Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

FCA Bank colloca prestito obbligazionario da 850 milioni di euro


Facebook - Instagram - YouTube - redazionewm@outlook.com © FCA Italy: società italiana del gruppo FCA (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth, Fiat Professional) - Fiat Ambassador - Sostieni PAI qui






FCA Bank, tramite la sua filiale irlandese, ha collocato oggi un prestito obbligazionario da 850 milioni di euro, avente scadenza giugno 2021 e cedola a tasso variabile pari a Euribor 3-mesi + 33 bps.
Questa emissione, che rappresenta il ritorno a un'operazione pubblica a tasso variabile sul mercato Eurobond dal 2015, ha un primo coupon con un rendimento record vicino allo 0%.
La transazione ha raccolto ordini per oltre 2,5 miliardi di euro da oltre 170 investitori.
L'operazione rafforza ulteriormente la posizione finanziaria del gruppo e conferma la fiducia degli investitori in FCA Bank.

Commenti

Post più popolari