Passa ai contenuti principali

Una storia di competizione e successi: Alfa Romeo è Automotive Sponsor della “1000 Miglia” 2019


Il brand rinnova il connubio con la "corsa più bella del mondo": sarà Automotive Sponsor per altri tre anni.
Alfa Romeo metterà a disposizione dell'organizzazione una flotta di trenta Giulia e Stelvio, vetture ufficiali della "1000 Miglia" 2019.
Il legame tra il marchio e la più iconica delle rievocazioni risale al 1928, quando Alfa Romeo ottenne la prima delle sue vittorie.
I successi totali nella competizione che si svolse dal 1927 al 1957 sono 11: è un record che non potrà mai essere battuto.
Il DNA sportivo continua a brillare sulle più performanti vetture Alfa Romeo oltre che sulla monoposto C38 del team di Formula 1 "Alfa Romeo Racing".
Le serie speciali Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio "Alfa Romeo Racing" presentate al Salone Internazionale di Ginevra celebrano la leggenda del brand.

Dal 15 maggio al 18 maggio, sul tradizionale percorso Brescia-Roma-Brescia, si svolgerà la 37esima rievocazione storica della "corsa più bella del mondo", come amava definirla Enzo Ferrari. Un appuntamento imperdibile che vedrà la partecipazione di Alfa Romeo nuovamente in qualità di Automotive Sponsor: il legame tra il brand e la più iconica delle rievocazioni è stato rinnovato per altri tre anni. Come sempre, alla kermesse bresciana parteciperanno alcuni preziosi modelli Alfa Romeo d'epoca appartenenti alla collezione di FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei brand italiani di FCA, normalmente conservati presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese - La macchina del tempo. Accanto ai gioielli heritage sfilerà anche una flotta di trenta Giulia e Stelvio, vetture ufficiali della "1000 Miglia" 2019.

La "1000 Miglia" è da più di novant'anni la massima espressione della passione per le quattro ruote. È nata nel 1927 come una gara in linea con partenza e arrivo a Brescia dopo un passaggio a Roma e la risalita lungo la penisola, per un totale di 1600 chilometri, equivalenti appunto a mille miglia imperiali. Nel 1928, durante la seconda edizione, Alfa Romeo vinse la classifica individuale e quella a squadre, portando al traguardo tutte le otto vetture con le quali si era schierata al via. I successi totali nella competizione che si svolse sino al 1957 sono undici, un record che non potrà mai essere battuto e che sancisce l'indissolubile legame tra due marchi capaci di brillare nel panorama automobilistico mondiale.

I successi alla "1000 Miglia", poi, sono solo una delle molteplici espressioni del DNA di Alfa Romeo, che ha ottenuto allori nelle più prestigiose competizioni sportive di ieri e di oggi, dal DTM alla Targa Florio senza dimenticare, ovviamente la Formula 1. Fu proprio il marchio del Biscione ad aggiudicarsi l'edizione inaugurale del massimo campionato, nel 1950 con Nino Farina a bordo di un'Alfa Romeo 158. E l'anno successivo Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo 159 bissò la conquista del titolo iridato. Oggi la leggenda continua con il team "Alfa Romeo Racing", la nuova denominazione della squadra che nel 2019 gareggerà su monoposto equipaggiate con power unit Ferrari.

Proprio sulla scorta di questo patrimonio tecnico, il marchio presenterà al Salone di Ginevra le emozionanti serie speciali a tiratura limitata Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio "Alfa Romeo Racing", che celebrano la leggenda Alfa Romeo nelle competizioni e il ritorno di un pilota italiano in Formula 1, Antonio Giovinazzi nel team "Alfa Romeo Racing" insieme al Campione del Mondo 2007 Kimi Räikkönen. Il segreto di Alfa Romeo e la sua unicità risiedono nella meraviglia che suscitano non solo i modelli storici, ma anche la produzione attuale che, con Stelvio e Giulia, incarna il nuovo paradigma del brand. Stelvio è il primo SUV della storia ultracentenaria del marchio e ha riscritto le regole della categoria stabilendo nuovi riferimenti in termini di performance, mentre Giulia è la berlina sportiva dove bellezza funzionale e dinamica si combinano per raggiungere le migliori prestazioni. Fanno parte della flotta ufficiale che il marchio mette disposizione dell'organizzazione come vetture ufficiali, e vederle sfilare lungo un percorso leggendario è il modo migliore per scoprire da vicino i valori di Alfa Romeo, intrisi di storia e di competizione.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane