Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

100 Jeep Renegade al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco


È stata consegnata al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco la flotta di 100 Jeep Renegade che compongono il nuovo parco auto destinato a interventi operativi e spostamenti veloci sull'intero territorio italiano.

Contraddistinte dalla classica livrea rossa con scritte bianche istituzionali, le vetture possono raggiungere i luoghi più impervi con rapidità e sicurezza, grazie soprattutto al brillante motore 2.0 Multijet da 120 CV e alla trazione integrale 4WD Active Drive. Inoltre, tra le dotazioni specifiche si segnalano la barra sul tetto con fari a Led di colore blu e luci frontali alogene di colore bianco, la sirena bitonale, la predisposizione radio ricetrasmittente, i tappetini in gomma e l'estintore da 2 kg completo di staffa.

La nuova fornitura amplia la flotta del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che, nel biennio 2016/2017, ha visto l'entrata in servizio di circa 550 veicoli FCA: dal Ducato al Doblò, dalla Panda alla Punto, fino all'inarrestabile SUV Jeep Renegade. Si tratta di un esempio concreto dell'impegno profuso dai Vigili del Fuoco nel rinnovare continuamente la propria flotta con mezzi sempre più efficienti e performanti.

Con questa fornitura, inoltre, si conferma il sodalizio che unisce FCA con il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, un connubio che pone in risalto l'eccellenza dei prodotti italiani non solo al servizio della sicurezza e dell'ordine pubblico ma anche negli ambiti propri del Vigili del Fuoco: dal soccorso pubblico alla tutela ambientale, dalle attività di protezione civile alla salvaguardia dei beni del nostro Paese.





Commenti

Post più popolari