Passa ai contenuti principali

Anteprima mondiale del Ducato Electric


Svelato ai media internazionali il primo modello elettrico di Fiat Professional che arriverà negli showroom Fiat e Fiat Professional nel corso del 2020.
Sviluppato e progettato in accordo con i più avanzati standard qualitativi del Gruppo FCA, è disponibile in tutte le varianti di carrozzeria con la stessa volumetria di carico del Ducato tradizionale, da 10m3 a 17m3, e la migliore portata sul mercato, fino a 1.950 kg.
Ducato Electric offrirà diverse opzioni di batterie per un'autonomia totale da 220 a 360 km (ciclo NEDC) .
Potenza massima di 90 kW e coppia massima di 280 Nm.
Lo sviluppo è frutto di un'approfondita analisi dei dati di utilizzo del veicolo commerciale, nella diverse declinazioni di missione, e della collaborazione con alcuni grandi clienti, per offrire soluzioni su misura che adattino carico e prestazioni alle diverse esigenze di utilizzo professionale, senza compromessi: 100% Ducato, 100% Elettrico
In occasione dell'evento dedicato al nuovo Ducato MY2020, l'evoluzione del Best Seller che da 38 anni soddisfa le diverse esigenze di business, il marchio Fiat Professional presenta, in anteprima mondiale, Ducato Electric - versione completamente elettrica di tipo BEV (Battery Electric Vehicle) - che sarà disponibile nel corso del 2020 e affiancherà il Ducato Natural Power a metano nell'offerta di trazioni alternative.

Il nuovo Ducato dunque riesce nell'impresa di migliorare se stesso, lungo un cammino evolutivo che non conosce sosta da quasi quarant'anni. Migliori prestazioni ed ecologia, grande attenzione al TCO (Total Cost of Ownership), per rispondere al meglio alle diverse esigenze di ogni missione professionale. E ancora la più ampia gamma per un veicolo "all forward": stile ricercato e riconoscibile, tecnologia all'avanguardia.






In questo contesto si inserisce anche il Ducato Electric, il primo modello full electric di Fiat Professional, progettato e sviluppato con i più avanzati standard qualitativi del Gruppo FCA.

Il Ducato Electric è concepito e sviluppato partendo da una specifica e dettagliata analisi dell'utilizzo reale cliente, attraverso un anno di acquisizione dati, la quale conferma che oltre il 25% del mercato ha già una completa "BEV Attitude" dal punto di visto di utilizzo, percorso, dinamica e prestazioni e che risulta quindi già "pronta" al cambio di mobilità.
Sono infatti i professionisti che operano in specifiche aree di business ad essere tra i primi interessati e pronti a questa soluzione: dal crescente commercio online, ai servizi postali e di spedizioni, dalla ristorazione a domicilio, al trasporto locale hub-spoke, dalla necessità in genere di avere accesso ai grandi centri urbani, che sempre di più limitano la circolazione a veicoli con trazione tradizionale all'interno dei centri storici.
I clienti che hanno già oggi una predisposizione alla trazione elettrica, sono gli stessi che, per specifica missione di utilizzo e di conseguenza per necessità, sono coloro che pongono estrema attenzione al TCO, hanno percorsi generalmente a bassa variabilità, un numero elevato di giornate di utilizzo annuali con chilometraggi giornalieri limitati.

Il Ducato Electric, coeretemente al suo spirito innovativo, si avvale di una pro-attiva collaborazione con il cliente, attraverso Progetti Pilota che vedono coinvolti alcuni grandi operatori del settore in modo da sfruttare al meglio tutte le competenze, e cogliere ogni specifica esigenza di utilizzo e tenerne conto nella fase di messa a punto e customizzazione specifica per ogni applicazione. Attraverso questo approccio, Fiat Professional, si propone di offrire soluzioni complete di mobilità elettrica, che partendo dall'analisi dei fabbisogni energetici, possano coprire non solo ogni singola missione, ma che siano in grado di offrire soluzioni che spazino dal veicolo alle infrastrutture, senza trascurare tutto il mondo di servizi che i nuovi ed emergenti canoni di mobilità richiedono ogni giorno di più.

Ecco perché Ducato Electric proporrà, oltre ad una completa gamma di versioni, anche opzioni modulari di taglia batteria con autonomie di percorrenza da 220 a 360 km (ciclo NEDC) e differenti configurazioni di ricarica. Il tutto a fronte di prestazioni di assoluto interesse: velocità limitata a 100 km/h per meglio ottimizzare gli assorbimenti energetici, potenza massima di 90 kW e coppia massima di 280 Nm.
La nuova propulsione elettrica inoltre non penalizza quello che è il punto forte del Ducato: volumetria di carico best in class da 10 a 17m3, portata fino a 1.950 kg, la migliore della categoria.

Fiat Professional dunque capitalizza il proprio patrimonio tecnologico e la propria esperienza per sviluppare la versione elettrica del suo best seller, rispettando le necessità di ogni utilizzatore professionale, all'insegna dell'innovazione, delle prestazioni, e della flessibilità, facendo fede al mantra di Ducato "più tecnologia, più efficienza, più valore", proponendo al cliente la versione a "emissioni zero" del van più efficiente e versatile sul mercato.

Il nuovo Ducato Electric è un veicolo senza compromessi: 100% Ducato, 100% Elettrico. Sarà quindi la punta di diamante di Fiat Professional nel campo della mobilità elettrica e soprattutto nel passaggio sempre più evidente dalla tradizionale "scelta del veicolo" a una "scelta della mobilità" ispirata da fattori specifici di tipo lavorativo e commerciale, muovendo il concetto di acquisto da Total Cost of Ownership al Total Cost of Mobility.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.