Passa ai contenuti principali

“Passione Alfa Romeo”: emozioni in Svizzera tra passato e futuro







Si è appena concluso il grande evento dedicato agli "Alfisti", che ha richiamato migliaia di appassionati da tutta Europa: grandi emozioni con le vetture storiche appartenenti al Museo di Arese, la showcar dell'Alfa Romeo Sauber F1 Team oltre, ovviamente, al meglio della produzione attuale proposta anche in esclusive serie speciali a tiratura limitata.

Lo scorso sabato, al centro per la sicurezza stradale Betzholz TCS di Hinwil, nei pressi di Zurigo, si è tenuto il più grande evento dedicato agli "Alfisti" mai organizzato in Europa. L'impressionante dimostrazione di affetto degli Alfisti, provenienti da esperienze e generazioni molto diverse tra loro - basti pensare che le Alfa Romeo in esibizione erano oltre 400, per più di 5000 partecipanti complessivi all'evento -, ha reso questo raduno davvero unico nel suo genere.
In una giornata all'insegna della passione verso un brand dal passato glorioso e inimitabile che continua a regalare grandi emozioni, specie nella stagione del ritorno in Formula 1, alcuni generosi collezionisti hanno messo in mostra le loro straordinarie vetture, quali ad esempio la 6C 1750 Supersport Spider Zagato 1929 e la 33 Stradale, vincitrice del Concorso d'Eleganza 2018 di Villa d'Este.§
Per alimentare ulteriormente l'entusiasmo dei fan, poi, non è mancata l'esibizione della showcar del Team Alfa Romeo Sauber F1, insieme alle vetture provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese - La macchina del tempo, oltre al meglio della produzione attuale.

Giulia Quadrifoglio NRING e Stelvio Quadrifoglio NRING
Presso l'area del Motorhome Alfa Romeo il pubblico ha infatti potuto ammirare le serie speciali Nürburgring Edition Giulia Quadrifoglio NRING e Stelvio Quadrifoglio NRING. Si tratta di due modelli eccezionali full specs a tiratura limitata, disponibili nella regione EMEA in sole 108 unità per modello, a ricordare i 108 anni che il brand ha festeggiato il 24 giugno. Celebrano i record ottenuti dalle due vetture sul celebre circuito tedesco. Giulia Quadrifoglio "NRING" e Stelvio Quadrifoglio "NRING" rappresentano l'eccellenza del brand in termini di contenuti tecnici, prestazioni e stile, e sono spinte dal propulsore 2.9 V6 Bi-Turbo da 510 CV, per la prima volta abbinato al nuovo sistema di trazione integrale Q4. Stelvio, detentore del record di categoria, ha sfruttato i 600 Nm di coppia, l'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e la velocità massima di 283 km/h per percorrere i 20,832 km della Nordschleife in 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi. Giulia Quadrifoglio, con il suo perfetto bilanciamento dei pesi e una velocità massima di 307 km/h, ha fermato il cronometro a 7'32", primato per le berline a quattro porte di normale produzione.

Le due vetture inoltre offrono una customer experience appagante ed esclusiva, che comprende anche un'esperienza di guida al Nürburgring, pensata per i collezionisti e per i clienti più affezionati che si metteranno al volante di questi concentrati di preziosità prestazionali e tecnologiche. Alle caratteristiche delle versioni Quadrifoglio, infatti, le "NRING" aggiungono un "Welcome kit" dedicato.

Alfa Romeo 4C
Accanto a Giulia e Stelvio a tiratura limitata, due esemplari da Alfa Romeo 4C, una Coupé e una Spider, nelle serie speciali "Competizione" e "Italia". La Coupé ha un'impronta decisamente più sportiva con una forte ispirazione verso il mondo racing mentre la Spider, capace comunque di regalare prestazioni esaltanti, ha un'indole più elegante e raffinata. Sotto il cofano di entrambe, il potente motore 1750 Turbo Benzina da 240 CV, in alluminio, a iniezione diretta, intercooler e doppio variatore di fase continuo. Le due serie speciali, a tiratura limitata, si distinguono per una caratterizzazione estetica esclusiva. Per la Coupé, carrozzeria Grigio Vesuvio Opaco, con dettagli esterni in carbonio e sedili in pelle e microfibra con cuciture rosse, cosi come il volante sportivo. La serie speciale Spider "Italia" si distingue per il colore della carrozzeria in Blu Misano, gli inserti paraurti in nero lucido e le pinze freno gialle, che richiamano le cuciture di sedili, plancia, volante e pannelli porta. Entrambe le versioni sono infine dotate di inserto plancia specifico in alluminio scuro e targhetta numerata sul tunnel centrale.

Emozioni alla guida
Il folto pubblico accorso all'evento ha potuto poi provare su strada Giulia, Stelvio e 4C lungo specifici percorsi dedicati al test drive: prove più adrenaliniche con la gamma Quadrifoglio e grande piacere di guida a bordo di Giulia a Stelvio nelle motorizzazioni a benzina e gasolio, con potenze sino a 280 CV e trasmissioni automatiche.

Alfa Romeo Sauber F1 Team
Il brand Alfa Romeo è rientrato in Formula 1 dopo un'assenza dalle corse di oltre trent'anni forte di una partnership tecnica e strategica con Sauber, scuderia di esperienza indiscussa che ha sede proprio a Hinwill. La stagione sportiva sta regalando soddisfazioni a tifosi e appassionati, che hanno applaudito i piloti Charles Leclerc e Marcus Ericsson, capaci entrambi di conquistare punti in classifica. È recentissima poi la notizia dell'ingaggio, per le prossime due stagioni, dell'iridato Kimi Räikkönen a dimostrazione di grandi ambizioni anche per il prossimo Campionato del Mondo FIA di Formula 1.

