FCA, per un test di lunga durata. L'utilizzo della nuova benzina è in grado di assicurare oltre il 4% di riduzione delle emissioni di CO2 (2% in fase di combustione più un altro 2,3% derivante dal ciclo di produzione del combustibile e dovuto alla componente bio). In aggiunta, per allargare l'ambito di utilizzo del car sharing e ribadire la versatilità e flessibilità dell'uso del gas compresso, la flotta Enjoy, dall'inizio del prossimo anno, sarà arricchita dai furgoni Fiat Doblò dell'Enjoy Cargo: primo caso al mondo di sharing dedicato al trasporto delle cose senza vincolo di punti di prelievo e di consegna del mezzo. Il 20% della flotta dei Fiat Doblò sarà alimentato a metano.
La realizzazione, anche in collaborazione con il MIT (Massachussets Institute of Technology), di tecnologie e dispositivi per la cattura e lo stoccaggio temporaneo a bordo dei veicoli di parte della CO2 prodotta da motori a combustione interna. Tenendo conto che i trasporti contribuiscono per il 23% circa alle emissioni globali di CO2 e che la quota di competenza dei soli veicoli leggeri è pari al 10% circa, questa soluzione tecnologica permetterebbe di diminuire in modo significativo le emissioni di CO2 nel settore trasporti.
Nell'ottica di ulteriore riduzione delle emissioni complessive di gas serra, le parti confermano il comune interesse a valutare nuove formulazioni di carburanti da applicarsi alle attuali motorizzazioni, senza modifiche sostanziali a livello meccanico. L'interesse riguarda, tra l'altro, formulazioni di diesel con contenuto di olio vegetale idrotrattato (Hydrotreated Vegetable Oil, HVO) incrementato rispetto all'attuale, benzine addizionate con maggiori contenuti di alcoli anche da fonti rinnovabili e/o rifiuti, utilizzo di nuovi additivi "friction reducer".
 
Infine, le due società concordano di avviare e implementare nuove collaborazioni con Università italiane e internazionali al fine di creare e formare nuovi profili professionali per il futuro.

L'Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha commentato: "Oggi abbiamo sottoscritto un'alleanza tra due grandi società in Italia, accomunate dall'impegno per un futuro low carbon. Mettere a fattor comune il nostro know how tecnologico e le nostre competenze nella ricerca con quelle di FCA, incoraggiati dal Presidente del Consiglio che ha ospitato la cerimonia della firma, è un'iniziativa importante in questa direzione. Un cammino che per Eni è strategico e che implica azioni importanti su diversi fronti. Nell'ambito della mobilità, Eni ha già compiuto passi importanti, sviluppando carburanti green innovativi a basso contenuto di emissioni. Questo importante risultato rientra in una strategia integrata, che va dalla riduzione delle emissioni di CO2 in tutte le nostre attività, alla promozione del gas naturale come fonte fossile più pulita e ponte per la transizione verso le rinnovabili, dalla sperimentazione di carburanti verdi e alternativi alla ricerca nel campo delle energie rinnovabili. Con FCA portiamo avanti progetti innovativi, in grado di offrire importanti contributi in termini di riduzione delle emissioni in tempi brevi, e con obiettivi futuri ambiziosi ma decisamente realistici".

L'Amministratore delegato di FCA, Sergio Marchionne, ha commentato: "Oggi la nostra collaborazione con Eni compie un significativo passo avanti. Mi fa molto piacere poter contare sul sostegno del Governo in una fase che vede le due più importanti aziende in Italia unire le proprie competenze per ridurre le emissioni in maniera incisiva e permanente. Si tratta di un obiettivo comune che parla di responsabilità e impegno; parla del mondo che vogliamo lasciare alle generazioni future".

Eni e FCA stanno conducendo nuove sperimentazioni sul green diesel (Hydrotreated Vegetable Oil, HVO), utilizzato in percentuali significativamente superiori all'EniDiesel+. Grazie alle caratteristiche composizionali ed alla natura vegetale del combustibile, si ottengono importanti riduzioni di emissioni di CO e idrocarburi incombusti e, soprattutto, riduzioni in termini di CO2 fino al 60%, per quanto afferisce al processo di produzione del combustibile (well to tank), a cui si aggiunge una ulteriore riduzione relativa alle emissioni allo scarico del veicolo (tank to wheel).
Questo carburante potrebbe essere già utilizzato dal parco veicoli attuale, senza la necessità di alcuna modifica al motore. Se a questa percentuale si aggiunge l'effetto dei sistemi che le due società stanno studiando per la cattura della CO2 a bordo veicolo, si potrebbe arrivare a livelli di abbattimento molto significativi.
Sul fronte dell'impiego del metanolo, l'utilizzo della nuova benzina (15% metanolo, 5% bioetanolo) è in grado di assicurare complessivamente (well to wheel) oltre il 4% di riduzione delle emissioni di CO2. La possibile futura sostituzione, allo studio, del metanolo con il bio-metanolo da fonti rinnovabili, potrebbe portare a una riduzione della CO2 emessa pari a circa il 10%, che raggiunge anche in questo caso livelli molto importanti se si aggiunge il sistema di cattura della CO2 a bordo veicolo.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Una Nuova Fiat 600 grigia sul set dello spot a Lerici

In questi giorni a Lerici si sta girando lo spot della nuova Fiat 600. Spot in cui c'è un cilindro dove la nuova Fiat 600 entra grigia ed esce colorata. Infatti, in questa immagine, si vede una 600 grigia agganciata ad una gru.

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma motori nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto dal set dello spot a Lerici della nuova Fiat 600

Fonte foto Ansa  Nello spot della nuova Fiat 600 a Lerici, il B-SUV si tuffa in una piscina colorata e da grigia diventa arancione. Il messaggio è proprio quello di mettere da parte il grigio e vivere con più colori.

Nuova Fiat 600 a Lerici

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane  Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma colori della nuova Fiat 600 2023

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane