Passa ai contenuti principali

Straordinario successo per i 7 “Abarth Day 2018” nei circuiti più belli d’Europa















Sette imperdibili appuntamenti, su altrettanti circuiti europei, con protagonisti 4.000 appassionati dello Scorpione.
Più di 3.000 test drive, su strada e in pista, a bordo della nuova iconica Gamma Abarth 595, sviluppata all'insegna della sua doppia anima che racchiude performance e stile, e dell'adrenalinica Abarth 124 spider la cui versione racing, la 124 rally, è fresca vincitrice del campionato mondiale R-GT con circa 40 successi di categoria.
Un'edizione ancora più avvincente grazie alle numerose attività d'intrattenimento: da un'autentica "rally experience" ai giri di pista al fianco di piloti professionisti, dalle parate con vetture storiche Abarth alle acrobazie di stuntman, dai coinvolgenti dj set alle animate aree di gaming.
Il successo degli Abarth Day accompagna quello del brand: 124 rally ha conquistato il campionato mondiale di categoria R-GT e il marchio sta crescendo in termini di volumi di circa il 15% rispetto al 2017, anche grazie alla nuova gamma Abarth 595 recentemente presentata alla Targa Florio.

Grande successo per l'Abarth Day 2018, gli straordinari raduni ufficiali che hanno coinvolto, da maggio a ottobre, migliaia di appassionati dello Scorpione accorsi in sette circuiti europei: Salzburgring in Austria, Ouest Parisien in Francia, Circuito Vasco Sameiro in Portogallo, Rockingam nel Regno Unito, Ascari Circuit Malaga in Spagna, Driving Center Baden in Germania e Autodromo Vallelunga in Italia.

"Abarth affonda le sue radici e valori nel racing e nelle emozioni che la competizione e le gare suscitano in tutti gli appassionati - commenta Luca Napolitano, Head of EMEA Fiat end Abarth brand, e aggiunge -. Oggi gli appassionati di Abarth formano una grande community con più di 100.000 membri, la Scorpionship, ed è proprio a loro che abbiamo pensato per sviluppare il progetto Abarth Day:  sette raduni dedicati ai nostri Abarthisti in altrettante piste europee. Questi appuntamenti sono un'occasione imperdibile per stare insieme, ritrovarsi, raccontare attraverso la propria Abarth il proprio modo di vivere il marchio e la propria passione ma anche per assaporare e ritrovare i valori tipici Abarth: adrenalina, performance e stile. Inoltre, per noi di Abarth, rappresentano anche un'ottima opportunità per incontrare i fan del nostro brand direttamente, perché sono proprio loro i primi ambasciatori dei nostri valori ed è con loro che abbiamo voluto condividere queste fantastiche giornate di divertimento ed emozione, ovviamente in pista."

Complessivamente hanno partecipato 4.000 appassionati, e sono stati oltre 3.000 i test drive, su strada e in pista, a bordo dell'adrenalinica Abarth 124 spider e della nuova gamma dell'iconica Abarth 595 che esprime le due anime di Abarth: da una parte, la 595 Competizione che è la più performante della gamma ed è destinata agli amanti delle prestazioni e della sportività senza compromessi; dall'altra parte, la 595 Turismo che è legata ai valori di stile e comfort tipici delle granturismo italiane, con grande cura dei dettagli, interni in pelle e Pacchetto Urban. E grande fascino sui circuiti europei degli Abarth Day ha suscitato il rombo della nuova versione del leggendario scarico Record Monza - di serie sulle nuove 595 Competizione e 595 Pista.

Il tutto reso ancora più avvincente dalle nuove e numerose attività d'intrattenimento che si sono svolte nei diversi raduni, come le sessioni di "rally experience" dove i partecipanti hanno preso posto sul sedile del passeggero a bordo della plurivittoriosa 124 rally che, nell'anno successivo al suo esordio, ha già vinto il campionato mondiale R-GT con circa 40 successi di categoria. Spazio anche ai giri in pista con l'ausilio di piloti professionisti, ai coinvolgenti dj set, alle animate aree di gaming, alle parate con vetture storiche Abarth, fino alle acrobazie di stuntman e campioni, quali ad esempio il celebre freestyler di motocross Vanni Oddera che si è esibito nell'ultimo Abarth Day del 27 ottobre sul  circuito di Vallelunga (Roma).

Un format vincente ed emozionante, quindi, che quest'anno ha visto anche un significativo sviluppo della community Abarth in Europa, Medio Oriente e Africa: infatti, dai 39 club affiliati di fine 2017, si è passati agli attuali 58 club ufficiali  (34 in Italia e 24 nel resto della regione EMEA). A unire tutti la passione per il marchio dello Scorpione, lo stesso sentimento che anima i circa 100.000 iscritti della community "The Scorpionship" (scorpionship.abarth.com). Inoltre, di recente in Italia si è aggiunto Telegram, il nuovo canale social del marchio che lo ha scelto per la sua natura meno convenzionale: https://t.me/abarth_italia.

Infine, va ricordato che il successo degli Abarth Day 2018 accompagna quello di un brand capace di crescere sul mercato italiano del 15 per cento rispetto al 2017, un exploit condiviso dai principali mercati europei: l'incremento in Spagna è pari al 40 per cento, e si attesta intorno al 30 in Francia e Regno Unito. Lo Scorpione, da sempre, è un marchio capace di suscitare entusiasmo tra il pubblico appassionato di competizione: non a caso, una grande folla ha accompagnato l'esordio della nuova gamma Abarth 595 recentemente avvenuto durante la Targa Florio, la mitica "cursa" indissolubilmente legata al mito Abarth. La decisione di presentare le nuove 595 all'edizione 2018 è stato anche un tributo al 110° anniversario dalla nascita del fondatore, oltre ad essere un legame con la storia del brand e i suoi tipici valori di sportività


redazionewm@outlook.com 


Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30