Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Alfa Romeo Giulia e Stelvio Nürburgring Edition


Serie speciali Nürburgring Edition, a tiratura limitata, per Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio "NRING" e Giulia Quadrifoglio "NRING", che celebrano i record ottenuti sul mitico circuito tedesco. Stelvio detiene il primato nel suo segmento, con il tempo di 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi: è il SUV più veloce, equipaggiato con l'eccezionale 2.9 V6 Bi-Turbo benzina da 510 CV di potenza e 600 Nm di coppia, che assicura una velocità massima di 283 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi. Giulia Quadrifoglio detiene invece il primato per le berline quattro porte di produzione con un tempo sul giro di 7'32", ottenuto grazie alle sue eccezionali prestazioni dinamiche, con una velocità massima di 307 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi.
Prodotte in sole 108 unità per modello e pensate per i collezionisti e per i più affezionati clienti di Alfa Romeo, le nuove edizioni limitate presentano contenuti esclusivi a partire dal badge numerato nell'inserto della plancia in fibra di carbonio, e l'inedita livrea Grigio Circuito, riservata a questa edizione limitata.






Oltre ai contenuti d'eccellenza che già caratterizzano ogni Quadrifoglio, la serie speciale "NRING" offre di serie i freni carbo-ceramici, i sedili sportivi Sparco con cuciture rosse e guscio in carbonio, il pomello del cambio automatico con inserto in carbonio firmato da Mopar, il volante in pelle e alcantara anche questo con inserti in carbonio. Lo scudetto anteriore e le calotte degli specchi retrovisori sono in fibra di carbonio, così come gli inserti sulle minigonne. Non mancano i cristalli privacy, l'Adaptive Cruise Control, il pacchetto audio premium Harman Kardon, il sistema infotainment Alfa Connect 3D Nav con schermo da 8,8'', Apple CarPlay e Android Auto e DAB. Su Giulia debutta il tetto in carbonio a vista. Per entrambe, tappetini dedicati con logo rosso, sviluppati da Mopar.
Le serie speciali Nürburgring Edition di Stelvio e Giulia Quadrifoglio, contraddistinte dal badge "NRING", si collocano oltre il top della gamma e rappresentano un autentico showcase dell'eccellenza Alfa Romeo.

Commenti

Post più popolari