Passa ai contenuti principali

FCA Heritage ai Classic Days di Schloss Dyck




In occasione dei Classic Days, in programma dal 2 al 4 agosto 2019 a Schloss Dyck , il dipartimento Heritage di Fiat Chrysler Automobiles sarà presente con uno stand in cui esporrà una selezione di preziose auto storiche Abarth e Alfa Romeo, nonché due iconiche spider d'epoca Fiat. L'ex pilota di F1 Arturo Merzario sarà presente come ospite d'onore. Gli attuali modelli Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, Abarth 595 esseesse e Fiat 124 Spider completeranno l'esposizione.

Al via il "garden party automobilistico" di Schloss Dyck: nello storico castello alle porte di Düsseldorf, dal 2 al 4 agosto, si svolgeranno i Classic Days dove FCA Heritage, il dipartimento di Fiat Chrysler Automobiles responsabile dei veicoli storici dei marchi italiani, esporrà presso il suo stand otto importanti auto d'epoca. Alfa Romeo partecipa con tre leggendarie auto da corsa: la Tipo 33TT12 campione del mondo nel 1975, proveniente dalla collezione di FCA Heritage, e due gioielli anteguerra, la 6C 1750 GS (1930) e la 8C 2300 Touring Spider (1934). Ad affiancarle, l'esemplare di Alfa 6 (1979) utilizzato come safety car al circuito di Spa-Francorchamps fino al 1988. La Casa dello Scorpione è invece rappresentata dalla Abarth 2000 Sport Spider (1968) - gloriosa auto sportiva degli anni Sessanta che ha trionfato nelle più importanti competizioni di velocità in salita - e dall'inconfondibile Fiat Abarth 1000 TCR (1971), mentre Fiat porterà un tocco di estate con le "scoperte" Fiat 124 Sport Spider (1966) e Fiat Dino Spider (1972).
Presso lo stand di FCA Heritage, i proprietari di auto d'epoca dei marchi Abarth, Alfa Romeo, Fiat e Lancia potranno informarsi sull'offerta di servizi del Dipartimento, che include restauri professionali e il rilascio di certificati di autenticità. L'esposizione di auto d'epoca sarà inoltre affiancata dalla presentazione di tre modelli attuali: la Abarth 595 esseesse, con cui il marchio ricorda la sua storica antesignana degli anni Sessanta; l'Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio che, con a una potenza di 510 CV, rientra nella categoria dei SUV ad alte prestazioni: e la Fiat 124 Spider, la cabriolet perfetta per godere di ogni giornata di sole con stile.
Con oltre 30.000 presenze, Schloss Dyck Classic Days è uno dei più grandi eventi di questo tipo in Germania. I visitatori faranno l'esperienza di un mix unico di auto d'epoca, riunioni di club, concorsi di eleganza e corse dimostrative sul circuito cittadino lungo quasi tre chilometri.

FCA Heritage - il marchio di auto d'epoca italiane di Fiat Chrysler Automobiles
FCA Heritage raggruppa tutte le attività correlate ai veicoli storici dei marchi Fiat, Abarth, Alfa Romeo e Lancia per consentire a fan e proprietari di auto classiche italiane di accedere a servizi completi come certificati di origine e una newsletter dedicata (www.fcaheritage.com). FCA Heritage offre inoltre restauri originali, certificati di autenticità e vende vetture storiche restaurate nelle proprie officine. Il nuovo FCA Heritage HUB di Torino è dedicato alle auto d'epoca, alle showcar e ai prototipi dei marchi Abarth, Fiat e Lancia. Infine, il museo storico Alfa Romeo "La macchina del tempo" (www.museoalfaromeo.com) accoglie gli appassionati del marchio nell'ex sito di Arese.

Alfa Romeo Tipo 33TT12 (1975)
L'ex pilota di Formula 1 Arturo Merzario è da tempo un ospite abituale dei Classic Days. Anche quest'anno, il 76enne non mancherà di guidare personalmente una o due auto da corsa sul percorso. Tra queste, l'Alfa Romeo Tipo 33TT12, con la quale Merzario e i suoi compagni di squadra Jacques Laffite, Derek Bell e Henri Pescarolo permisero all'Alfa Romeo di aggiudicarsi il Campionato Mondiale Marche nel 1975. L'auto fa parte della collezione di FCA Heritage ed è conservata nel Museo Storico Alfa Romeo di Arese, vicino a Milano. La Tipo 33TT12 costituisce un ulteriore sviluppo della Tipo 33, che il reparto corse Alfa Romeo Autodelta sviluppò per il Campionato del Mondo Sportprototipi. Il suffisso del nome (TT12) è un riferimento ai più importanti componenti tecnici della vettura: TT sta per "Telaio tubolare" e il numero 12 si riferisce al motore a 12 cilindri nella parte posteriore, che eroga ufficialmente 331 kW (450 CV) grazie al non comune angolo di banco di 180 gradi, a quattro valvole per cilindro, all'iniettore di benzina Lucas e all'accensione Dinoplex di Formula 1.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600

