Passa ai contenuti principali

Fiat Professional al Salone Internazionale 2018 di Hannover





Fiat Professional presenta nel suo stand la gamma completa di veicoli commerciali, ciascuno completato con un allestimento pensato e realizzato per uno specifico impiego, per supportare al meglio il cliente nel suo lavoro.
Ducato: il best seller di Fiat Professional e leader incontrastato del mercato europeo presenta ad Hannover tutta la sua versatilità; dall'allestimento per le attività di "street food" all'officina mobile MEC (Mopar Express Care), fino alla cabina motrice e allo scudato motore, disegnate e fornite come base per i molteplici allestimenti tra cui i Camper (il 70% dei camper venduti in Europa sono realizzati su base Ducato), oltre a carri-attrezzi, bisarche leggere, trasporto cavalli e negozi mobili. Del resto Fiat Professional collabora con i migliori allestitori europei, tra i quali AL-KO, leader di settore per la realizzazione di telai speciali.
Presente la gamma ecologica più ampia del mercato: oltre al Ducato Minibus Natural Power, per un trasporto sostenibile, completano l'offerta il Doblò, qui in versione furgone passo lungo, e l'agile Fiorino, entrambi in configurazione Natural Power a metano, che confermano la leadership di FCA nella vendita di veicoli CNG con oltre 720.000 immatricolazioni tra vetture e veicoli commerciali.
Completano lo stand di Fiat Professional gli affascinanti Fullback Cross Concept by Garage Italia e Talento Shuttle by Irmscher. Entrambi gli allestimenti esprimono carattere lifestyle, versatilità e consentono di distinguersi nel quotidiano e di vivere al massimo ogni momento della giornata.
Il salone di Hannover rappresenta il lancio di Mopar® Connect Fleet, un set di servizi per l'auto connessa dedicati alla sicurezza e alla gestione flotte di veicoli FCA per i fleet manager di piccole e medie imprese.

Ad Hannover Fiat Professional espone otto veicoli in rappresentanza della sua ampia e articolata gamma che ricopre ogni mission di lavoro, grazie anche alla grande versatilità negli allestimenti. Dunque, un'offerta "full liner" che risponde a qualunque tipologia di trasporto, di persone o merci, e che copre tutti i segmenti - dalle car-derived van ai grandi furgoni fino ad i Pick-up - proponendo ogni tipo di carrozzeria, portata e volume, oltre a offrire una completa scelta di varianti di passo, lunghezza e altezza e vanta motori ad alta efficienza e con diverse alimentazioni (benzina, gasolio, GPL e metano).

Il mondo lifestyle declinato su Fullback Cross Concept by Garage Italia e Talento Shuttle by Irmscher
Protagonista dello stand Fiat Professional l'affascinante Fullback Cross Concept by Garage Italia è un originale concept-vehicle realizzato in collaborazione con l'hub creativo di Lapo Elkann. All'esterno lo show-vehicle presenta una caratterizzante  livrea bicolore Green/Bronze, su cui spiccano le calotte degli specchi in tinta bronzo e i cerchi in lega da 17" Black Matt, abbinata agli originali interni in pelle "Elmo Vintage" marrone.
La base dell'esemplare esposto è il Fullback Cross, il pick up dallo spiccato carattere lifestyle, versatile e capace di soddisfare bisogni di mobilità e libertà, per distinguersi nel quotidiano e vivere al massimo ogni momento della giornata. A bordo di Fullback Cross, infatti, è estremamente semplice superare ogni ostacolo, senza rinunce, senza vincoli e senza compromessi. Il pick up di Fiat Professional coniuga caratteristiche apparentemente inconciliabili: è il compagno di lavoro più affidabile e il complice più performante per ogni avventura. Tutte le caratteristiche e le dotazioni lo rendono estremamente semplice da utilizzare, e senza rinunciare al comfort: massima maneggevolezza su qualsiasi percorso grazie al raggio di sterzata migliore della categoria, manovre facilitate dalla telecamera posteriore, comodità garantita dai sedili in pelle e dal cambio automatico. Può sfruttare, inoltre, il sistema di trazione più completo della categoria, per raggiungere qualsiasi meta.
Basta premere un semplice tasto per passare dalla modalità a due ruote motrici, ideale per limitare i consumi, alla trazione integrale con un differenziale centrale Torsen, per l'utilizzo in off-road. Inoltre, Fullback Cross offre la possibilità di utilizzare le marce ridotte e, per i percorsi più estremi, di bloccare meccanicamente il differenziale posteriore.
Accanto al Fullback Cross Concept by Garage Italia, il Talento Shuttle personalizzato dalla società tedesca Irmscher, specializzata in trasformazioni sportive e funzionali. Disponibile a partire dai prossimi mesi, l'allestimento conferma la grande flessibilità del modello e la sua naturale predisposizione a svolgere esclusivi servizi navetta di trasferimento ai parcheggi aeroportuali o agli alberghi, e costituisce un mezzo di trasporto dalla grande flessibilità grazie ai quattro sedili posteriori singoli ed al layout completamente riconfigurabile.
Il veicolo esposto al salone nasce sulla base della serie speciale Talento Sportivo, lanciato pochi mesi fa, e si contraddistingue per alcune peculiarità estetiche che ne accentuano il look. Ad iniziare dalla livrea nera metallizzata su cui risaltano i grandi cerchi in lega da 18" Matt Black, i side-step e lo spoiler sul tetto nella stessa tinta della carrozzeria, oltre allo spoiler anteriore Matt Black con inserto rosso. Inoltre, ad accentuarne ulteriormente il look atletico contribuisce l'assetto sportivo assicurato dall'adozione di ammortizzatori specifici ribassati.
Lo speciale Talento esposto al salone può disporre fino a 6 posti, incluso il guidatore, e propone interni curati in ogni dettaglio e di altissima qualità per offrire a tutti gli occupanti il massimo piacere di viaggiare. Ad esempio, l'ambiente è di tipo "Total black" con plancia nera e profili degli strumenti verniciati color argento, in cui spiccano le quattro raffinate poltrone posteriori indipendenti: sagomate, completamente rivestite in pelle con cuciture rosse e dotate di appoggiabraccia individuale. Inoltre, sono girevoli e scorrevoli poiché su montati su guide: ciò permette di sfruttare tutto lo spazio del vano passeggeri e trasformarlo davvero a piacimento.
Non ultimo, al centro delle due file, si trova un funzionale  tavolino apribile e amovibile all'occorrenza. Completano l'interno di questo particolare Talento Shuttle le finiture alla base dei finestrini e i rivestimenti interni in pelle nera con cuciture rosse.
Proposto nella configurazione Combi trasporto persone, con passo lungo e tetto basso (L2H1), il Talento non solo si presenta accattivante e dinamico nella linea ma unisce ineguagliabile spazio completamente riconfigurabile per i suoi passeggeri,  in grado di caricare tutte le loro valigie.

Le trasformazioni di Ducato, il best seller di Fiat Professional venduto in oltre tre milioni di esemplari
Ad Hannover il pubblico può ammirare due veicoli, su base Ducato, che dimostrano la grande flessibilità di utilizzo del modello best seller di Fiat Professional. Sullo stand sono in mostra un esemplare di Ducato trasformato per le attività di "street food", con livrea nera, interni grigi e motorizzazione 2.3 Multijet2 da 130 CV. Al suo fianco il famoso MEC (Mopar Express Care), il veicolo su base Fiat Ducato che diventa una vera e propria officina mobile con tanto di aree per accettazione, diagnosi e interventi. Completa l'esposizione al Salone Internazionale 2018 di Hannover un veicolo dimostrativo ("back-to-back") che unisce due cabine motrici di Ducato, disegnate e fornite come base per i molteplici allestimenti Camper di cui Ducato è Leader (il 70% dei camper venduti in Europa sono realizzati su base Ducato), oltre ad allestimenti speciali quali carri-attrezzi, bisarche leggere, trasporto cavalli e negozi mobili, mettendo in risalto le peculiarità estetiche, tecnologiche e motoristiche del modello. I veicoli in esposizione confermano l'attitudine di Ducato - ma anche di tutti i modelli di Fiat Professional - ad essere allestito in innumerevoli "specialities" per il trasporto persone e il mondo dei veicoli trasformati: dagli shuttle alla mobilità assistita, dalle officine mobili ai veicoli con cassone, dai mezzi coibentati a quelli con cella refrigerata, dai camper per il tempo libero ai mezzi per la Pubblica Amministrazione. Insomma, innumerevoli attività professionale o esigenza di mobilità può essere soddisfatta dai veicoli trasformati di Fiat Professional, come dimostra anche la collaborazione con i migliori allestitori europei, tra i quali AL-KO, leader di settore per la realizzazione di telai speciali.

