Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid: L'Elettrificazione Accessibile a Tutti

Fiat fa il suo grande ritorno nel segmento B con la Grande Panda Hybrid, un veicolo che promette di rivoluzionare la mobilità urbana rendendo l'elettrificazione più accessibile che mai. Costruita sulla versatile piattaforma multi-energia SMART-CAR di Stellantis e progettata per un pubblico globale, la Grande Panda si propone come un'icona di semplicità, innovazione e design emozionale, replicando il successo degli anni d'oro del marchio. Un Design Iconico, un Cuore Ibrido Accessibile La Grande Panda Hybrid unisce il meglio del design italiano iconico con un'ingegneria all'avanguardia. A partire da un prezzo di listino inferiore a 19.000€, e con offerte speciali in Italia che la portano a 16.950€ con rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services, questo modello mira a portare la mobilità elettrificata nelle mani di un pubblico più ampio. Sotto il cofano, la Grande Panda Hybrid ospita il nuovo motore T-Gen3 da 110 CV, un 1.2 litri turbo a 3 cilindri, abbi...

Aggiornamento software per il 1.4 Fire da 95 CV e AdBlue per i diesel


Rispettosi dei limiti più restrittivi della normativa Euro 6/D i motori Fiat sono stati aggiornati. Il propulsore a benzina 1.4 Fire da 95 CV è stato oggetto di un aggiornamento software che gli consente di rispettare i nuovi limiti, mentre le nuove motorizzazioni a gasolio presentano un inedito sistema che integra, in un'unica soluzione, la tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction) con iniezione di AdBlue (AdBlue® è una soluzione composta per il 32,5% da urea ad elevata purezza e per il 67,5% da acqua demineralizzata) per l'abbattimento delle emissioni di azoto (NOx) e il DPF (Diesel Particulate Filter) per l'intrappolamento e la riduzione del PM (particolato). Ciò permette di raggiungere il più elevato livello di eco-compatibilità oggi offerto dal diesel sul mercato senza compromettere le performance.
Le curve di potenza e di coppia confermano l'eccellenza della famiglia MultiJet II anche in questa inedita configurazione che presenta una ottimizzazione dei valori di coppia ai bassi regimi:il 1.3 MultiJet II eroga 95 CV e una coppia massima di ben 200 Nm a 1.500 giri/min  mentre il 1.6 MutliJet II eroga 120 CV e una coppia massima di 320 Nm ad appena 1.750 giri/min.

Ricordo che su Fiat 500X sono disponibili i nuovi Firefly 1.0 e 1.3. La Nuova 500X è il primo modello del marchio Fiat ad adottare l’innovativa famiglia di motori FireFly Turbo benzina progettati per offrire ai clienti un nuovo punto di equilibrio tra  le prestazioni e il piacere di guida dei migliori motori turbodiesel (con una silenziosità di marcia migliore del 20%) e un risparmio di carburante che migliora anch’esso sino al 20% rispetto ai precedenti motori benzina.
Conformi alla normativa Euro 6/D-TEMP e dotati di filtro anti-particolato per motori a benzina GPF (Gasoline Particulate Filter), i nuovi propulsori FireFly Turbo sono stati messi a punto con oltre 75.000 ore di analisi virtuali, 60.000 ore di test sul banco prova e di 5 milioni di chilometri percorsi in tutto il mondo per testarne le doti di robustezza e affidabilità.
Sviluppati con struttura modulare e unità cilindro 0,33 litri, le nuove motorizzazioni FireFly Turbo 1.0 e 1.3 sono nella configurazione 3 cilindri 1.0 da 120 CV di potenza massima e 190 Nm di coppia massima con trasmissione manuale a sei marce e trazione anteriore e 4 cilindri 1.3 da 150 CV e 270 Nm di coppia, in abbinamento al cambio automatico a doppia frizione DCT a sei marce e alla trazione anteriore.
La loro peculiarità  è la specifica architettura che garantisce efficienza, modularità, un notevole livello di standardizzazione dei componenti e del processo produttivo, flessibilità e predisposizione a future evoluzioni.
In dettaglio, le nuove motorizzazioni sono interamente realizzate in lega d'alluminio, che assicura la massima leggerezza (la versione 3 cilindri pesa soltanto 93 kg) così come il basamento cilindri, sviluppato in collaborazione con Teksid, è realizzato in lega d'alluminio e, per la miglior sintesi tra comfort, peso e prestazioni strutturali,   presenta un'architettura con sotto-basamento.
Contribuisce alle migliori prestazioni e al massimo piacere di guida, l'impiego di numerosi contenuti tecnologici innovativi come l'iniezione diretta di benzina per massimizzare l'efficienza volumetrica e il turbocompressore a inerzia ridotta gestito da un attuatore wastegate a comando elettrico che, combinato con un modulo di sovralimentazione raffreddato ad acqua direttamente nel collettore di aspirazione, assicura una risposta più rapida nei transitori e quindi una grande prontezza in fase di ripresa.
Ulteriore novità dei nuovi motori FireFly Turbo è il debutto della  terza generazione dell ’esclusiva tecnologia MultiAir (denominata MultiAir III) che migliora l’efficienza di combustione mediante la regolazione continua dell’alzata e della fasatura delle valvole di aspirazione: infatti, grazie agli specifici profili camma di aspirazione e scarico, permette di migliorare l’efficienza a carico ridotto tramite il ricircolo del gas di scarico aprendo anticipatamente le valvole di aspirazione. Invece, quando è richiesta maggiore potenza, la tecnologia MultiAir III consente di ridurre il rapporto di compressione reale, tramite la chiusura ritardata delle valvole, controllando il fenomeno della detonazione e migliorando sostanzialmente i consumi di carburante anche ai carichi più elevati.
Infine, va ricordato che la gamma dei motori a benzina della Nuova 500X è completata dall'affidabile 1.6 E-Torq da 110 CV, abbinato al cambio manuale e trazione anteriore, che è stato aggiornato per rispondere alla normativa anti-inquinamento Euro 6/D-TEMP.





Commenti

Post più popolari