Passa ai contenuti principali

Doppio successo dell’italiano Barberini a Imola nel Trofeo Abarth Selenia


L'italiano, con l'Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione, ha preceduto in Gara1 il giovane connazionale Mabellini e in Gara 2 il finlandese Pajuranta.
Nella categoria Abarth 500 Assetto Corse doppia vittoria del giovanissimo Lazzaroni (Ita) davanti ad Aurora Coria (Ita).

Successo italiano nella prima prova del Trofeo Abarth Selenia, disputata sul circuito di Imola domenica 29 aprile: il campione in carica Cosimo Barberini, su Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione,  ha infatti vinto le due gare in programma precedendo nella prima il giovane connazionale Andrea Mabellini e nella seconda il finlandese Juuso Pajuranta. Ma non si è trattato di vittorie facili, vista la difficoltà della pista emiliana, caratterizzata da continui saliscendi che hanno esaltato le doti di maneggevolezza e stabilità delle Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione e delle Abarth 500 Assetto Corse. Nella categoria riservata a quest'ultimo modello - che rappresenta la porta d'accesso all'automobilismo sportivo - si è registrato il successo del giovanissimo italiano Filippo Lazzaroni, che ha preceduto la giovane Aurora Coria, prima nel Femminile.

Emozionanti le due gare. Nella prima Barberini scattava dalla pole position mantenendo la testa della corsa, mentre alle sue spalle Mabellini, Appelqvist (SWE) e Pajuranta (FIN) lottavano per la piazza d'onore con sorpassi spettacolari, sempre molto corretti. Di questo fatto approfittava Barberini, per allungare con un vantaggio rassicurante, che vanificava però a tre giri dal termine con un errore alla curva della Rivazza, che permetteva ai suoi avversari di avvicinarsi. Barberini riusciva a mantenere il comando fin sul traguardo, vincendo davanti a Mabellini - autore del giro veloce alla media di 143,595 km/h - e Pajuranta, che superava Appelqvist nell'ultima curva.

Per rendere più spettacolare la seconda manche il regolamento del Trofeo Abarth Selenia prevede che i primi 8 piloti classificati in Gara1 partano in posizione invertita: il primo parte  dalla quarta fila in 8^ posizione e l'8° in pole position: in questo modo i piloti più veloci partono nelle retrovie e sono costretti a sorpassi emozionanti per ottenere il primato. Dopo alcuni giri gli stessi quattro protagonisti di Gara1 si sono così ritrovati a lottare per il successo, con Barberini che riusciva nuovamente ad imporsi davanti a Pajuranta e Mabellini. Quarto, ancora una volta, Appelqvist.

Molto soddisfatto il vincitore, Barberini: "Imola è un circuito che non perdona il minimo errore e basta una piccola distrazione per compromettere una gara: in Gara1 sono arrivato troppo veloce alla Rivazza e ho rischiato di ritrovarmi fuori pista, sulla sabbia. Fortunatamente sono riuscito a controllare la mia Abarth e a mantenere il comando, ma che brivido!".

La classifica assoluta del Trofeo Abarth Selenia vede al comando Barberini con 51 punti, seguito a pari merito con 34 punti da Mabellini e Pajuranta.

A Imola gli appassionati di "Scorpionship" - la community ufficiale Abarth - hanno vissuto una giornata all'insegna delle emozioni, vivendo insieme ai piloti nel paddock. Per loro e per moltissimi appassionati presenti in autodromo c'è stata inoltre l'opportunità di provare sulle strade intorno a Imola la gamma Abarth, composta da Abarth 595, 595 Pista, 595 Turismo, 595 Competizione, 695 Biposto, Abarth 124 spider e, soprattutto,  l'emozione di girare con le stesse grintose automobili nella mitica pista del Santerno accompagnati da driver professionisti, per un ulteriore momento di adrenalina. Questa iniziativa  si ripeterà nei successivi appuntamenti del Trofeo Abarth Selenia: il prossimo è in programma in Francia, sul circuito di Le Castellet il 12 e 13 maggio.

Classifiche
Gara1: 1. Cosimo Barberini (ITA) 14 giri in 29'04"728; 2. Andrea Mabellini (ITA) a 1"400; 3. Juuso Pajuranta (FIN) a 2"956; 4. Robin Appelqvist (SWE) a 5"522; 5.  Stefano Fiamingo (ITA) a 47"642; 6. "Gioga" (ITA) a 1'05"076; 7. Alberto Sabbatini (ITA) a 1'15"662; 8."Boga" (ITA) a 1'44"466; 9. Filippo Lazzaroni (ITA), (Abarth 500 Assetto Corse) a 1 giro; 10. Aurora Coria (ITA), (Abarth 500 Assetto Corse) a 2 giri; 11. Franco Storti (ITA) (Abarth 500 Assetto Corse) a 2 giri. Tutti gli altri su Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione. Giro veloce Mabellini in 2'03"071, media 143,595 km/h.

Gara2: 1. Cosimo Barberini (ITA) 12 giri in 27'14"759; 2. Juuso Pajuranta (FIN) a 1"727; 3. Andrea Mabellini (ITA) a 2"550; 4. Robin Appelqvist (SWE) a 3"229; 5. Alberto Sabbatini (ITA) a 39"105; 6. "Gioga" (ITA) a 48"460; 7. Stefano Fiamingo (ITA) a 50"777; 8. Biagio Caruso (ITA) a 1'31"470; 9. Filippo Lazzaroni (ITA) (Abarth 500 Assetto Corse) a 28'47"233; 10. Aurora Coria (ITA) (Abarth 500 Assetto Corse) a  2 giri. Tutti gli altri su Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione. Giro veloce Pajuranta in 2'04"152, media 142,345 km/h.

Classifica assoluta Trofeo Abarth Selenia: 1. Cosimo Barberini (ITA) 51 punti; 2. Andrea Mabellini (ITA) e Juuso Pajuranta (FIN) 34; 4. Robin Appelqvist (SWE) 24; 5. "Gioga" (ITA) e Fiamingo (ITA) 18.
Classifica categoria Abarth 500 Assetto Corse: 1. Filippo Lazzaroni (ITA) 53 punti; 2. Aurora Coria (ITA) 36; 3. Franco Storti (ITA) 15.
Classifica Gentleman: 1. Stefano Fiamingo (ITA) e "Gioga" (ITA) 43 punti; 3. "Boga" (ITA) 30.
Classifica Under 18: 1. Filippo Lazzaroni (ITA) 50 punti.
Classifica Femminile: 1. Aurora Coria (ITA) 50 punti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto