Passa ai contenuti principali

Fiat Professional al Salone del Camper 2018 di Parma



Fino al 16 settembre si svolge a Parma la manifestazione di riferimento in Italia, dedicata al mondo dei Veicoli Ricreazionali e del turismo en plein air, un settore in continua crescita che coinvolge tutti i mercati.
Riflettori puntati sul best-seller Ducato di Fiat Professional, la base camper ideale per tutti gli appassionati e leader indiscusso: oggi tre camper su quattro venduti in Europa sono realizzati su base Ducato.
Negli ultimi 10 anni 500.000 famiglie hanno scelto un camper su base Ducato e da 11 anni è riconosciuta come la "Migliore base per i camper".
Sullo stand Fiat Professional quattro basi camper Ducato - due cabinati e due motrici accoppiate - in rappresentanza delle innumerevoli soluzioni che il modello consente.
Ducato è "Leader in freedom", come dimostra anche la sua vasta gamma di servizi, sviluppati insieme a Mopar, che consentono di vivere in assoluta tranquillità il turismo en plein air.
Nasce la nuova identità e il nuovo logo di "Fiat Professional for Recreational Vehicles" che Fiat Professional dedica al settore dei veicoli ricreazionali.

Si sta svolgendo in questi giorni a Parma il Salone del Camper 2018, la manifestazione di riferimento in Italia,  dedicata al mondo dei Veicoli Ricreazionali e del turismo en plein air, che vede la partecipazione di Fiat Professional con il suo best-seller: il Ducato, la base camper ideale per tutti gli appassionati del settore, oltre che l'indiscusso leader nei mercati europei.

Vetrina ospitata presso l'innovativo quartiere fieristico di Parma, al Salone si danno appuntamento ogni anno le aziende produttrici e gli addetti ai lavori, ma anche i numerosi amanti e i curiosi del turismo all'aria aperta. Oltre a tutti i camper su telaio Ducato esposti alla manifestazione, sullo stand di Fiat Professional  è possibile vedere quattro esemplari di Ducato base camper - due cabinati e due motrici accoppiate (back-to-back) - che sono solo un piccolo esempio delle innumerevoli soluzioni che il modello consente.

Si tratta di un settore in continua crescita, basti pensare che le immatricolazioni in Europa previste per il 2018 sono oltre 120.000, pari a un aumento di circa 10% rispetto allo scorso anno. La domanda aumenta di anno in anno, coinvolgendo tutti i mercati e segnando una crescita di circa il 50% in quattro anni.

Sale sempre di più, quindi, il numero di appassionati per cui il camper non è solo una soluzione pratica, ma anche un'espressione del proprio personale stile di vita, condotto al di fuori dei percorsi prestabiliti. E sono proprio loro a decretare il successo del modello simbolo di Fiat Professional, come dimostra il prestigioso riconoscimento conquistato, per l'undicesima volta: infatti, anche quest'anno Ducato è stato eletto "Migliore base per i camper" dai lettori della famosa rivista tedesca Promobil, confermando la sua leadership del settore motorhome.

Fiat Professional lavora non solo per la continua evoluzione della base camper più venduta in Europa - oggi tre camper su quattro venduti in Europa sono realizzati su base Ducato - ma anche nello sviluppo di servizi sempre più avanzati e rimane costantemente accanto al cliente. Grazie agli esperti del brand, i visitatori del Salone del Camper 2018 potranno approfondire tutte le soluzioni studiate per la serenità del cliente che, insieme all'eccellenza del prodotto, fanno di Fiat Professional un vero e proprio "Leader in Freedom".

Infine, dopo il debutto al recente salone di Düsseldorf, anche alla manifestazione di Parma Fiat Professional presenta il logo "Fiat Professional for Recreational Veicles" appositamente creato per il mondo dei veicoli ricreazionali, per dimostrare ancora di più la propria dedizione verso questo business.

Veicoli in esposizione
Al Salone del Camper 2018 Fiat Professional espone diverse tipologie di Ducato, ognuna delle quali adatta alla trasformazione in un tipo di camper differente. In dettaglio, il pubblico  può ammirare un esemplare del Ducato Cabinato 130 Multijet2 Euro6 equipaggiato con il motore turbodiesel da 2,3 litri, abbinato al cambio manuale a 6 marce, che eroga 130 CV (96 kW) di potenza, 320 Nm a 1800 giri/min di coppia. Con un passo di 3.800 mm e un peso complessivo massimo a pieno carico di 3.650 kg, offre una ricca dotazione: pneumatici Camping Car, alzacristalli elettrico, ESP con ASR e Hill Holder, e doppio airbag. Inoltre, il veicolo esposto presenta numerosi optional che lo rendono ancora più interessante, tra cui i cerchi in lega leggera da 16", i sedili Captain-Chair con doppio bracciolo e base  girevole, il cruise control, la radio touchscreen 5'' con Bluetooth, il climatizzatore e le luci diurne. La stessa ricca dotazione, di serie e a richiesta, caratterizza anche il secondo esemplare esposto sullo stand, un Cabinato 150 Multijet2 Euro6, che sotto il cofano propone un motore turbodiesel da 2,3 litri da 150 CV (110 kW) di potenza e 380 Nm a 1500 giri/min di coppia. Con la meccanica Maxi, il peso a pieno carico aumenta fino a 4.400 kg.
Completa l'esposizione al Salone del Camper 2018 una coppia di veicoli  ("back-to-back") che unisce due motrici di Ducato Maxi: da una parte, è visibile la cabina motrice con tutte le peculiarità, estetiche e tecnologiche, disponibili: dalla plancia portastrumenti con applicazioni "Techno-trim" in tinta alluminio ai sedili girevoli Captain chair; dal cruise control al cambio robotizzato Comfort-Matic a 6 rapporti; dal pomello del cambio in pelle ai cerchi in lega leggera da 16". Dall'altra parte del "back-to-back" si trova invece uno scudato motore, la base per i motorhomes A-Class, che svela al pubblico tutto il fascino del vano motore di Ducato, in cui è protagonista  a il propulsore 2.3 Multijet2 da 180 CV (130 kW) di potenza e 400 Nm a 1500 giri/min di coppia, abbinato al cambio robotizzato Comfort-Matic a 6 rapporti.

"Leader in freedom"
"Leader in freedom" è un concetto con un significato preciso. "Freedom" è una "promessa al cliente" che Fiat Professional mantiene garantendogli vicinanza e soluzioni a qualunque problema possa sorgere durante la sua vacanza. "Leader", perché oggi l'offerta da parte del brand di prodotti, ma anche di servizi specifici per il mondo motorhome è unica e ineguagliata sul mercato. Dal 2003 una squadra di professionisti si prende cura del cliente camperista e delle sue esigenze. Nel tempo questo team ha ampliato, migliorato, aggiornato la propria competenza avvicinandosi sempre più ai clienti, alle loro necessità.
La capacità di ascoltare il cliente - che inizia dal Customer Care e prosegue nelle officine di Fiat Professional  - permette di rispondere in maniera puntuale alle esigenze attuali e di anticipare quelle future. Il concetto di servizio non si limita quindi all'assistenza sul prodotto, ma si estende al supporto ai clienti in vacanza garantendo una vicinanza costante. Il call center Fiat Professional multilingue in 51 Paesi europei risponde 24 ore al giorno, sette giorni su sette al numero verde dedicato ai camperisti. Venti brand ambassador, gestiscono il più rapidamente possibile ogni tipo di problema, interpellando nel caso, anche i dipartimenti tecnici di Fiat Professional.
La promessa di "peace of mind" che Fiat Professional rivolge al cliente comprende anche l'offerta Mopar® Vehicle Protection "Maximum Care Camper" che consente di estendere la garanzia sino a cinque anni anche alle componenti meccaniche ed elettriche offrendo inoltre l'assistenza stradale. Da quest'anno l'offerta può essere sottoscritta entro i primi 12 mesi dalla data di prima immatricolazione.
Un altro tema, non meno importante, è la relazione con il cliente, con il supporto di tutte le nuove tecnologie di comunicazione come veicolo di servizio: dal sito fiatcamper.com (disponibile in 9 lingue e visitato oltre 70 mila volte al mese) dove il camperista può raccogliere e verificare tutte le informazioni sullo stato della manutenzione del suo veicolo, ai social media, che forniscono, in tempo reale, informazioni e consigli alla community di camperisti, alla newsletter mensile inviata in tutta l'area EMEA agli appassionati dell'en plein air.
Il profondo spirito di aggregazione che anima i camperisti crea e alimenta anche la comunità virtuale di "Fiat Professional for Recreational Vehicles", che conta oltre 56.000 persone iscritte alla pagina Facebook dedicata FiatDucatoCamper.

Una nuova identità
Le due parole chiave da utilizzare per parlare dei prodotti e dei servizi Fiat Professional sono "miglioramento costante" e "specializzazione". Si tratta di due parole che hanno ispirato i progressi del brand anche nella comunicazione con i clienti finali, vale a dire gli acquirenti di veicoli ricreazionali. Negli anni è stato perfezionato e sviluppato il posizionamento di marketing che si è evoluto dall'unicità dei prodotti e servizi a un approccio onnicomprensivo.
Fiat Professional è "Leader in Freedom" perché l'eccellenza dei prodotti e dei servizi garantisce agli utenti il massimo livello di flessibilità e libertà possibile. Il posizionamento è stato concretizzato attraverso attività e azioni coerenti, in ogni contatto intrattenuto con i clienti, dalle 10 fiere internazionali a cui il brand partecipa ogni anno, alla comunicazione sui principali media.
L'intenzione è ora anche di "rivolgersi al cliente" con il tono di voce di un marchio vero e proprio, con un nome pienamente coerente e un'identità visiva riconoscibile e definita, naturalmente in linea con quella del brand Fiat Professional.
Un viaggio che inizia con il nuovo logo "Fiat Professional for Recreational Vehicles". Sia con questo nome sia con il logo si arricchisce il brand Fiat Professional con la specializzazione e la dedizione rivolte al business dei veicoli ricreazionali. La nuova identità sottolinea la sua vera natura di leader nel settore dei veicoli ricreazionali e sarà mostrata ai clienti nei prossimi saloni, a partire proprio da quello di Düsseldorf.

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat Panda 30 (1980)

Nel 1980 - con la collaborazione del team di Giorgetto Giugiaro - Fiat cura la progettazione di una vettura che sostituisca 126 e 127. Nasce così la Panda, in due versioni: la 30 con l’evoluzione del motore della 126 e la 45 con quello della 127. Utilitaria essenziale e squadrata, è capace in soli 3,38 metri di ospitare 5 persone: compatta fuori ma grande dentro. Paraurti avvolgenti, alta fascia protettiva, ampia superficie vetrata, estremamente funzionale in ogni dettaglio, persino nel divano posteriore che si trasforma in letto, culla o amaca.  Nell’82 s'impreziosisce con la versione Super e nell’83 compare l’inarrestabile 4x4, capace di arrampicarsi ovunque. Dopo 1 milione e mezzo di Panda vendute si rinnova il parco motori, con due unità della famiglia Fire: il mille della Uno e un 769 cm3 - affiancati da un 1,3 diesel. Il successo della 1a serie dura oltre vent’anni, fino alla nascita nel 2003 della 2a e nel 2012 della  3a.