Passa ai contenuti principali

FCA Heritage fa ritorno al Salon Rétromobile





Il dipartimento di Fiat Chrysler Automobiles che promuove il patrimonio dei marchi italiani del Gruppo, sarà presente alla prossima edizione del Salon Rétromobile in programma dal 7 all'11 febbraio.
In mostra quattro modelli da collezione dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Al fine di sottolineare ulteriormente il saldo legame tra il passato e il presente dei brand, verranno esposte anche una Abarth 695 Rivale e una Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio.
La conferenza stampa di FCA Heritage si terrà il 7 febbraio alle 10:30, presso lo stand 1 K 070.


FCA Heritage, dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio dei marchi italiani di FCA, sarà nuovamente presente al Salon Rétromobile. Questo evento, di primaria importanza per il panorama automobilistico europeo, avrà luogo al Paris Expo Porte de Versailles (Parigi) dal 7 all'11 febbraio. Nell'ambito di questa grande kermesse dedicata alle automobili e alle motociclette da collezione, FCA Heritage esporrà nel proprio stand da 350 m2 quattro coupé da collezione. Ciascuno di questi modelli, prodotti da quattro marchi diversi (Fiat, Abarth, Lancia e Alfa Romeo), da quattro carrozzieri diversi (Pininfarina, Bertone, Allemano e Zagato) e in quattro diversi periodi di tempo (dal 1957 al 1989) è stato testimone diretto di uno dei momenti più importanti della storia automobilistica italiana. In particolare, il pubblico potrà ammirare coupé rarissimi, vere e proprie chicche sconosciute ai più, tra cui la Lancia Appia Coupé, la Fiat Dino 2400 coupé, l'Abarth 2400 coupé Allemano e l'Alfa Romeo SZ.

Saranno inoltre in esposizione presso lo stand di FCA Heritage due modelli tra i più recenti del gruppo, che hanno tratto ispirazione e legittimità dalla gloriosa storia del proprio marchio di appartenenza: l'Abarth 695 Rivale, il nuovo modello di punta del marchio dello Scorpione, e l'Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, vera e propria ammiraglia della gamma del Biscione.

Conferenza stampa: Roberto Giolito, Head of FCA Heritage, presenterà le attività del reparto e i programmi attualmente in corso di sviluppo nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso lo stand 1 K 070 mercoledì 7 febbraio alle 10:30. In tale occasione, verranno svelati i dettagli di una nuovissima attività che partirà nel corso del 2018.

FCA Heritage: il dipartimento è stato creato nel 2015 per sviluppare una vasta gamma di servizi destinati ai collezionisti e agli amanti delle vetture dei marchi italiani del Gruppo. Il sito dedicato www.fcaheritage.com rappresenta la vetrina online di FCA Heritage, nonché un punto di incontro per tutti coloro che sono interessati alla storia, agli avvenimenti e alle iniziative dedicate ai modelli d'epoca dei marchi italiani del gruppo FCA; inoltre, consente agli appassionati e ai proprietari di Fiat, Abarth, Lancia e Alfa Romeo classiche di scoprire tutti i servizi a loro dedicati, di iscriversi a un'apposita newsletter e di fare domanda online per ottenere un certificato di origine del loro veicolo. I possessori di Lancia e Abarth possono inoltre ricorrere ai servizi di restauro e di emissione del certificato di autenticità messi a disposizione da FCA Heritage.

Modelli in esposizione
Lancia Appia Coupé: la Lancia Appia, presentata nel 1953 in versione berlina, è stata commercializzata per 10 anni in 3 diverse serie. I migliori progettisti dell'epoca hanno firmato diverse varianti di questo modello, in particolare della sua seconda serie: tra questi Allemano, Boano, Zagato, Ghia, Vignale, Viotti... È stata Pinin Farina a realizzare questo elegante coupé 2+2 dall'alto grado di sofisticazione tecnica. Il suo V4 da 1089 cc, di dimensioni ridotte, è in grado di erogare 53 CV. Il modello è rimasto in produzione per 5 anni, dal 1957 al 1962.

Fiat Dino 2400 coupé: questo progetto è frutto di un accordo tra Ferrari e Fiat, che prevedeva la fornitura da parte della casa di Maranello di un nuovo V6 al marchio torinese. In questo modo, Ferrari ha raggiunto la quota minima di propulsori prodotti necessaria a ottenere l'omologazione per la Formula 2. Le dotazioni tecniche della Dino, una coupé dotata di un V6 in grado di erogare 160 CV (180 nella versione da 2400 cc), le consentirono di sbalordire pubblico e critica nel corso della sua presentazione avvenuta al Salone dell'automobile di Torino nel 1967. Impreziosita dall'elegante silhouette progettata da Bertone, la Fiat Dino coupé fu prodotta fino al 1972 per un totale di 6068 unità vendute.

Abarth 2400 coupé: questo meraviglioso coupé porta la firma di Michelotti e fu presentato a Ginevra nel 1959. Si tratta di una versione modificata della Fiat 2100 che fu prodotta presso gli stabilimenti Allemano dal 1962 al 1964, dapprima sotto il nome di 2200 coupé e nell'ultimo anno come 2400 coupé. Il 6 cilindri in linea della 2400, in grado di erogare 140 CV, consente al veicolo di avvicinare una velocità massima di 200 km/h. È importante sottolineare che il modello esposto presso il Salon Rétromobile è appartenuto nientemeno che a Carlo Abarth in persona.

