Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo Giulia vince la XXV edizione del premio “Compasso d’Oro ADI”





Fiat 500 Club
Passione Auto Italiane: Instagram e Facebook

La consegna del prestigioso premio, istituito nel 1954, è avvenuta presso il Castello Sforzesco - Cortile della Rocchetta.
In occasione della cerimonia, il pubblico ha potuto ammirare due vetture che rappresentano l'essenza sportiva insita nel "DNA Alfa Romeo": Giulia Quadrifoglio e 4C Spider "Italia".

Alfa Romeo Giulia si è aggiudicata la XXV edizione del "Compasso d'Oro ADI", il più autorevole premio mondiale nel campo del design. Istituito nel 1954, il Premio Compasso d'Oro ADI viene assegnato sulla base di una preselezione effettuata dall'Osservatorio permanente del Design dell'ADI, costituito da una commissione di esperti, designer, critici, storici, giornalisti specializzati, impegnati tutti con continuità nel raccogliere informazioni anno dopo anno e nel valutare e selezionare i migliori prodotti. Giulia, come ogni Alfa Romeo, nasce dal perfetto equilibrio tra heritage, velocità e bellezza che la rende la più alta espressione dello stile italiano in campo automobilistico. Racchiude in sé i canoni che caratterizzano lo stile italiano e il linguaggio unico di Alfa Romeo: senso delle proporzioni, semplicità e cura per la qualità delle superfici, per un design innovativo ma fedele a una tradizione universalmente apprezzata.

Le proporzioni nascono dall'architettura tecnica dell'intera vettura e ne sono una diretta conseguenza, e anche i dettagli stilistici sono scolpiti sulla meccanica. La nuova Giulia si caratterizza per lo sbalzo anteriore ridotto, il lungo cofano e i lunghi parafanghi anteriori, l'abitacolo arretrato, poggiato sull'asse di trazione, i parafanghi posteriori muscolosi, che sottolineano anche staticamente il punto in cui la potenza viene scaricata a terra. La coda, allungata e tipica delle vetture con trazione posteriore bilancia le proporzioni della vettura e garantisce un adeguata capacità di carico. Questo profilo generale nasce dall'adozione di un layout con motore anteriore longitudinale e della trazione posteriore, e dalla collocazione del motore e dagli organi meccanici studiata per bilanciare al meglio le masse. Da ciò deriva un passo estremamente generoso contenuto in una carrozzeria compatta. Queste proporzioni generano una forma dinamica, come si evince dall'ellisse che si vede nella vista in pianta. Inoltre, gli angoli arrotondati e i montanti avvolgenti danno slancio alla vettura, creando un profilo "a goccia" che ricorda una delle più belle auto di tutti i tempi: la Giulietta Sprint.

Il secondo aspetto dello stile italiano è una "semplicità" in grado di nascondere uno dei processi creativi più complessi nell'industria: la progettazione di un'automobile. È compito dello stile, infatti, celare il complesso lavoro dietro una linea semplice e naturale che metta in risalto l'eleganza delle forme e il gusto raffinato del Made in Italy. Da sempre il design Alfa Romeo si è espresso attraverso tratti disegnati a mano e linee pulite, associate senza soluzione di continuità a superfici pure e scultoree. Per questo la nuova Giulia vanta un'identità forte, fatta di pochissimi tratti: una linea scavata sui fianchi, che segna le porte e abbraccia le maniglie, e naturalmente il leggendario trilobo frontale, la firma più famosa e riconoscibile nel mondo dell'auto. Un'ulteriore caratteristica è la qualità, che appaga vista e tatto e crea nella vettura riflessi ricchi e armoniosi attraverso i volumi. All'esterno, la forma della nuova Giulia è scultorea e ricorda un grande felino immortalato nell'atto di scattare.

Una componente essenziale del design della nuova Giulia, che ne ha ispirato la progettazione, è il guidatore. L'interno della vettura evoca il piacere di guida in modo pulito ed essenziale: si percepisce la presenza di una tecnologia non invasiva tra gli strumenti orientati verso il guidatore. Il tunnel è diagonale, la plancia leggermente ondulata, e il volante, che raggruppa i principali comandi, è piccolo e diretto, adatto a tutti gli stili di guida. A incorniciare il tutto, materiali preziosi scelti per il loro impatto tattile e visivo, assemblati con cura artigianale.

La consegna del prestigioso premio è avvenuta presso il Castello Sforzesco - Cortile della Rocchetta, dove il pubblico ha potuto ammirare un esemplare della Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, la berlina più potente mai creata dal marchio per uso stradale, e un'esclusiva 4C Spider nella serie speciale "Italia".
La prima è dotata del motore V6 BiTurbo a benzina da 510 CV e 600 Nm, totalmente in alluminio, in grado di passare da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi e offre un rapporto peso/potenza ai vertici della categoria - 2,99 kg/CV - grazie all'estensione dell'utilizzo di materiali quali la fibra di carbonio anche per tetto, cofano, splitter anteriore, nolder posteriore e inserti laterali delle minigonne. Accanto alla Giulia, la 4C Spider "Italia". È una serie speciale che si distingue per il colore della carrozzeria in Blu Misano, inserti in nero lucido dei paraurti, esclusivo dei 108 esemplari di questa versione da collezione. Esteriormente spiccano i cerchi a cinque fori di misura asimmetrica, iconicamente Alfa Romeo, 18" all'anteriore e 19" al posteriore, e le pinze freno gialle, che richiamano le cuciture di sedili, plancia, volante e pannelli porta. La fiancata, poi, ospita lo sticker tricolore dedicato "Spider Italia". 4C Spider "Italia" offre nella sua dotazione standard il doppio scarico Akrapovič centrale in titanio con funzione dual mode e cornice in carbonio. Completano l'allestimento l'impianto Hi-Fi premium Alpine, con subwoofer, la targhetta numerata sul tunnel centrale e l'inserto plancia in alluminio con grafica dedicata "Italia". 

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.