La gamma CNG di Fiat Professional
Da oltre 20 anni, FCA è leader a livello europeo nella vendita di veicoli a doppia alimentazione benzina/metano con oltre 720.000 immatricolazioni tra vetture e veicoli commerciali. In particolare, la gamma di Fiat Professional annovera cinque modelli: Fiorino, Doblò Cargo, Ducato, Ducato Panorama e Panda Van.
Al salone di Hannover sono in mostra tre esemplari in configurazione CNG. Il primo è un Ducato Minibus equipaggiato con il propulsore a basso impatto ambientale 3.0 Natural Power con alimentazione a metano che eroga 140 CV di potenza e 350Nm di coppia massima: con una autonomia di circa 400km, si tratta di una valida alternativa al motore a gasolio con caratteristiche di potenza e capacità di carico del tutto confrontabili. Ulteriore peculiarità del mezzo esposto è la configurazione a 14 posti (incluso il conducente) che, insieme alle versioni Shuttle a 9 posti e Minibus a 17 posti, completa la gamma del best seller di Fiat Professional per ogni tipo di missione legata al trasporto persone: da veicolo ideale per hotel e società sportive, alla mobilità urbana ed extraurbana, sino al turismo a medio e lungo raggio, oltre a prestarsi alle trasformazioni di aziende specializzate nel campo della mobilità assistita. Omologato come veicolo di categoria M2 con un peso complessivo ammissibile di 4,3 tonnellate, unico tra i veicoli a trazione anteriore, il Ducato Minibus esposto ad Hannover ha un passo di 4.035 millimetri, abbinato al tetto alto (H2) e una lunghezza di 5.998 millimetri (L4) per 14 posti. Pensato per offrire il massimo comfort per i passeggeri, tra le dotazioni si segnalano: i sedili dei passeggeri con schienale reclinabile fino a 13 gradi, illuminazione diurna e notturna a LED, una cappelliera su ciascun lato con vani portaoggetti e luci individuali a LED, altoparlanti, bocchette di aerazione individuali e due stazioni di carica USB per ogni fila di sedili.
Sullo stand di Fiat Professional anche un esemplare di Doblò Cargo Natural Power equipaggiato con 1.4 16v T-JET a doppia alimentazione metano-benzina che sviluppa una potenza massima di 120 CV (sia a benzina sia a metano) e valori di coppia progressivi (206 Nm a 3000 gir/min). Dunque, l'elasticità di marcia è elevata, con ridotto uso del cambio a 6 marce, per una guida piacevole e rilassata. Basta però spingere sull'acceleratore per avere una risposta grintosa, aiutati dalla ridotta inerzia del turbocompressore. Dunque, il veicolo è attento all'ambiente e alle esigenze professionali: infatti, la volumetria utile del vano di carico resta invariata in quanto le bombole del metano sono posizionate sotto il pianale. La capacità totale è di 95 litri, pari a circa 16 kg di gas naturale, per le versioni passo corto dotate di 4 bombole (le versioni Cargo passo lungo possono avere fino a 5 bombole contenenti 130 litri/circa 22 kg di metano) cui vanno aggiunti i 22 litri di capacità del serbatoio di benzina. Inoltre, il veicolo esposto monta tutta una serie di equipaggiamenti adatti alle diverse esigenze professionali, quali ad esempio una composizione modulare di scaffalature, posizionabili su entrambi lati del veicolo, con vani porta oggetti, ripiani e cassetti estraibili. Tra l'altro, rispetto alla versione a gasolio, la volumetria è invariata fino a 4,6 m3 e con portata record fino a 980 kg.
Infine, sfila sulla passerella tedesca il Fiorino Natural Power dotato di motore 1.4 8v da 70 CV e a doppia alimentazione metano-benzina, che assicura un'autonomia complessiva di oltre 900 km, e caratterizzato da una livrea grigio chiaro metallizzato e interni abbinati. Il gas naturale è caricato in due bombole d'acciaio, poste sotto il pianale, che hanno una capacità complessiva di 77 litri (pari a circa 13 kg di gas). Il vano di carico, perfettamente piano e regolare su tutta la sua lunghezza, permette un utilizzo ottimale garantendo una volumetria di 2,4 m3 con paratia girevole e una portata di 500 kg (incluso conducente). Anche con le altre motorizzazioni il veicolo si dimostra perfetto per l'utilizzo cittadino grazie alle dimensioni compatte che lo rendono agile nel traffico e facile da parcheggiare, senza però rinunciare alla notevole capacità di carico fino a 2,8 m3 e portata fino a 610 Kg, tanto da essere l'unico nella sua categoria per costo di gestione, comfort e funzionalità.
I tre veicoli CNG di Fiat Professional confermano quindi la costante attenzione di FCA alle tematiche ambientali attraverso la ricerca e lo sviluppo di soluzioni concrete per migliorare le prestazioni e ridurre i consumi coniugando sostenibilità ecologica ed economica. Inoltre, i veicoli OEM, ossia le auto di primo impianto, quelle che vengono assemblate nella fabbrica già provviste delle modifiche all'autotelaio realizzate da una tecnologia dedicata, sono soggetti alle prove di crash e di emissioni al pari dei veicoli convenzionali e vantano i massimi standard di comfort e sicurezza.
Il tutto reso ancora più interessante dal fatto che oggi il metano per autotrazione rappresenta una scelta intelligente ed eco-sostenibile. È un combustibile ecologico, sicuro, pratico ed economico. Il suo impiego riduce fino al 43% (miscelato con biometano, nell'ottica well to wheel) le emissioni di CO2 e del 94-95% quelle di ossidi di azoto (NOx) e di particolato PM. Inoltre, i veicoli a metano possono circolare in diverse città nelle "zone a traffico limitato" di tipo ambientale, parcheggiare nei piani interrati delle autorimesse e sui traghetti.