Alfa Romeo SZ: la storia della Carrozzeria Zagato è legata a doppio filo, sin dagli anni Venti del secolo scorso, a quella di Alfa Romeo. Le sue creazioni si sono concentrate sull'ottimizzazione delle prestazioni delle Alfa: i primi modelli costruiti, di un'eleganza rara, hanno poi lasciato spazio ad altri dallo stile più personale e originale. Tra questi, per l'appunto, la coupé SZ (che sta per Sport Zagato), presentata a Ginevra nel 1989; il modello, progettato in collaborazione con Alfa Romeo, è da segnalare per le sue forme aerodinamiche (Cx pari a 0,3), sorprendenti e geometriche, ma anche per la sua guidabilità. Ne sono stati prodotti, all'incirca, 1000 esemplari.

Abarth 695 Rivale: questa automobile esclusiva proviene dall'incontro tra due marchi italiani di assoluta eccellenza nel campo della tecnologia e dell'innovazione, famosi per la loro estrema cura per i dettagli e per il loro costante anelito nei confronti del miglioramento delle prestazioni. Riva, da sempre sinonimo di eleganza e stile Made In Italy, ha contribuito a creare la Abarth più sofisticata mai prodotta: con il suo motore da 180 CV, le sue prestazioni, il suo stile raffinato e la sua livrea di un esclusivo color grigio, la 695 Rivale trae ispirazione diretta dal nuovo open yacht 56' Rivale, uno dei più potenti mai costruiti da Riva.

Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio: la Stelvio Quadrifoglio può essere anche definita "la prima Quadrifoglio appartenente alla categoria dei SUV". Questo eccezionale modello dispone di dotazioni tecniche tali da trasformarlo in un punto di riferimento per l'intero settore, tra cui il design strabiliante, il prestigioso motore V6 d 510 CV, prestazioni al top e tecnologie all'avanguardia. Si tratta altresì del SUV attualmente più veloce in pista, come attestato dal nuovo record di categoria stabilito al Nürburgring (7'51" e 7 decimi): una serie di punti di forza che rende la Stelvio Quadrifoglio un sicuro successo, nonché una seria candidata al ruolo di grande classico del marchio.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600

Fonte Autopareri.com Arrivano dal forum Autopareri le nuove foto della nuova Fiat 600, che possiamo vedere sulle bisarche nei colori cappuccino, rosso e nero. Il nuovo modello dovrebbe debuttare il 4 luglio insieme alla Topolino.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Alfa Romeo Tonale sfila insieme ai Carabinieri in onore della 77° Festa della Repubblica Italiana

Oggi, Venerdì 2 Giugno, in via dei Fori Imperiali a Roma si è tenuta la tradizionale parata delle forze armate. Accompagnata dai più alti rappresentanti dello stato e dell’esercito, la manifestazione ha omaggiato il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana.  Insieme ai più caratteristici modelli storici, ha fatto il suo esordio Alfa Romeo Tonale nella distintiva livrea del corpo dei carabinieri. Il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma dei Carabinieri è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo dell’Arma fu la 1900 M “Matta” nel 1951. Un anno dopo, con la berlina 1900, nasce la Gazzella, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio. Molte di queste vetture sono in mostra oggi presso il Museo Alfa Ro

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Tutte le elettriche italiane in gamma e in arrivo entro il 2024

Con Abarth che sarà 100% elettrica entro il 2024, Fiat, Lancia e Alfa Romeo tra il 2027 e il 2028, anticipando il bando ai nuovi modelli termici del 2035 imposto dalla comunità Europea, i marchi italiani e più popolari del gruppo STELLANTIS, si arricchiscono sempre di più di nuovi modelli elettrici. Fiat ha già in gamma 500e, 500 3+1, 500 Cabrio, Doblò e Ulysse e quest'estate si aggiungeranno la nuova 600 (nel 2024 arriverà il 1.2 Hybrid 48V), il quadriciclo Topolino Spiaggina Dolcevita e la Topolino. Nel 2024 arriverà un nuovo modello di segmento B erede della Punto.  Abarth ha appena introdotto la 500e, ma nel 2024 arriveranno la 595e e la 600e. Nel 2024 Lancia presenterà la nuova Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 48V, e ci sarà anche la versione completamente elettrica, che nel 2025 sarà proposta anche in versione HF da 240cv.  Anche Alfa Romeo avrà la sua prima elettrica. Nel 2024 arriverà il B-suv fratello di Jeep Avenger e Fiat 600, prodotto a Tychy (Polonia) su piattaforma CMP, e ch

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Il 29 giugno verranno resi noti i piani per Melfi. Fuori Fiat 500x ma arrivano 4/5 modelli

È stata definita la data del 29 giugno per entrare nel merito dei programmi produttivi e futuro da parte del gruppo Stellantis per lo stabilimento di Melfi. Al momento si sa che la Fiat 500x cesserà la produzione nel 2024 per essere trasferita in Algeria, dove sarà prodotta per l'Africa e mercati extra Europei, poiché il modello non sarà aggiornato alle nuove normative europee in fatto di sicurezza (adas) e normative anti inquinamento.  Sono 4 i modelli previsti per questo stabilimento, ma qualcuno dice che potrebbero essere anche 5. Sono tutti elettrici e si parla di Lancia Gamma, Opel Manta, un crossover Ds e nuova Jeep Compass anche ibrida per i mercati extra Europei. Viene così chiarito il piano per questo stabilimento, dopo l'annuncio dell'arrivo della piattaforma elettrica STLA Large a Cassino e la conversione dello stabilimento di Termoli che dal 2026 produrrà batterie. A Pratola Serra è stata confermata la produzione dei motori diesel Multijet3 Euro 7 per i veicoli

Nuova Fiat 600 (RED)

La nuova Fiat 600 è stata vista anche a Lecce e questa volta nella serie speciale (RED). Piattaforma CMP, produzione a Tychy (Polonia), 10 cm più corta rispetto alla 500x e 5 cm più bassa. Sarà proposta inizialmente