Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Antonio Filosa e il Futuro di Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Un’Attesa Carica di Speranza e Incertezza

Con l’avvicendamento ai vertici del gruppo Stellantis, e in particolare con l’arrivo di Antonio Filosa, l’attenzione del mondo automotive e, soprattutto, degli appassionati italiani, è tutta rivolta alle decisioni che verranno prese per Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Questi tre marchi, pilastri storici dell’industria automobilistica italiana, si trovano ad un bivio cruciale, e le scelte di Filosa potrebbero plasmarne il destino per i decenni a venire. Un Contesto di Trasformazione: Stellantis, nato dalla fusione tra FCA e PSA, è un gigante che ha ereditato una molti marchi, ognuno con la propria storia, il proprio posizionamento e le proprie sfide. Per i marchi italiani, in particolare, la competizione globale e la necessità di trovare una propria identità distintiva all'interno del vasto portfolio del gruppo rappresentano ostacoli non indifferenti. Fiat: Tra Tradizione e Innovazione Fiat, da sempre il marchio del popolo, ha saputo negli ultimi anni reinventarsi con successo nel segmen...

FCA comunica i risultati dell’Assemblea degli Azionisti


Fiat Chrysler Automobiles N.V. ("FCA") (NYSE: FCAU / MTA: FCA) comunica che tutte le proposte sottoposte all'Assemblea degli Azionisti ("Assemblea") tenutasi oggi a Schiphol-Rijk, Olanda, sono state approvate.

Gli Azionisti hanno approvato il bilancio 2017, rieletto tutti i membri del consiglio di amministrazione di FCA, ed eletto un nuovo amministratore. John Elkann e Sergio Marchionne sono stati rieletti Amministratori Esecutivi. Ronald L. Thompson, Andrea Agnelli, Tiberto Brandolini d'Adda, Glenn Earle, Valerie A. Mars, Ruth J. Simmons, Michelangelo A. Volpi, Patience Wheatcroft e Ermenegildo Zegna sono stati rieletti amministratori non esecutivi, mentre John Abbott è stato eletto come nuovo amministratore non esecutivo. Inoltre, la Ernst & Young Accountants LLP è stata nominata revisore contabile della Società.

Gli Azionisti hanno inoltre delegato al Consiglio di Amministrazione il potere di acquistare azioni ordinarie della Società fino ad un massimo del 10% delle azioni ordinarie emesse alla data dell'Assemblea. In base alla delega, che non comporta per la Società alcun obbligo, ma è concepita per fornire flessibilità aggiuntiva, la Società può acquistare nei 18 mesi successivi all'Assemblea azioni proprie, ad un prezzo che non sia superiore di più del 10% al prezzo medio di chiusura sul NYSE e/o sull'MTA nei cinque giorni precedenti l'acquisto.

Commenti

Post più popolari