Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Antonio Filosa e il Futuro di Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Un’Attesa Carica di Speranza e Incertezza

Con l’avvicendamento ai vertici del gruppo Stellantis, e in particolare con l’arrivo di Antonio Filosa, l’attenzione del mondo automotive e, soprattutto, degli appassionati italiani, è tutta rivolta alle decisioni che verranno prese per Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Questi tre marchi, pilastri storici dell’industria automobilistica italiana, si trovano ad un bivio cruciale, e le scelte di Filosa potrebbero plasmarne il destino per i decenni a venire. Un Contesto di Trasformazione: Stellantis, nato dalla fusione tra FCA e PSA, è un gigante che ha ereditato una molti marchi, ognuno con la propria storia, il proprio posizionamento e le proprie sfide. Per i marchi italiani, in particolare, la competizione globale e la necessità di trovare una propria identità distintiva all'interno del vasto portfolio del gruppo rappresentano ostacoli non indifferenti. Fiat: Tra Tradizione e Innovazione Fiat, da sempre il marchio del popolo, ha saputo negli ultimi anni reinventarsi con successo nel segmen...

Alfa Romeo Stelvio restyling 2020


I fari full LED, la strumentazione digitale e il 2.0 benzina mild hybrid con turbo elettrico sono alcune delle novità previste su Alfa Romeo Stelvio restyling 2020.

Stelvio avrà fari full LED, ritocchi estetici per i paraurti e nuovo disegno dello scudetto Alfa. Per gli interni ci sarà l’adozione della strumentazione digitale e verrà aggiunto l'head-up display. Per il sistema d’infotainment e il relativo schermo al centro della plancia sono previsti aggiornamenti importanti, assieme a piccoli ritocchi per la disposizione del pulsante del freno di stazionamento elettronico, oltre che per materiali e colori dei rivestimenti interni.

Stelvio avrà una variante mild hybrid del motore 2.0 Turbo benzina, motore elettrico con impianto a 48 volt e turbocompressore elettrico E-Booster. La nuova motorizzazione con ibrido leggero riduce consumi ed emissioni di CO2, garantendo una potenza ancora maggiore rispetto agli attuali 280 CV. Per le versioni ibride plug-in di Stelvio, ovvero ricaricabili e con circa 50 km di autonomia elettrica bisognerà invece attendere almeno fino al 2021.

Commenti

Post più popolari