Passa ai contenuti principali

FCA Heritage protagonista di “Automotoretrò 2018”





Facebook - Instagram - YouTube
Al Lingotto Fiere a Torino, dal 1° al 4 febbraio, si svolgerà il salone internazionale dell'auto d'epoca che vedrà protagonista FCA Heritage con un'area espositiva unica e suggestiva.
Il pubblico potrà ammirare una selezione di vetture storiche - Fiat-Abarth 850 TC, Alfa Romeo Spider, Lancia Fulvia Coupé Montecarlo e Spidereuropa Pininfarina - e due modelli di attuale produzione: la raffinata Abarth 695 Rivale e l'affascinante Fiat 124 Spider.
Il 1° febbraio, alle 12.30, è in programma l'incontro con Roberto Giolito, responsabile di FCA Heritage, che illustrerà alcune importanti novità inerenti le attività del dipartimento.


FCA Heritage parteciperà alla 36esima edizione di "Automotoretrò", in scena al Lingotto Fiere di Torino dal 1° al 4 febbraio, insieme alla nona edizione di "Automotoracing". Tra i momenti clou dell'evento  ci sarà certamente l'incontro del 1° febbraio, in programma dalle 12.30  al Centro Congressi Lingotto, dove il responsabile Roberto Giolito illustrerà alcune importanti novità inerenti le attività di FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.

Ad "Automotoretrò" FCA Heritage ritorna con un unico e grande stand (il particolare allestimento debuttò proprio nella scorsa edizione della rassegna torinese) che ospita tutti e quattro i marchi rappresentati dal Dipartimento, e dove il pubblico potrà ammirare quattro vetture storiche e due modelli attuali. È il modo migliore per ribadire sia l'unicità dei marchi italiani di FCA sia il fil rouge storico e tecnico che intercorre tra le automobili del passato e quelle del presente. In mostra ci saranno le ultime e più sofisticate evoluzioni di alcuni modelli che hanno fatto la storia dell'auto italiana: Alfa Romeo Spider, Lancia Fulvia Coupé Montecarlo e Spidereuropa Pininfarina. Al loro fianco una particolare Fiat-Abarth 850 TC - che sarà sottoposta prossimamente ad un intervento di restauro integrale - e  due modelli nuovissimi: Fiat 124  Spider, tributo all'iconica vettura del passato che assicura un'autentica esperienza roadster ricca di emozione, tecnologia e stile italiano, e Abarth 695 Rivale, la serie speciale nata dall'incontro tra Abarth e Riva, due eccellenze italiane nei campi della cura per il dettaglio e della ricerca della performance.

Lo spettacolare stand allestito ad "Automotoretrò" riproduce un garage anni Cinquanta, costruito attraverso la citazione di oggetti e attrezzature che, direttamente o indirettamente, riconducono al lavoro meccanico. A prosecuzione di questo linguaggio, i servizi come uffici e storage sono ricavati in due grandi casse, ancora una volta rimando a mondi inerenti la mobilità. Un percorso progettuale in cui il recupero di elementi di base del mondo "heritage" costituisce l'asse portante del percorso narrativo dello stand.

Vetture d'epoca e attuali, annuncio di nuovi progetti e stand suggestivo: insomma, tutto è pronto per accogliere un pubblico esperto e appassionato proveniente da tutta Europa. Inoltre, a disposizione degli appassionati c'è sempre il sito www.fcaheritage.com, il portale che rappresenta la vetrina online del dipartimento FCA Heritage e mira a essere il punto di riferimento per tutti gli interessati alle storie, agli eventi e alle iniziative che coinvolgono le auto classiche dei brand italiani del Gruppo. Per i proprietari delle auto storiche dei marchi Alfa Romeo, Fiat e Lancia sarà anche possibile richiedere online e sullo stand il "Certificato d'Origine", mentre per Lancia e Abarth sono disponibili i servizi di restauro e le certificazioni di autenticità.

Infine, ad Automotoretrò FCA Heritage permetterà a tutti gli appassionati di testare, in anteprima esclusiva, la nuova applicazione che mira a diventare il punto di riferimento mobile per tutti gli appassionati proprietari delle auto classiche dei brand italiani del Gruppo. Per provarla e lasciare i propri commenti, basterà passare allo stand FCA Heritage, dove ci si potrà anche iscrivere alla newsletter del portale  www.fcaheritage.com per essere avvisati quando l'app sarà disponibile.

Fiat-Abarth 850 TC
Carlo Abarth è noto in tutto il mondo per aver avuto il coraggio di trasformare delle semplici vetture popolari in brillanti auto da competizione in grado di spopolare sulle principali piste europee. La Fiat-Abarth 850 TC è una delle pietre miliari della costante evoluzione che l'Abarth ha realizzato partendo dalla Fiat 600 D. Con raffinatezze tecniche, ciclistiche, ma soprattutto meccaniche, le 850 TC raggiungevano i 140 km/h per merito del peso contenuto (610 kg) e dei 52 cavalli ottenuti dal motore portato a 847 cm3. La vettura esposta ad Automotoretrò ha una storia unica, perché non si tratta della "solita" auto da competizione, ma di una "civetta" utilizzata dalla Guardia di Finanza per contrastare il contrabbando. Una vettura dalle sembianze miti, come quella della Fiat 600, ma in grado di sfoderare prestazioni di assoluto rispetto. Si tratta di un esemplare esposto nelle attuali condizioni di conservazione che FCA Heritage sottoporrà ad un accurato restauro.

Lancia Fulvia Coupé Montecarlo
Con le linee ispirate agli eleganti motoscafi Riva, la Fulvia Coupé ha segnato un'epoca nella storia Lancia, però il design ardito e le vetture mietute. Quei 14 mila esemplari usciti dallo stabilimento di Chivasso, creando il mito italiano nei rally, hanno seminato le basi di quel favoloso raccolto che Stratos, 037 e tutte le Delta sono state in grado di mettere a frutto nei decenni successivi. La versione Montecarlo nasce dall'idea di creare una vettura commemorativa della mitica vittoria al Rally di Montecarlo del 1972 per opera di Munari e Mannucci. Una vettura ispirata alla livrea della gloriosa 1,6 HF "fanalone" allestita sulla base della Fulvia Coupé II serie, con motore da 90 cavalli per 170 km/h di velocità massima. Con l'assenza dei paraurti e con cofano e baule verniciati in nero opaco le Fulvia Montecarlo sono state un successo nel successo, tanto che la produzione è continuata anche dopo il restyling conosciuto come "Fulvia 3". L'esemplare che FCA Heritage espone ad Automotoretrò appartiene a quest'ultima serie nella rara colorazione azzurra.

Spidereuropa Pininfarina
La 124 Sport Spider è una delle più longeve vetture costruite da Fiat nel secolo scorso. Disegnata nell'atelier di Pininfarina nel 1966, ha vissuto tra l'Europa e l'America una doppia vita all'insegna dell'inossidabile successo fino al 1985. Vent'anni in cui la sinuosa e compatta spider, nata accorciando il telaio della 124 berlina, ha seguito l'escalation meccanica di differenti modelli Fiat, restando in produzione esclusiva per gli States a partire dal 1975. L'incessante successo e le richieste del pubblico europeo hanno spinto Pininfarina nel 1982 a riproporre nel vecchio continente la Spidereuropa, rivisitazione in chiave europea della sempiterna open top. Il gioiello che FCA Heritage espone nel suo stand ad Automotoretrò è uno dei primi esemplari di Spidereuropa Pininfarina, in perfette condizioni di conservazione e condizioni pari al nuovo. Ha percorso solamente 10.000 chilometri: per il due litri da 105 cavalli praticamente poco più del rodaggio!

Alfa Romeo Spider
Icona delle vetture scoperte "all'italiana", l'Alfa Romeo Spider esposta sullo stand appartiene all'ultima versione prodotta del glorioso modello, nato nel 1966 come ultima opera diretta da Battista Pininfarina. In trent'anni di vita si sono susseguite tre serie: "osso di seppia", "coda tronca" e "aerodinamica", prima della rivisitazione del 1990, sempre disegnata nell'atelier Pininfarina, che ha riportato le linee alla purezza iniziale. Sviluppata sulla base tecnica delle Giulietta/Giulia Spider, la scoperta milanese ha seguito l'evoluzione dei motori Giulia: 1600, 1300, 1750 e 2000. Nell'ultima serie il glorioso due litri si ammoderna con l'adozione dell'accensione e dell'iniezione elettronica. L'esemplare in esposizione, sempre appartenuto a FCA, è stato utilizzato per effettuare test tecnici come la prova colore extra serie, che la rende un'Alfa Romeo praticamente unica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30