Mopar® Connect: connessione remota, protezione massima, anche in versione Fleet
Mopar® Connect è l'innovativo set di servizi connessi dedicati alla sicurezza e al controllo remoto del veicolo - configurabile, a richiesta, sul veicolo al momento dell'acquisto ma disponibile anche nell'offerta postvendita.
In dettaglio, Mopar® Connect si integra con i servizi di Uconnect LIVE - ove presenti - ed aggiunge nuove funzioni, come l'assistenza stradale anche in caso di incidente e la localizzazione del veicolo a seguito di furto. Inoltre è possibile controllare da remoto alcune funzioni de veicolo, come ad esempio il superamento di una certa velocità preimpostata o l'uscita da una zona definita sulla mappa e attuare il blocco e lo sblocco delle porte. Infine, Mopar® Connect permette di ritrovare facilmente il veicolo parcheggiato e di visualizzare sullo smartphone le informazioni sul suo stato, dal livello di carburante alla carica della batteria. Dunque, con Mopar® Connect è possibile quindi beneficiare di maggiore sicurezza, serenità e avere un controllo costante del proprio veicolo.
Per rispondere alle differenti tipologie di clientela - dai privati all'utenza business - Mopar® Connect offre servizi con soluzioni su misura. Ad esempio, per coloro che possiedono o gestiscono flotte di veicoli aziendali e/o veicoli commerciali è disponibile Mopar® Connect Fleet che, in aggiunta a quanto sopra, consente di monitorare e gestire con la massima sicurezza ed efficacia il parco veicoli tramite un portale di fleet management realizzato da Targa Telematics. Proposto in due pack, Basic e High, l'innovativo Mopar® Connect Fleet si avvale di un'interfaccia semplice e intuitiva, accessibile direttamente da parte del Fleet Manager tramite smartphone e pc, che permette di avere il controllo assoluto sulle attività, lo stato di servizio, la manutenzione e l'assistenza per ogni veicolo. Mopar Connect Fleet è disponibile presso la Rete Autorizzata FCA.

FCA Bank: una gamma completa di soluzioni finanziarie, adatte ad ogni situazione
FCA Bank, la banca captive di Fiat Chrysler Automobiles e Crédit Agricole S.A., è da sempre vicino alle esigenze dei suoi clienti business.
In qualità di partner finanziario del Brand mette a disposizione un pacchetto completo di prodotti finanziari per liberi professionisti, aziende e privati. Tutti abbinabili a pacchetti assicurativi esclusivi ad alto valore aggiunto per soddisfare ogni esigenza di mobilità.

Il cliente può scegliere fra diverse tipologie di prodotti:
da soluzioni Leasing - per pianificare al meglio il pagamento dei canoni periodici, definire l'anticipo iniziale e decidere al termine del contratto se acquistare il veicolo, tramite il pagamento del riscatto concordato in fase di attivazione, restituirlo o sostituirlo con uno nuovo;
a soluzioni di Noleggio a Lungo Termine - tramite Leasys, per chi cerca soluzioni svincolate dalla proprietà del veicolo e dai conseguenti oneri.
In aggiunta sono anche disponibili proposte competitive del più tradizionale Finanziamento Rateale, cui abbinare servizi assicurativi per un'esperienza di guida senza pensieri e senza immobilizzare il suo capitale.
Le soluzioni finanziarie descritte sono trasversali sui mercati europei in cui opera FCA Bank.

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat Panda 30 (1980)

Nel 1980 - con la collaborazione del team di Giorgetto Giugiaro - Fiat cura la progettazione di una vettura che sostituisca 126 e 127. Nasce così la Panda, in due versioni: la 30 con l’evoluzione del motore della 126 e la 45 con quello della 127. Utilitaria essenziale e squadrata, è capace in soli 3,38 metri di ospitare 5 persone: compatta fuori ma grande dentro. Paraurti avvolgenti, alta fascia protettiva, ampia superficie vetrata, estremamente funzionale in ogni dettaglio, persino nel divano posteriore che si trasforma in letto, culla o amaca.  Nell’82 s'impreziosisce con la versione Super e nell’83 compare l’inarrestabile 4x4, capace di arrampicarsi ovunque. Dopo 1 milione e mezzo di Panda vendute si rinnova il parco motori, con due unità della famiglia Fire: il mille della Uno e un 769 cm3 - affiancati da un 1,3 diesel. Il successo della 1a serie dura oltre vent’anni, fino alla nascita nel 2003 della 2a e nel 2012 della  3a.