Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo al Parco del Valentino 2019


Al via la quinta edizione del Salone dell'auto di Torino al Parco Valentino con una partecipazione importante del Gruppo FCA con i marchi Alfa Romeo, Fiat, Jeep, Lancia, Abarth e Mopar.
Stile e bellezza: questi gli ingredienti con i quali Alfa Romeo sorprenderà il pubblico del Salone del Valentino.
Giulia Quadrifoglio, la più potente Alfa Romeo mai creata per uso stradale, per la prima volta sfila nella nuova livrea ocra in occasione della Parata dei Presidenti. È un pezzo unico presentato alla recente 1000 Miglia.
In esposizione il concept Tonale, il primo SUV ibrido plug-in e compatto del Biscione.
Allo stand anche il nuovo Alfa Romeo Stelvio Ti, pronto a soddisfare le aspettative più elevate.
Dai circuiti di gara arriva al Valentino la monoposto di Formula 1 del team Alfa Romeo Racing.

Dal 19 al 23 giugno si svolgerà la quinta edizione del Salone dell'Auto di Torino al Parco Valentino. Protagonista della manifestazione il Gruppo FCA con i marchi Alfa Romeo, Fiat, Jeep, Lancia, Abarth e Mopar, che esporrà le sue più recenti novità di prodotto, oltre a mettere a disposizione alcuni esemplari per vivere emozionanti test drive. Ogni giorno, a partire da oggi con il marchio Alfa Romeo, le numerose attività e anteprime di ciascun marchio del Gruppo saranno svelate sul sito dedicato ai media con comunicati, foto e video.

Alfa Romeo al Salone dell'Auto di Torino
Presso lo stand Alfa Romeo il pubblico potrà ammirare Alfa Romeo Tonale, il concept presentato a Ginevra che rappresenta l'elettrificazione secondo Alfa Romeo. Tonale è il primo SUV compatto ibrido plug-in del marchio, che attraverso il linguaggio classico vuole riscrivere le regole del segmento in maggiore crescita, grazie all'unicità dello stile italiano e a un impareggiabile piacere di guida. Al suo fianco un SUV Stelvio che si fregia dell'emblema "Ti", "Turismo internazionale", da sempre sinonimo delle Alfa Romeo più accattivanti e tecnologiche. Durante la manifestazione sarà possibile vedere da vicino anche la monoposto di Formula 1 che nel campionato mondiale rappresenta i colori del team Alfa Romeo Racing e la Giulia Quadrifoglio nella nuova livrea ocra, protagonista della Parata dei Presidenti, in anteprima dinamica assoluta.

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio Ocra alla Parata dei Presidenti
Un appuntamento imperdibile della quinta edizione sarà la Parata in programma la sera di mercoledì 19 giugno. Si tratta di una sfilata di supercar, prototipi, hypercar e one-off che sfileranno in un circuito cittadino. A questa passerella esclusiva parteciperà l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio nell'inedita livrea Ocra, per la prima volta in movimento. La particolare colorazione, che già comparve sulla sua antesignana e su altri esemplari degli anni Sessanta e Settanta, riesce a sottolineare gli sbalzi molto ridotti dell'Alfa Romeo Giulia, il suo lungo cofano e i marcati parafanghi anteriori, l'abitacolo arretrato, "appoggiato" sulle ruote di trazione e i parafanghi posteriori muscolosi.

Alfa Romeo Tonale
Il design di Tonale è una sintesi tra l'anticipazione di canoni inediti e il prestigioso heritage: vi ricorrono infatti stilemi entrati nella storia in un insieme che definisce la nuova anatomia di Alfa Romeo. Sulla fiancata si avvicendano volumi pieni ed eleganti propri di vetture apparentemente lontane per generazione e tipologia, che richiamano le qualità cariche di fascino delle forme pure della Duetto o della Disco Volante Spider. L'anteriore ripropone l'inimitabile "Trilobo" e il distintivo "Scudetto" Alfa Romeo che funge da punto di forza centrale, indirizzando la velocità e la fluidità che pervadono Tonale. Ad accompagnare questo iconico elemento e a completare la monografia sul frontale troviamo la fanaleria anteriore "3 più 3" che evoca lo sguardo fiero tipico di SZ e Brera. Il posteriore è impreziosito da un lunotto avvolgente e completato nella parte superiore dall'ala sospesa che ne esalta la continuità con il tetto trasparente.

Gli interni di Tonale sono fortemente concepiti in funzione del guidatore ma anche per ospitare comodamente i suoi passeggeri. Le linee disegnate sono equilibrio di armonia e tensione e si ha la sensazione che l'intero veicolo sia sempre pronto a scattare. Suscitano forti emozioni amplificate dal contrasto tra i preziosi materiali: come la fredda solidità dell'alluminio combinata al calore e alla morbidezza della pelle e dell'Alcantara®. La dotazione tecnologica è avanzata, per assicurare un'esperienza connessa, comoda e dinamica, mantenendo al contempo il piacere di una guida sportiva sempre ai vertici: il DNA di Tonale e le tre modalità di guida gestite da Alfa D. N. A. evolvono nel senso dell'energia, dell'armonia con l'ambiente e dell'efficienza. "Dynamic" diventa "Dual Power", per il massimo output dal motore termico e da quello elettrico; "Natural" ottimizza la performance e la gestione dell'equilibrio tra i motori; "Advance E" gestisce le prestazioni in modalità completamente elettrica.

Alfa Romeo Stelvio Ti
Sullo stand al Parco del Valentino spazio anche a un esemplare dello Stelvio equipaggiato con il propulsore 2.0 Turbo benzina da 280 CV, abbinato al cambio automatico a 8 marce e alla trazione integrale Q4. Il motore è un 4 cilindri costruito interamente in alluminio e con l'albero di trasmissione in carbonio. Alfa Romeo Stelvio 2.0 Turbo benzina da 280 CV (coppia massima di 400 Nm a 2.250 giri/min) è best in class in termini di accelerazione: passa da 0 a 100 km/h in appena 5,7 secondi. La velocità massima è di 230 km/h. Il modello esposto si fregia della storica sigla Ti, "Turismo Internazionale", da sempre sinonimo delle Alfa Romeo più accattivanti e tecnologiche, e i ricchi contenuti non potranno che soddisfare le aspettative più elevate.
La caratterizzazione estetica del SUV esposto è davvero unica: sulla livrea spiccano i nuovi fanali posteriori bruniti e i prestigiosi dettagli che si caratterizzano per l'ampio utilizzo del carbonio. Sono in carbonio infatti la "V" del trilobo frontale e le calotte degli specchietti retrovisori. Virano sui toni del nero anche altri contenuti come i poderosi cerchi in lega da 20" in combinazione con le sportive pinze freno rosse, le cornici dei cristalli esterni in nero lucido così come i terminali di scarico, i badge "Stelvio" e "Q4" scuri e i vetri privacy.

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30