FCA Heritage
Alfa Romeo ha scritto pagine gloriose nella storia dei motori, attraverso modelli iconici capaci di trionfare nelle competizioni e di entrare nell'immaginario collettivo popolare. Il passato del brand continua ad alimentare la più pura "Passione Alfa Romeo" e dunque all'evento non potevano mancare alcuni preziosi esemplari normalmente custoditi presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese - La macchina del tempo. Vetture che raccontano il secolo scorso e che abbracciano quasi mezzo secolo di storia, dal 1930 al 1975, proposte da FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA, prendendosi cura dei modelli della collezione aziendale e di quelle dei clienti.

Alfa Romeo 6C 1750GS (1930)
Il modello più antico è una preziosa Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport del 1930, l'icona della Mille Miglia che conquistò nel 1930 superando per la per la prima volta la media dei 100 km/h, condotta da Nuvolari e Guidotti. sotto il cofano, un sei cilindri bialbero di 1752 cm3.

Alfa Romeo GP Tipo B P3 (1932)
Nel segno di Nuvolari anche la GP Tipo B "P3", considerata una delle migliori auto da competizione di sempre: fu progettata da Vittorio Jano, esplicitamente per i Gran Premi. Leggera e dotata di un motore a otto cilindri in linea, vinse la sua prima gara, il Gran Premio d'Italia del 1932, condotta proprio dal "Mantovano volante".

Alfa Romeo GP Tipo 159 Alfetta (1951)
Nel secondo dopoguerra, dopo il travolgente successo del 1950, con il Mondiale conquistato da Giuseppe "Nino" Farina all'ultima gara, nel 1951 Alfa Romeo decise di gareggiare ancora con l'Alfetta, evoluta tanto da essere denominata Tipo 159 e capace di conquistare il Campionato del Mondo condotta da Fangio.

Alfa Romeo 1900 Super Sprint (1954)
L'Alfa Romeo nel 1954, per onorare lo slogan pubblicitario che definiva la 1900 come la "vettura di famiglia che vince le corse" e per ottenere un motore più potente, aumentò l'alesaggio dei pistoni di 2 mm portando così la cilindrata a 1.975 cm3 (dai 1.884 cm3 originari) ed incrementandone le prestazioni. Per distinguere queste nuove versioni, il nome si arricchì dell'appellativo "Super", che per tutti gli anni Cinquanta corsero nella categoria Gran Turismo.

Alfa Romeo 1750 GT Am (1970)
Un'altra icona Alfa Romeo conosciuta in tutto il mondo è la 1750 GT Am del 1970. A differenza del modello venduto in Europa, la 1750 GTV - da cui "nasce" la GT Am, che sta per "America" - era dotata del sistema di iniezione meccanica indiretta Spica che rispondeva agli standard americani sulle emissioni e, contemporaneamente, era adatto per le competizioni. Aspetto aggressivo, motore da 220 CV e grande successo nel Campionato Europeo Turismo con la vittoria del titolo piloti da parte di Toine Hezemans, "l'olandese volante", il miglior interprete della vettura, nel 1970. A condurla, Ivan Capelli, che con Alfa Romeo conquistò Campionato Europeo di Formula 3 nel 1984 con la Martini MK42 motorizzata Alfa Romeo.

Alfa Romeo 33 TT 12 (1975)
La 33 TT 12 debutta il 5 maggio 1973 alla "1000 Km di Spa-Francorhamps", quando il Campionato Mondiale Marche sta vivendo un periodo di grande popolarità e grande impegno da parte dei più prestigiosi costruttori. La denominazione "33", portata al debutto nel 1967, è ormai divenuta leggenda; la sigla "TT" significa "Telaio Tubolare" (derivato dalla precedente 33 TT3 con motore 8v) e "12" è il numero dei cilindri dell'inedito propulsore boxer di tre litri in grado di superare la soglia dei 500 CV e la velocità di 330 km/h. A "Passione Alfa Romeo" è stata guidata da Arturo Merzario, che a bordo della TT12 conquistò il Campionato Mondiale Marche nel 1975.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Fiat Toro festeggia il mezzo milione di unità prodotte al Goiana Automotive Hub, a Pernambuco

- Responsabile dell'inaugurazione di un nuovo concetto di camioncino (SUP), il modello ha già avuto più di 46mila unità vendute nel 2023   - Da quando è stato lanciato, Toro ha vinto circa 30 premi nazionali e internazionali  Con un percorso segnato dal successo sin dal suo lancio nel 2016, Fiat Toro ha raccolto risultati eccezionali sul mercato. Il pick-up, che ha già vinto numerosi premi nazionali e internazionali ed è leader nel suo segmento, ha appena raggiunto un'altra impressionante impresa: 500.000 unità prodotte nel Goiana Automotive Complex, a Pernambuco.   “Nel corso della sua storia, Fiat Toro si è distinta nella storia dell’industria automobilistica brasiliana apportando innovazioni al mercato, oltre a vincere numerosi premi. Il raggiungimento della soglia del mezzo milione di unità prodotte è la prova che, anche in un segmento così competitivo, il modello è il preferito nel cuore dei consumatori brasiliani”, sottolinea Alexandre Aquino, vicepresidente Fiat per il S

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06