Fonte Autopareri.com Arrivano dal forum Autopareri le nuove foto della nuova Fiat 600, che possiamo vedere sulle bisarche nei colori cappuccino, rosso e nero. Il nuovo modello dovrebbe debuttare il 4 luglio insieme alla Topolino.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Alfa Romeo Tonale sfila insieme ai Carabinieri in onore della 77° Festa della Repubblica Italiana

Oggi, Venerdì 2 Giugno, in via dei Fori Imperiali a Roma si è tenuta la tradizionale parata delle forze armate. Accompagnata dai più alti rappresentanti dello stato e dell’esercito, la manifestazione ha omaggiato il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana.  Insieme ai più caratteristici modelli storici, ha fatto il suo esordio Alfa Romeo Tonale nella distintiva livrea del corpo dei carabinieri. Il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma dei Carabinieri è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo dell’Arma fu la 1900 M “Matta” nel 1951. Un anno dopo, con la berlina 1900, nasce la Gazzella, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio. Molte di queste vetture sono in mostra oggi presso il Museo Alfa Ro

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Tutte le elettriche italiane in gamma e in arrivo entro il 2024

Con Abarth che sarà 100% elettrica entro il 2024, Fiat, Lancia e Alfa Romeo tra il 2027 e il 2028, anticipando il bando ai nuovi modelli termici del 2035 imposto dalla comunità Europea, i marchi italiani e più popolari del gruppo STELLANTIS, si arricchiscono sempre di più di nuovi modelli elettrici. Fiat ha già in gamma 500e, 500 3+1, 500 Cabrio, Doblò e Ulysse e quest'estate si aggiungeranno la nuova 600 (nel 2024 arriverà il 1.2 Hybrid 48V), il quadriciclo Topolino Spiaggina Dolcevita e la Topolino. Nel 2024 arriverà un nuovo modello di segmento B erede della Punto.  Abarth ha appena introdotto la 500e, ma nel 2024 arriveranno la 595e e la 600e. Nel 2024 Lancia presenterà la nuova Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 48V, e ci sarà anche la versione completamente elettrica, che nel 2025 sarà proposta anche in versione HF da 240cv.  Anche Alfa Romeo avrà la sua prima elettrica. Nel 2024 arriverà il B-suv fratello di Jeep Avenger e Fiat 600, prodotto a Tychy (Polonia) su piattaforma CMP, e ch

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Il 29 giugno verranno resi noti i piani per Melfi. Fuori Fiat 500x ma arrivano 4/5 modelli

È stata definita la data del 29 giugno per entrare nel merito dei programmi produttivi e futuro da parte del gruppo Stellantis per lo stabilimento di Melfi. Al momento si sa che la Fiat 500x cesserà la produzione nel 2024 per essere trasferita in Algeria, dove sarà prodotta per l'Africa e mercati extra Europei, poiché il modello non sarà aggiornato alle nuove normative europee in fatto di sicurezza (adas) e normative anti inquinamento.  Sono 4 i modelli previsti per questo stabilimento, ma qualcuno dice che potrebbero essere anche 5. Sono tutti elettrici e si parla di Lancia Gamma, Opel Manta, un crossover Ds e nuova Jeep Compass anche ibrida per i mercati extra Europei. Viene così chiarito il piano per questo stabilimento, dopo l'annuncio dell'arrivo della piattaforma elettrica STLA Large a Cassino e la conversione dello stabilimento di Termoli che dal 2026 produrrà batterie. A Pratola Serra è stata confermata la produzione dei motori diesel Multijet3 Euro 7 per i veicoli

Nuova Fiat 600 (RED)

La nuova Fiat 600 è stata vista anche a Lecce e questa volta nella serie speciale (RED). Piattaforma CMP, produzione a Tychy (Polonia), 10 cm più corta rispetto alla 500x e 5 cm più bassa. Sarà proposta inizialmente